Cucina
Anna Martellotti
Se la nuova civiltà alimentare dell'Europa tardomedievale, fiorita con la ripresa economica e commerciale dopo la crisi dell'anno Mille, nacque dalla sintesi delle due componenti [...] aperta assai presto agli influssi arabi con le traduzioni di CostantinoAfricano (m. 1087).
Giovanni di Salisbury durante una sua compilato il Libro del cuoco (Frati, 1899) che riporta tra l'altro due ricette di Manfredi (la "Torta di re Manfredo ...
Leggi Tutto
COLUMBA, Gaetano Mario
Piero Treves
Nato a Sortino (Siracusa) l'8 dic. 1861 da Benedetto e da Nunzia Gentile, fece gli studi universitari a Palermo, dove allora vigeva una rispettabile tradizione antichistica, [...] 'affermarsi e del vittorioso imporsi del cristianesimo, fra Costantino e Teodosio, com'è parimenti nulla la riflessione è dedicato al geografismo descrizionistico africano anziché all'opera dei Severi, e rapido l'autore sorvola sul "provincialismo", ...
Leggi Tutto
TROTULA (Trota, Trotta, Trocta)
Arianna Bonnini
Tra l'XI e il XII secolo sarebbe vissuta a Salerno, secondo una tradizione assai risalente, una donna medico di nome Trotula, cui viene attribuito il [...] copiosa attività di traduzione dal greco e dall’arabo di CostantinoAfricano (v. la voce in questo Dizionario), giunto a Trotula venne presto inteso quale nome dell’autrice; si consolidò l’idea che l’opera fosse unitaria e di un’unica mano, femminile. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dalla citta alla campagna
Filippo Carlà
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storiografia tradizionale individuava nell’abbandono delle [...] alla vicina Nacolia, chiede a Costantino di essere reintegrato nello statuto di : lo mostra anche il centro africano di Thubursicu Bure, municipio a detta nelle aree in cui essi si insediano. L’Oriente bizantino, a sua volta, mantiene strutture ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le opinioni riguardo le arti meccaniche nel corso della storia sono svariate: se nell’antichità classica [...] tra Oriente e Occidente, poi da Costantino il Grande e da Teodosio, che Filologia, Marziano Capella, grammatico africano vissuto nel V secolo, presenta un vero e proprio inventario di tutto ciò che riguarda l’uomo, gli animali, la Terra e le sue parti ...
Leggi Tutto
Ario (Arrio)
Raoul Manselli
Eretico (secolo IV); dopo esser stato scolaro di Luciano di Antiochia, come diacono e poi prete della chiesa alessandrina, vide con favore lo scisma rigorista di Melezio di [...] dalle dottrine della Chiesa (v. ARIANESIMO).
In un sinodo africano tenuto nel 318-319 A., con due vescovi, Teona di groviglio di contrasti teologici e personali, che obbligarono l'imperatore Costantino a convocare un concilio generale, che si tenne
...
Leggi Tutto
OSPEDALE (ted. anche Krankenhaus)
Alessandro CANEZZA
Adolfo PAOLINI
Giulio MARCOVIGI
La parola deriva dal latino hospitale; hospitalia erano chiamate le stanze destinate agli ospiti. Ma soltanto nel [...] con gli studî filosofici, teologici e legali fu coltivata l'arte salutare; basti citare a tale riguardo l'abbazia di Montecassino e l'insegnamento del monaco CostantinoAfricano, ispirato alle dottrine mediche delle scuole alessandrina e araba ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] è costituita dalla farmacologia che è la più ricca di quante si conoscono; l'opera principale, il Pen-Ts'ao kang-mu di Li Shih-chen, composta influenza araba, che vi penetra per opera di CostantinoAfricano, così chiamato da Cartagine sua patria, uomo ...
Leggi Tutto
RITRATTO
Eugenia STRONG
Giulio Carlo ARGAN
Giulio FARINA
Giovanni VACCA
. Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] Paribeni, CLXX), e il Virgilio del musaico di Sousse, in Africa, ora al Museo del Bardo, che sembra riproduca un'effigie L'Orange. Un felice ritorno a un più sano concetto della dignità imperiale si effettua sotto Costantino (306-337), allorché l ...
Leggi Tutto
VESTI (franc. vêtements, habits; sp. trajes; ted. Kleider; ingl. clothes)
George MONTANDON
Raffaele CORSO
Luigi GIAMBENE
*
Alle voci abbigliamento e moda è trattata, nel suo insieme, l'evoluzione [...] globo. Bisognerà soltanto ricordare che l'Oriente prossimo comprende anche l'Africa settentrionale e che nell'America raggiunse la pienezza moderna attraverso quattro grandi epoche, ossia: l'età anteriore a Costantino; dal sec. IV al IX; da questo al ...
Leggi Tutto
retina
rètina (ant. retìna) s. f. [dal lat. mediev. retina, der. di rete «rete» (per i vasi sanguiferi che vi s’intrecciano), termine introdotto dal medico arabo Costantino Africano († 1087), propriam. come agg. (e con pron. piana), tunica...
proconsole
procònsole s. m. [dal lat. proconsul -ŭlis, comp. di pro-1 «in vece di» e consul «console»]. – Nella Repubblica romana, chi teneva un comando militare o un’amministrazione provinciale per essere stato console l’anno precedente;...