La Chiesa di Seleucia-Ctesifonte. - La città di Seleucia-Ctesifonte è stata durante tutto il il periodo del dominio persiano della Mesopotamia e ancora al tempo del califfato degli ‛Abbāsidi il centro [...] vescovile di Seleucia appena nella seconda metà del sec. III. Comunque è certo che alcuni nuclei di cristiani abitavano di Arbela i vescovi d'Occidente avrebbero fatto vedere a Costantino che come in Occidente esistevano i patriarcati di Antiochia, ...
Leggi Tutto
Sacerdote greco, nato in Corfù nel 1562 o 1563, da una famiglia originaria dalla piccola isola di Arcudi ('Αρκοῦδι), fra Itaca e Leucade. Della sua famiglia si sa soltanto che il padre si chiamava Teodoro, [...] ubbidienza a Gregorio XIII in nome del nuovo re Sigismondo III, espresse il desiderio di avere vicino a sé come coadiutore , col metropolita di Kiev, Michele Rahoza, e col principe Costantino Ostrožskyj. L'unione con Roma, decisa nel giugno 1590, ...
Leggi Tutto
. Antichissima città del Lazio, che, secondo la tradizione, dette i natali alla stirpe di Roma. Sorgeva sui colli da essa chiamati Albani, circa venti chilometri a SE. di Roma: fu fondata, secondo la leggenda, [...] quantità di acqua dell'acquedotto domizianeo.
Sul principio del sec. III d. C., fu acquartierata in Albano per ordine di coi veterani rimasti sul posto, tanto che al tempo di Costantino intorno ai Castra Albana era sorta un'intera città la Civitas ...
Leggi Tutto
È la seconda città della Bulgaria, per importanza e numero di abitanti (83 mila nel 1926). Sorge sulla riva destra della Marizza, nel mezzo dell'ampio bacino che il fiume s'apre fra i Balcani e i Rodopi, [...] La fortezza fu restaurata sotto Giustiniano. Gl'imperatori di Oriente Costantino V (741-775), Leone IV (775-780) e nella prigione di Filippopoli l'ultimo re dei Bulgari Ivan Šišman III. Verso il principio del sec. XVII Filippopoli divenne il centro ...
Leggi Tutto
HONG KONG (XVIII, p. 557; App. II, 1, p. 1189; III, 1, p. 817)
Costantino Caldo
Luciano Petech
KONG Il paesaggio delle 236 isole e della penisola che costituiscono la colonia britannica è fortemente [...] influenzato dalla costituzione litologica, dove predominano il granito e altre rocce ignee. Poiché alcune di queste rocce vengono alterate facilmente, si plasmano forme topografiche fortemente erose dal ...
Leggi Tutto
. È l'inno più celebre della chiesa bizantina, così chiamato (ἀκάθιστος "non seduto"), perché, come il Tedeum della chiesa latina, deve recitarsi in piedi. Consta di un proemio, nel quale Costantinopoli [...] morte di Giuliano l'Apostata (363) al regno di Michele III (842-867), e trasferiscono la paternità da Apollinario di Laodicea liberazioni successive della città dagli assalti degli Arabi sotto Costantino Pogonato nel 677 e Leone Isaurico nel 718, ...
Leggi Tutto
NEPAL (XXIV, p. 588; App. III, 11, p. 237)
Costantino Caldo
Luciano Petech
I confini con la Cina sono stati regolati dall'accordo dell'ottobre 1961, secondo cui essi seguono in generale la linea spartiacque [...] dell'Himalaya. Il N. ha così guadagnato quasi 800 km2, per cui la superficie dello stato è ora di 141.000 km2 circa, divisi in 14 zone amministrative.
La popolazione era di 11,5 milioni di ab. nel 1973, ...
Leggi Tutto
. Famiglia bizantina. Le sue origini non sono note, ma essa è certamente greca ed è leggenda che discendesse da paladini di Francia. Nella storia dell'impero d'Oriente i C. appaiono nel sec. XI come una [...] che fu prima gran domestico e confidente di Andronico III Paleologo (1328-1341) e poi imperatore (v. giovanni e l'influsso della cultura italiana: 4° Stefano C., figlio di Costantino, gospodar della Valacchia dal 1714 al 1716, nel quale anno fu ...
Leggi Tutto
Sulla vita di Claudio E., che, nato a Preneste, si considerava a buon diritto romano (Var. hist., XII, 25; XIV, 45), ci dànno notizie Flavio Filostrato, suo contemporaneo (Vita soph., II, 31) e Suida. [...] della Varia storia (Ποικίλη ἱστορία). Fino al cap. 12° del III libro e in alcune parti del libro XII il testo è quello in 2015 trimetri la materia dell'opera sugli animali, di cui Costantino VII Porfirogenito (sec. X) compone estratti.
Ediz. di R ...
Leggi Tutto
VLADIMIRO I il Santo, principe di Kiev
Fritz Epstein
Figlio del principe Svjatoslav e di una scandinava, Malmfrid. Dei figli di Svjatoslav, Jaropolk regnò in Kiev, Oleg nella regione di Drevljan e V. [...] Novgorod nel 969-975. Sposando Anna, sorella di Basilio II e Costantino VIII, V. diveniva anche cognato dell'imperatore tedesco Ottone II.
oblasti eposa), in Učen. zapiski Saratovskogo gosud. universiteta, I-III (1923), pp. 69-122; E. F. Šmurlo, ...
Leggi Tutto