Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Santa Sofia a Costantinopoli
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’interno di Santa Sofia a Costantinopoli – chiesa imperiale [...] chi guarda, appartiene alla più tarda decorazione musiva costantinopolitana di epoca macedone. Cristo benedicente è assiso in trono, mentre CostantinoIXMonomaco e l’imperatrice Zoe sono a Lui rivolti nell’atto di offrire doni per la Grande Chiesa ...
Leggi Tutto
Psello, Michele
Scrittore e politico bizantino (n. Nicomedia 1018-m. 1078 o 1096). Ricoprì cariche politiche sotto Michele V e Teodora; CostantinoIXMonomaco lo nominò professore di filosofia nell’università [...] da lui fondata (1054). Diede impulso allo studio di Platone. Si ricorda la sua Cronografia, o Storia dei cento anni continuazione dell’opera di Leone Diacono, che va dall’ascesa al trono di Basilio II ...
Leggi Tutto
Patriarca greco (n. Costantinopoli, inizio sec. 11º - m. ivi 1058) di Costantinopoli (1043); ebbe un ruolo di rilievo nel processo di rafforzamento della chiesa bizantina nei confronti dell'imperatore. [...] Consigliere di CostantinoIXMonomaco, avversato poi dall'imperatrice, Teodora, sostenne l'ascesa di Isacco Comneno ( di Silva Candida, inviati nel 1054 a Costantinopoli da papa Leone IX. Il 16 luglio 1054 i legati posero un documento di scomunica ...
Leggi Tutto
Figlia (m. 1056) minore di Costantino VIII, della dinastia armeno-macedonica, salì al trono accanto alla sorella Zoe (1042) dopo la rivolta e la deposizione di Michele V Calafato; regnò con grande energia [...] per circa due mesi. Avendo Zoe sposato in terze nozze CostantinoIXMonomaco, T. si mantenne in disparte sino alla morte di questo (1055), quando assunse direttamente il potere, rifiutando di prendere marito. Con lei si estinse la dinastia armeno- ...
Leggi Tutto
SCISMA
Alberto PINCHERLE
Agostino TESTO
Alberto PINCHERLE
Mario NICCOLI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
. Il termine latino schisma è semplice traslitterazione del gr. σχίσμα (cfr. σχίξω e il lat. scindo) [...] diventato la tradizione della Chiesa ortodossa.
Le persone e i fatti. - Alla debolezza di carattere, all'apatia di CostantinoIXMonomaco, solo preoccupato di godere in pace i mezzi che il potere gli concedeva, sprovvisto di ogni sensibilità per l ...
Leggi Tutto
Francovich, Géza de
Giovanna Mencarelli
Storico dell'arte, nato a Gorizia il 28 agosto 1902, morto a Roma il 24 novembre 1996. Laureatosi nel 1925 all'università di Firenze, divenne ispettore della [...] opere dell'arte bizantina del periodo della dinastia macedone: la cassetta eburnea di Troyes e la corona di CostantinoIXMonomaco di Budapest (1964), ripubblicati con altri scritti in Persia, Siria e Bisanzio nel Medioevo artistico europeo (1984); e ...
Leggi Tutto
SMALTO
Carlo CECCHELLI
Filippo ROSSI
Giovanni VACCA
. Antichità. - Nel senso in cui noi l'intendiamo, la parola smalto non appare che nell'avanzato Medioevo, derivando dal tedesco schmelzen ("fondere"; [...] di Budapest e nel tesoro reale di Ungheria, una donata da CostantinoMonomaco a Andrea d'Ungheria (sec. XI), l'altra detta di Vuolvinio, anteriore di qualche anno alla metà del sec. IX, in cui l'imitazione bizantina negli smalti della cornice è ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] opere enciclopediche e dalla personalità dell'imperatore erudito Costantino VII Porfirogeneta (che regnò dal 913 al 959 ) e dei suoi seguaci. Durante il regno di CostantinoIXMonomaco (1042-1055) l'insegnamento superiore fu nuovamente riorganizzato ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] mezzo busto del nartece, oggi perduto, della chiesa della Dormizione a Nicea (1065-1067), in alcune monete dell'età di CostantinoIXMonomaco (1042-1054), come per es. un milarésion in argento (Parigi, BN, Cab. Méd.), e in un rilievo in marmo, della ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] 'imperatore, come in due grandi pannelli musivi nella tribuna meridionale della Santa Sofia di Costantinopoli: il primo mostra CostantinoIXMonomaco (1042-1055) e l'imperatrice Zoe ai lati del Cristo; il secondo, eseguito intorno al 1118, raffigura ...
Leggi Tutto