• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
2260 risultati
Tutti i risultati [2260]
Biografie [639]
Arti visive [518]
Storia [450]
Religioni [290]
Archeologia [318]
Diritto [156]
Storia delle religioni [107]
Letteratura [86]
Europa [75]
Storia antica [77]

'Di fronte alle prime esortazioni della Chiesa a rinnovarci'. L'evoluzione istituzionale del monachesimo italiano

Cristiani d'Italia (2011)

Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] missionarie. Tra questi i camaldolesi cenobiti Costantino Willebaldo Czock e Taddeo Jakimowicz, divenuti Il monachesimo in Italia tra Vaticano I e Vaticano II, Atti del III Convegno di studi storici sull’Italia benedettina (Badia di Cava de’ Tirreni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI – STORIA DELLE RELIGIONI

L'onomastica

L'Italia e le sue Regioni (2015)

L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] del 12° sec. e così chiamata in onore del papa Alessandro III), Pienza, Siena (Corsignano, prima dell’ampliamento voluto dal corsignanese papa Costantino (fra gli altri San Costantino albanese; San Costantino di Rivello, Potenza; San Costantino ... Leggi Tutto

VENEZIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VENEZIA G. Lorenzoni Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] Porta da Mar (Favaretto, in Storia dell'arte marciana, 1997, III), le colonne, ancora di porfido rosso e porfido verde e di in Europa e padrone della Romània, che appariva come il nuovo Costantino (Cracco, 1976). Il complesso della Pala d'oro venne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – ORDINE DEI SERVI DI MARIA – ORDINE DEI FRATI MINORI – PIERPAOLO DALLE MASEGNE – FEDERICO I BARBAROSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIA (13)
Mostra Tutti

DOMENICANI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

DOMENICANI S. Romano L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] Archivum Fratrum Praedicatorum 18, 1948, pp. 5-68; Costantino da Orvieto, Legenda sancti Dominici, a cura di H. 1979", a cura di H.W. van Os, J.R.J. Asperen de Boer, III, Bologna 1983, pp. 237-242; F. Avril, M.T. Gousset, Manuscrits enluminés d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GIOVANNI DI BARTOLOMEO CRISTIANI – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – IMPERO LATINO DI COSTANTINOPOLI – MARGHERITA DA CITTÀ DI CASTELLO – QUARTO CONCILIO LATERANENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOMENICANI (4)
Mostra Tutti

BORGHESI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino) Augusto Campana Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] rassegne degli scritti relativi al tempio di Marte a Todi (Giorn. arc., III, luglio-settembre 1819, pp. 3-20) e quella delle edizioni di 253-395), e sui Praefecti praetorio (anteriori a Costantino e poi Orientis, Myrici, Italiae,Africae, Galliarum, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – CARLO ALBERTO DI SAVOIA – RES GESTAE DIVI AUGUSTI – FERDINANDO I D'AUSTRIA – SAVIGNANO DI ROMAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGHESI, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

Criminalita organizzata

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Criminalità organizzata Ernesto U. Savona sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] in Hong Kong, Hong Kong 1960. Myers, W. H. III, Transnational ethnic Chinese organized crime. A global challenge to the security , in La mafia. Le mafie (a cura di G. Fiandaca e S. Costantino), Roma-Bari 1994, pp. 158-173. Savona, E. U., Da Col, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRIMINOLOGIA – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – SOCIOLOGIA
TAGS: CORTE PENALE INTERNAZIONALE – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – CARLO ALBERTO DALLA CHIESA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Criminalita organizzata (5)
Mostra Tutti

L'editoria veneziana fra '500 e '600

Storia di Venezia (1994)

L'editoria veneziana fra '500 e '600 Claudia di Filippo Bareggi Il Cinquecento: dati quantitativi e organizzazione della produzione. Società e famiglie Presentare le linee di evoluzione della stampa [...] di Agostino Bindoni e un'altra Bindoni contrasse matrimonio con Costantino Raverio (ivi, Notarile, Testamenti, Atti Padavin, b. 1224 c. 20r). 129. Ibid., nr. II, c. 130r e nr. III, c. 9r. 130. Questo numero corrisponde a quello delle domande e non ... Leggi Tutto

FATTORI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FATTORI, Giovanni Dario Durbè Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] formazione morale dell'artista. Erano, questi amici, Costantino Mosti, suo primissimo compagno di stanza a Firenze; 554-563; B. M. Bacci, D. Martelli, l'amico dei macchiaioli, in Pegaso, III (1931), pp. 301, 304, 321 e passim; E. Cecchi, G. F., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELISABETTA REGINA D'INGHILTERRA – SAN CASCIANO IN VAL DI PESA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – SAN MARCELLO PISTOIESE – ROSIGNANO MARITTIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FATTORI, Giovanni (3)
Mostra Tutti

Temi olimpici: gli impianti sportivi

Enciclopedia dello Sport (2004)

Temi olimpici: gli impianti sportivi Livio Toschi Gli stadi nell'antichità Data l'importanza attribuita dai greci allo sport, la preparazione atletica dei giovani veniva curata in appositi impianti [...] disciplina disputata al coperto. St. Louis 1904 La III Olimpiade, in un primo tempo assegnata a Chicago, maratona, partita dal Campidoglio, si concluse sotto l'Arco di Costantino dopo aver percorso alcuni chilometri dell'Appia Antica. Lo Stadio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – IMPIANTI E STRUTTURE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: EUGENIO BRUNETTA D'USSEAUX – SECONDA GUERRA MONDIALE – GAZZETTA DELLO SPORT – MEDICINA DELLO SPORT – GINNASTICA ARTISTICA

BIBBIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BIBBIA H.L. Kessler L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana. Origini Pressoché [...] Bonaventura fa riferimento a esse come a una scrittura più chiara (III Sent., d. IX, 1, q. II) e l'anonimo Ludovico il Pio; anche una traduzione bulgara della Cronaca del mondo di Costantino Manasse (Roma, BAV, Sl. II) illustra la storia universale, ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO LATINO DI GERUSALEMME – TRASFIGURAZIONE DI CRISTO – ENRICO III D'INGHILTERRA – INCARNAZIONE DI CRISTO – VENCESLAO IV DI BOEMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIBBIA (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 226
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali