Dinastia principesca della Valacchia. Il nome Basaraba fu molto diffuso, fra nobili e plebei; il primo dinasta di questo nome fu, nel sec. XIV, principe della Valacchia o, secondo le fonti contemporanee, [...] loro pretese dinastiche. Così verso il 1470-80 regnarono Basarab III il Vecchio o il Grande (prima chiamato il boiaro Laiotă a Costantino, figlio di Radu Serban. Infine, quando, nel 1688, il ricco proprietario di terre Costantino Brăncoveanu ...
Leggi Tutto
PACOMIO, santo (greco per lo più Παχούμιος, dal copto P-Ahōm, che significa "il falcone" o "l'aquila")
Michelangelo Guidi
Nato ad Esneh nell'Alto Egitto verso il 292, morto verso il 346, è il fondatore [...] Occidente (v. monachismo). Nato da genitori pagani, militò sotto Costantino e, dopo la vittoria di questo, ritiratosi a vita biografia, in greco (v., oltre che in Acta Sanctorum, Maggio, III, S. Pachomii Vitae Graecae, a cura di F. Halkin nei ...
Leggi Tutto
Famoso giornale romano, fondato ai primi del Settecento da Giovan Francesco Cracas (o Chracas). Questi aveva in Roma una stamperia presso san Marco, e col fratello Luca Antonio prese a pubblicare, nel [...] di Roma e perse le vecchie caratteristiche.
Nel 1887 Costantino Maes risuscitò le antiche forme del Diario, dando vita a 1843, pp. 13-31; L. Morandi, Sonetti di G. G. Belli, III, Città di Castello 1886, pp. 12-13; C. Maes, L'importanza storica del ...
Leggi Tutto
Genere di Conifere della famiglia Pinacee - Cupressee, le cui specie, 12, spesso si coltivano a scopo ornamentale e forestale. Ordinariamente si chiama cipresso il Cupressus sempervirens L., l'unica specie [...] una grande durabilità; le porte di cipresso di S. Pietro in Roma fatte costruire da Costantino il Grande, rimosse dopo 800 anni da Eugenio III per sostituirle con altre di bronzo vennero trovate ancora in perfetto stato di conservazione.
In epoca ...
Leggi Tutto
OTTATO (Optatus) di Milevi, santo
Alberto Pincherle
Vescovo di questa città, in Numidia, nella seconda metà del sec. IV, noto per il suo scritto polemico contro il donatista Parmeniano. L'opera di O. [...] Gesta apud Zenophilum; Acta purgationis Felicis, e lettere di Costantino e d'altri) contenuta nel codice parigino 1711 ( religiose, I (1925), p. 35 segg.; id., Noterelle ottazianee, ibid., III (1927), p. 440 segg.; C. H. Turner, Adversaria critica, in ...
Leggi Tutto
. Famiglia nobile bizantina, che nel sec. XI pervenne al trono dell'Impero di Oriente. Il nome dei D. nelle cronache bizantine appare nel sec. IX. Un Andronico D. è ricordato come uno dei migliori generali [...] dell'Impero sotto il regno di Michele III (842-867) e di Leone VI (886-912), senza che si possa stabilire se quel nome indichi una o due persone. Un figlio di Andronico, Costantino, pervenuto anche lui ȧi più alti gradi dell'esercito, dopo la morte ...
Leggi Tutto
. Nome convenzionale dato a un'opera latina in quattro libri, pubblicata per la prima volta, come Opus illustrissimi Caroli Magni... contra synodum quae in partibus Graeciae pro adorandis imaginibus stolide [...] il culto delle immagini e gl'imperatori bizantini, Costantino VI e la madre Irene. Nei Libri carolini, Historica, Legum sectio III, Conc. 3, Suppl., Hannover 1924. Sulla questione, v. Hefele-Leclercq, Histoire des conciles, III, ii, Parigi 1910 ...
Leggi Tutto
NINFA
Ignazio Carlo GAVINI
*
. Città sorta nelle Paludi Pontine, nel Lazio, ai piedi del monte dove era l'etrusca Norba, vicino a un antico ninfeo. Massa imperiale dapprima, fu ceduta nel secolo VIII [...] da Costantino V Copronimo a papa Zaccaria e sotto l'amministrazione della Chiesa prosperò fino a costituire nel sec. XI un fiorente feudali nel Lazio. Nel 1159 vi fu consacrato il papa Alessandro III. Nei secoli XII e XIII i Frangipane e poi i Conti ...
Leggi Tutto
È il capo della provincia ecclesiastica, la più ampia fra le circoscrizioni territoriali nella Chiesa (v. archimiocesi). Sarebbe lungo e fuor di luogo trattare qui del processo storico per cui i vescovi [...] amministrativo, salirono, nel corso del sec. II e del III, a una posizione di preminenza, anche senza raggiungere l' fatto che, in armonia con tutta la politica ecclesiastica di Costantino, fu sanzionata dal concilio di Nicea (325). Esso istituì ...
Leggi Tutto
EUCHAITA o Eucheta (Εὐχάιτα) - Città dell'Asia Minore, nella provincia d'Elenoponto, oggi distrutta.
Villaggio del territorio d'Amasia, prima di Costantino, divenne celebre allorquando vi furono traslate [...] Manchester 1923, p. 129 segg. - Vedi soprattuto: Studia Pontica, I: A Iourney of Exploration in Pontus, di J. G. C. Anderson; III: Recueil des Inscriptions du Pont et de l'Arménie, di J. G. C. Anderson, F. Cumont, H. Grégoire, Bruxelles 1903 e 1910. ...
Leggi Tutto