È una raccolta di lettere che i pontefici Gregorio III, Zaccaria, Stefano III, Paolo I, Stefano IV, Adriano I e lo pseudo-papa Costantino inviarono fra il 739 e il 791 ai principi o re franchi Carlo Martello, [...] epistolae, in Bibliotheca rerum Germanicarum, IV, Berlino 1867, pp. 1-13, 306; W. Gundlach, in Mon. Germaniae Hist., Epist. III, 1892, pp. 469-657. Studî: oltre le prefazioni degli editori, cfr. W. Gundlach, Über den Codex Carolinus, in Neues Archiv ...
Leggi Tutto
Fu il predecessore di S. Atanasio sulla cattedra episcopale, nella quale succedette a Pietro e ad Achilla (312 o 313). Ebbe a sostenere varie lotte, a proposito della celebrazione pasquale (contro Crescenzio) [...] controversia al punto da provocare l'intervento di Costantino, prima con una lettera ad Alessandro e des martyrs de l'Égypte, Parigi 1886, p. 247 segg. Cfr. Bardenhewer, Geschichte der altkirchlichen Literatur, III, Friburgo in B. 1912, p. 34 segg. ...
Leggi Tutto
Figlia dell'imperatore Costanzo I Cloro e di Teodora e, perciò, sorellastra di Costantino il Grande. Quando Costantino si preparava a muovere contro Massenzio, essa fu promessa sposa a Licinio per confermare [...] di Licinio. Scoppiata nel 324 la guerra tra Costantino e Licinio, tentò invano un'azione conciliativa. des Untergangs der antiken Welt, I, Berlino 1895, pp. 113, 133, 170; III, Berlino 1909, pp. 394, 414, 426; J. Burckhardt, Die Zeit Constantins des ...
Leggi Tutto
Martire della Britannia (III-IV secolo?). Beda, attingendo a Gilda, scrittore non molto attendibile, il quale fa credere a una vasta persecuzione sotto Diocleziano anche in Britannia, dove invece Costanzo [...] mitezza (cfr. Eusebio, Storia Eccles., VIII, 13: per quanto Eusebio abbia potuto voler adulare, lodandone il padre, Costantino) racconta che Albano, nato a Verulamium (St. Albans, nel Hertfordshire), sarebbe stato martirizzato, dopo aver ricevuto il ...
Leggi Tutto
GENESIO, Giuseppe ('Ιωσὴϕ Γενέσιος)
Guido Martellotti
Storico bizantino. Nato a Costantinopoli da nobile famiglia, visse alla corte di Costantino Porfirogenito, per incarico del quale scrisse, tra il [...] V (813-20), Michele II (820-29), Teofilo (829-42), Michele III (842-67) e Basilio I (867-86), interessante periodo di storia bizantina, non è meno tendenziosa di quella scritta dallo stesso Costantino, e i primi tre imperatori sono posti in cattiva ...
Leggi Tutto
. Costantino Porfirogenito (De admin. imp., c. 29) menziona nel luogo dove oggi sorge Cattaro un κάστρον τῶν Δεκατέρων; così il Geografo Ravennate (208, 7; 379, 12) e Guido (541, 24) che lo chiamano Decadaron [...] , 5) pone tra Risinium (Risano) e il sinus risitanus, e Plinio menziona dopo Rhizinium fra gli oppida civium Romanorum (Nat. Hist., III, 23, 144) Il Kiepert (Forma orbis antiqui, XVII, Suppl., p. 5, n. 49) lo identifica invece con il porto di Traste ...
Leggi Tutto
Fiorì negli anni 250-322 circa; fu vescovo di Amasea (Ponto) fino dai tempi di Diocleziano (284-305), catturato per ordine dell'imperatore Licinio (313-23) per aver accolto nella sua diocesi una vergine [...] , ritrovato dai fedeli, fu sepolto in Amasea il 26 aprile da Costantino (323-37). La vita e il martirio di lui furono narrati di Nicomedia in parte testimonio oculare.
Bibl.: Acta Sanctorum, aprile, III, Anversa 1675, pp. 416-17 e l-lv; 3ª edizione ...
Leggi Tutto
Pittore. Nacque a Verona nel 1569; morì a Venezia nel 1609. Nipote di Paolo Veronese, e prima suo mediocre imitatore, si volse poi alquanto ai modi di Palma il Giovane e del Tintoretto. Sua opera principale [...] è ritenuta la Battaglia di Costantino e Massenzio, larga composizione affollata e vivace, che da S. Niccolò de' Mendicanti - ove Aretino) in S. Luca.
Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, III, Lipsia 1909 (con la bibl. precedente); G. Fiocco, Paolo ...
Leggi Tutto
Giurista romano della decadenza, rappresentato nel Digesto da squarci attinti a tre diversi opuscoli: De muneribus civilibus, De officio praetoris, De testibus: uno di tali squarci si trova anche, in traduzione [...] detto magister libellorum: sembra lo sia stato sotto Costantino, al quale apparterrebbe la costituzione, ivi citata, p. 754; W.S. Teufel, Geschichte der römischen Literatur, 6ª ed., III, Lipsia 1913, p. 219; Th. Kipp, Geschichte der Quellen des röm. ...
Leggi Tutto
Succedette a papa Giovanni V, morto il 2 agosto 686. Figlio di un militare, era stato educato in Sicilia, poi diventato prete a Roma. L'esarca Teodoro da Ravenna approvò l'elezione e C. fu consacrato il [...] patrimonio e su quello della Sicilia. Una nomina da lui fatta a rettore del patrimonio di Sicilia, nella persona di Costantino diacono di Siracusa, dispiacque al clero romano. Morì il 21 settembre 687.
Bibl.: L. Duchesne, Lib. Pontif., I, pp. cclxii ...
Leggi Tutto