VINCI, Felice
Manfredi Alberti
VINCI, Felice. – Nacque a Palermo il 20 novembre 1890 da Giuseppe, di professione avvocato, e da Giovanna Vinci.
Ricevette la sua prima formazione nella città natale, [...] 1912, sotto la guida dell’economista e statistico Costantino Bresciani-Turroni. Quello stesso anno ricevette un premio Pareto, Lettere a Maffeo Pantaleoni 1890-1923, a cura di G. De Rosa, III, Roma 1962, pp. 169 s.; G. Lasorsa, F. V., in ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giuseppe
Elisa Signori
Nacque a Milano il 25 marzo 1819, terzogenito di 16 figli, dal conte Antonio e da Teresa dei marchesi Trotti Bentivoglio. Diversamente dall'avo Antonio Greppi (1722-99), [...] Rivoluzione francese nel carteggio di un osservatore italiano [Paolo Greppi], I-III, Milano 1900-04).
Ascritto all'Ordine di Malta, di cui divenne il G. fu inviato nel 1883 succedendo a Costantino Nigra. Di qui egli seguì le ripercussioni del ...
Leggi Tutto
MERLINO, Francesco Saverio
Giampietro Berti
– Nacque a Napoli il 15 sett. 1856 da Antonio e Giovanna Colarossi.
Di ceto medioborghese, la famiglia era fortemente impregnata di cultura giuridica. Il [...] sulla dottrina di Marx (tra l’altro Socialisme et anarchisme, III [1891], pp. 347-355).
Il M. non deve essere Italia), in Aspetti e tendenze del diritto costituzionale. Scritti in onore di Costantino Mortati, Roma 1977, I, ad ind.; N. Dell’Erba, ...
Leggi Tutto
STIGLIOLA (Stelliola), Nicola Antonio
Saverio Ricci
STIGLIOLA (Stelliola), Nicola Antonio (Colantonio). – Nacque a Nola nel Regno di Napoli, nel 1546, da Federico e da Giustina, primogenito di sei figli.
Laureato [...] la sua tipografia, già ceduta però nel 1606 a Costantino Vitale). Assicurò a Cesi anche di lavorare alla correzione dei I, Roma 2009, t. 3, pp. 2402-2410; S. Ricci, S., N., in Dizionario storico dell’Inquisizione, III, Pisa 2010, pp. 1483-1486. ...
Leggi Tutto
RIGHINI, Pietro
Fabio Stocchi
RIGHINI, Pietro. – Nacque a Parma il 2 agosto 1683 da Girolamo e da Domenica Peccanti. Si avviò all’arte sotto la guida del padre e di Ferdinando Galli Bibiena – pittore [...] ’ora in avanti ASPr], Ms. Bibl. 37: G. Borra, Diario, III (1711-18), p. 340); nel marzo successivo approntò le scene per una tra le altre, le scene per l’opera inaugurale, il Costantino di Francesco Gasparini (1717).
Rientrato a Parma, ricevette dalla ...
Leggi Tutto
GIORGIOLI, Francesco Antonio
Michela Becchis
Figlio di Giovanni Pietro e Maria Sibilla Buzzi, nacque intorno al 1655 nel Canton Ticino.
La data della sua nascita non è riportata nei registri parrocchiali [...] Silvestro a Meride con Storie di s. Silvestro e Costantino e la Madonna in gloria. I lavori nella chiesa ibid., pp. 793-797; E. Lavagnino, Gli artisti italiani in Germania, III, Roma 1943, pp. 95, 166; E. Poeschel, Die Kunstdenkmäler des Kantons ...
Leggi Tutto
TRAVAGLINI, Volrico
Pina Travagliante
TRAVAGLINI, Volrico. – Nacque a Sesto al Reghena (Pordenone) il 18 febbraio 1894 da Arturo e da Maria De Portis.
Nel 1915, scesa in guerra l’Italia accanto alla [...] pubblicarono dei testi di economia corporativa – ad esempio Costantino Bresciani-Turroni, Guglielmo Masci, Giuseppe Palomba, Giuseppe Ugo V. T., in Nuovo Liruti. Dizionario biografico dei friulani, III, L’età contemporanea, a cura di C. Scalon - C ...
Leggi Tutto
MAJORANO, Niccolò
Massimo Ceresa
Nacque a Melpignano, presso Otranto, intorno al 1491-92 da famiglia nobile originaria di Reggio Calabria.
È probabile che abbia appreso presto la lingua greca seguendo [...] Niccolò Ridolfi, a cui appartenevano eruditi greci (Costantino Rhalli, Nicolò Sofiano, Cristoforo Condoleo, Matteo dei caratteri greci. Il quarto volume uscì con i privilegi di Giulio III, Carlo V ed Enrico II re di Francia: i primi due concessi ...
Leggi Tutto
PES, Salvatore, marchese di Villamarina
Umberto Levra
PES, Salvatore, marchese di Villamarina. – Nacque a Cagliari il 31 agosto 1808, primogenito del marchese Emanuele e di Teresa Sanjust di San Lorenzo.
Apparteneva [...] . Nobilitati dai re di Spagna Carlo II e Carlo III tra Seicento e Settecento, i Villamarina avevano stabilito uno anni dopo avrebbe fatto il futuro collaboratore e rivale parigino Costantino Nigra. Emanuele Pes di Villamarina nell’aprile 1832, appena ...
Leggi Tutto
SABBATINI, Innocenzo
Giovanni Duranti
– Nacque a Osimo (Ancona) il 19 marzo 1891 da Pasquale e da Vincenza Costantini.
Venne iniziato all’arte edificatoria dallo zio materno, l’architetto Costantino [...] Trionfale II (1919-22), per il quale Innocenzo Costantini aveva già elaborato la struttura dell’insediamento e redatto edifici a nord della via Andrea Doria (il cosiddetto Trionfale III), dove, saturando il distacco tra due corpi di fabbrica, ...
Leggi Tutto