PAOLA FRASSINETTI, santa. – Nacque a Genova nel quartiere Borgo Lanaioli il 3 marzo 1809 da Giovanni Battista, commerciante, probabilmente di tessuti, e da Angela Viale.
Paola fu terzogenita e unica femmina [...] suo direttore spirituale.
Stimata dal papa e dal cardinale vicario Costantino Patrizi, nel 1844 le fu affidato, perché lo riorganizzasse Dei Paulae F. fundatricis Congregationis Sororum a S. Dorothea, I-IX, Romae 1922-1931; G.V. Gremigni, La beata P. ...
Leggi Tutto
PAROCCHI, Lucido Maria
Domenico Rocciolo
– Nacque a Mantova il 13 agosto 1833 da Antonio e Ginevra Soresina.
Orfano di padre a cinque anni, nel 1847 entrò in seminario, di cui era già alunno convittore, [...] fu consacrato sacerdote per mano del cardinale vicario Costantino Patrizi. Laureatosi nel settembre 1857 in teologia ; Id., Il card. L.M. P. e la commemorazione di Pio IX del 1894, in Pio IX, XV (1986), pp. 170-209; L. Fiorani, Modernismo romano, 1900 ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Maurizio
Giovanna Petti Balbi
Nacque a Genova probabilmente nel terzo decennio del sec. XV, secondo alcuni geneologisti più tardi, da Benedetto.
Appartenente a una famiglia di origine nobile, [...] del 1484 quando, in conseguenza della morte di Costantino Doria, lo nominò capitano dell’armata genovese, ; Litterarum, 1778, docc. 1632, 1643, 1645; Genova, Civ. Bibl. Berio, IX., 2, 24, t. 1: E. Ganduccio, Origine delle case antiche nobili di ...
Leggi Tutto
NUCCI, Lucrezio
Luigi Sisto
NUCCI, Lucrezio. – Nacque a Guardia, località non identificata, attorno al 1584.
Data e luogo di nascita si desumono dagli atti del matrimonio contratto con Lauria Gargano. [...] Carlino prese parte come testimone assieme a Costantino Vitale, trentaquattrenne stampatore di musica, già 2010, p. 34; N., L., in The new Grove dictionary of music and musicians (ed. 2001), XVIII, p. 227; Gargano, G.B., ibid., IX, p. 544. ...
Leggi Tutto
STEFANO IV, papa
Paolo Delogu
STEFANO IV, papa. – Figlio di un Marino, nacque in una delle più nobili famiglie romane, dalla quale nel corso del IX secolo sarebbero usciti altri due papi (Sergio II [...] il Pio l’unzione sacra, coronandolo imperatore con una preziosissima corona portata da Roma che diceva fosse quella di Costantino. Nella stessa occasione il papa benedisse e incoronò anche la moglie di Ludovico il Pio, Ermengarda. La cerimonia di ...
Leggi Tutto
DE TIPALDO (De Tipaldo Pretenderi, Tipaldo), Emilio Amedeo
Bianca Maria Biscione
Nacque a Corfù dal nobile Costantino e da Anna Coletti, in data che discordanze di fonti non permettono di precisare: [...] comm. E. D., Venezia 1878; Le Assemblee del Risorgimento, Venezia, Roma 1911, p. 96; Ed. naz. degli scritti di G. Mazzini, IX, Epistolario, II, p. 418; I. Cantù, L'Italia scientif. contemp., Milano 1844, pp. 140 ss.;C. Tivaroni, L'Italia durante il ...
Leggi Tutto
STEFANO III
Vera von Falkenhausen
Duca di Napoli, nato forse nel 798 (vedi infra), fu nipote di Stefano II duca (755-766, 794) e vescovo di Napoli (766-799/800).
Non si conoscono i nomi dei suoi genitori, [...] 16 maggio, ottava indizione, sesto anno dell’imperatore Costantino e diciottesimo dell’imperatore Leone. Questa parte dev’ in MGH, Scriptores rerum langobardicarum et Italicarum saec. VI-IX, Hannoverae 1878, pp. 238 s.; Iohannis Gesta episcoporum ...
Leggi Tutto
ADELCHI, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del re longobardo Desiderio e di Ansa. La sua memoria è legata soprattutto alla idealizzazione che della sua figura fece il Manzoni nella tragedia [...] Eginardo.
Ma l'imperatrice Irene e suo figlio Costantino VI soltanto dopo il fallimento definitivo, nel 787, di Kurze, ibid., pp. 38, 40, 82; Pauli Diaconi Carmina, nn. II e IX, ed. K. Neff, Die Gedichte des Paulus Diaconus, München 1908, pp. 10 e 47 ...
Leggi Tutto
BARBELLA, Costantino
Paola Ceschi
Nato a Chieti il 31 genn. 1852 da Sebastiano e da Maria Bevilacqua, iniziò molto presto a modellare in creta statuine da presepe, talvolta colorate. Durante gli studi [...] , La sposa, in La Riforma, Roma, 23 maggio 1890; G. Aurini, Gli artisti abruzzesi alle esposizioni nazionali, in Riv. abruzzese, IX (1894), p. 262; S. Lauriti, Vita abruzzese, in Vita italiana, Il (1895), p. 452; G. Aurini, Corriere artistico di Roma ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] la protezione di coloro che tornavano all'ortodossia (ibid., IV, n. 14; VI, n. 38; IX, n. 151; VII, nn. 34, 117-118, 155, 161-162; XIII, n. 34 ibid., XIII, n. 40), secondo il modello di Costantino e di sua madre Elena, proposto anche ai nuovi sovrani ...
Leggi Tutto
in hoc signo vinces
〈in òk...〉 (lat. «in questo segno vincerai»). – Frase con cui viene comunemente tradotto il motto greco τούτῳ νίκα «vinci con questo» che, secondo Eusebio (Vita Constantini I, 27,31 e Hist. eccl. IX, 9), sarebbe apparso...