BADOER, Alvise (Luigi)
Angelo Ventura
Patrizio veneto, nacque da Arrigo verso il 1483 iniziò la vita pubblica esercitando le cariche di avvocato dei prigionieri e fiscale nelle Corti di palazzo, impratichendosi [...] tradimento fu scoperto soltanto due anni dopo: Costantino e Nicolò Cavazza, segretari del Consiglio dei documentata di Venezia,Venezia 1914, VII, pp. 56-66; C. Capasso, Paolo III,Messina-Roma 1924, II, pp. 40-46; L. Bonelli, Il trattato turcoveneto ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi
Fulco Lanchester
ROSSI, Luigi. – Nacque a Verona il 29 aprile 1867 da Carlo e Amelia Merchiori. Si laureò in giurisprudenza a Bologna nel 1889 con una dissertazione su Giurisprudenza [...] . A proposito di recenti pubblicazioni, in Archivio di diritto pubblico, III (1893), pp. 177-189 e IV (1894), pp. 161 del periodo (in particolare Massimo S. Giannini, Costantino Mortati, Vezio Crisafulli, Paolo Biscaretti, Agostino Origone, ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Francesco
Gino Benzoni
MICHIEL, Francesco. – Nacque a Venezia il 7 maggio 1641 da Angelo di Costantino e Maria di Nicolò Surian. Era il quarto di sei figli maschi: Girolamo (nato nel 1630), [...] scomparve antecedentemente la morte del M., restarono Costantino (1665-1717 circa; fu avogador di Comun), miei negotii, in G. Claretta, Storia del Regno di Carlo Emanuele II, III, Genova 1879, p. 137; Calendar of State papers and manuscripts … Venice ...
Leggi Tutto
PRATI, Giovanni
Gabriele Scalessa
PRATI, Giovanni. – Nacque il 27 gennaio 1814 a Campomaggiore, vicino a Trento, da Carlo, funzionario del fisco («cancellista provinciale»), e da Francesca de Manfroni, [...] Lucia Arnaudon nel 1851, scrisse l’ode A Luigi Napoleone III nello stesso anno, suggeritagli dal colpo di Stato del 2 la causa trentina presso la corte imperiale francese. Grazie a Costantino Nigra, ambasciatore d’Italia a Parigi, ottenne un invito a ...
Leggi Tutto
MINIO, Marco
Vittorio Mandelli
MINIO, Marco. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Tomà, nel 1460 dal patrizio Bortolomio di Marco e da Elena Trevisan di Silvestro.
La famiglia del M. era agiata, [...] dal sultano (18 dic. 1521), mandò a Venezia il segretario Costantino Cavazza, che lesse in sua vece la relazione al Senato (8 ambasciatori veneti al Senato …, a cura di E. Albéri, s. 3, III, Firenze 1855, pp. 69-91, 113-119) in veste di consigliere ...
Leggi Tutto
MUSITANO, Carlo
Cesare Preti
– Nacque a Castrovillari, in Calabria, il 5 gennaio 1635 da Scipione e da Laura Pugliese.
Spinto dai genitori verso la vita ecclesiastica, nella cittadina calabrese – presso [...] francese libri quattro (Napoli 1697; II ed., ibid. 1707; III ed., Venezia 1718). Del libro esiste una traduzione francese, curata deve poi aggiungere che, secondo le Memorie di Costantino Grimaldi, Musitano si incaricò di far uscire clandestinamente ...
Leggi Tutto
ZUCCAGNI ORLANDINI, Attilio
Anna Guarducci
– Nacque a Fiesole, nella frazione di Borgunto, il 12 luglio 1784 con il nome di Giuseppe Orlandini, da Francesco e da Diomira Zuccagni.
Appartenente a una [...] ibid., b. 70, n. 826, poi stampata sul Giornale agrario toscano, III, 1829, pp. 258-263); Notizie sull’uliveto dell’isola di Pianosa, del coetanei Emanuele Repetti, Giovanni Inghirami e Francesco Costantino Marmocchi – rientrava, almeno in larga parte ...
Leggi Tutto
EUDEMONOIANNIS, Andrea
Vittorio Peri
Nacque nel marzo 1566 alla Canea (Chanià, Kydon) nell'isola di Creta. Appartenne ad una casata illustre, ancorché decaduta, imparentata con la famiglia imperiale [...] le scuole dei gesuiti. Dopo la morte precoce del condiscepolo Costantino, nel 1574, si trasferì a Roma con il fratello 72-75, 80 s., 96 s., 103, 118-122, 143, 148 s., 172; III, ibid. 1985, pp. 193-195; J. Krajcar, The Greek College under the Jesuits ...
Leggi Tutto
MARCHELLI, Rolando
Gianluca Zanelli
Figlio di Gerolamo e di Maria Ginetta, nacque a Genova nel 1665, come documenta l'atto del battesimo, avvenuto il 15 ottobre di quell'anno nella chiesa di S. Siro [...] testimonianza a riguardo la stesura dell'inventario della quadreria di Costantino Balbi, ereditata nel 1740 dal figlio Giacomo (Boccardo - riguardante l'ingresso nelle collezioni di Giovanni Francesco (III) Brignole di una S. Caterina del Barocci ( ...
Leggi Tutto
MANTOVANI, Costantino
Marina Tesoro
Nacque a Melegnano, presso Milano, il 3 apr. 1844 da Virgilio, magistrato, e da Sofia Piccioni. Nella famiglia, di antiche radici pavesi, il patriottismo era alimentato [...] , documenti, immagini, Pavia 1982, p. 54; A. Berselli, Gli arresti di villa Ruffi (2 ag. 1874), in Il Parlamento italiano, III, L'età della Destra. 1870-1874, Roma 1989, p. 20; G. Brusa, L'industria pavese. Storia, economia, impatto ambientale, in ...
Leggi Tutto