MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble)
Aldo SCARZELLA
Maria PIAZZA
Aldo SCARZELLA
Antonio MARAINI
Vincenzo FASOLO
*
Gli antichi chiamavano [...] a O. di Bona, di Costantina a S. di Cirta. Sono le "crustae" - rivestimenti, incrostazioni, secondo l'uso alessandrino -, in cui entrano per il tempio di Venere e Roma, colonne di giallo africano per i ginnasî dí Atene e di Smirne: ne adorna ...
Leggi Tutto
PROVINCIA
Pietro ROMANELLI
Pietro VACCARI
Teodosio MARCHI
. Antichità romana. - Provincia ha in origine presso i Romani il significato di "competenza, sfera di influenza" con riferimento ai magistrati [...] 146 a. C. si creano la Macedonia e l'Africa), poi, nei decennî successivi, a otto (nel 133 l'Asia in seguito al testamento di Attalo III, nel loro divisione negli anni posteriori fino al regno di Costantino, e anche più tardi. Per il frazionamento ...
Leggi Tutto
FORI
Giuseppe Lugli
Per il concetto di foro, le sue specie e i suoi usi vedi foro. Qui la trattazione si limita alla descrizione di Fori di Roma.
Il Foro Romano.
La tradizione fa risalire la fondazione [...] Sacra e la Via Nova, di fronte alla Basilica di Costantino, e l'Arco di Tito innalzato in ricordo della vittoria sopra i il lato nord del recinto, tutta rivestita di giallo antico e africano, fra eleganti lesene di cipollino. Nel fondo è la base ...
Leggi Tutto
LIMES (genit. limitis)
Wilhelm KUBITSCHEK
*
La parola, di etimologia incerta, ma forse d'origine italica, significa propriamente una linea condotta trasversalmente attraverso una qualsiasi superficie, [...] . fu tracciata a dividere l'Africa Proconsolare dal regno di Numidia: fossa che seguiva, se non l'andamento, il modello di . A un tempo più tardo, forse posteriore a Costantino, va con probabilità riferita la terza opera fortificatoria, costituita ...
Leggi Tutto
MILLENARISMO (da millenario; anche chiliasmo, ted. Chiliasmus, dal gr. χιλία [ἔτη]; ingl. millenarianism)
Alberto Pincherle
È propriamente la credenza nel millennio, cioè nel regno glorioso e temporale [...] Abramo, il computo della sua fonte, cioè della Cronografia di Giulio Africano, il quale aveva posto la nascita di Cristo alla metà del il millenarismo in Oriente con la conversione di Costantino e l'adesione data al cristianesimo dall'impero. Di ...
Leggi Tutto
OZENA (dal gr. ὄζω "odorare")
Federico BRUNETTI
È una particolare affezione delle fosse nasali, caratterizzata da una profonda e diffusa atrofia della mucosa, con progressiva distruzione dello scheletro [...] malattia si trovino nella medicina greco-romana e già CostantinoAfricano abbia distinta un'ozena con ulcerazioni da una assai penetrante e diffusivo, che in pochissimo tempo appesta l'aria degli ambienti dove si trova il malato. Tale odore ...
Leggi Tutto
MARTIROLOGIO
Giuseppe De Luca
. Come dice la parola stessa, per i Greci e per i Latini significava una composizione relativa ai martiri; in progresso di tempo venne a significare un elenco, piuttosto [...] delle ceneri. Dopo la pace di Costantino trovarono luogo in questi martirologi locali del British Museum, scritto in Edessa l'anno 411-12.
Riguardo al martirologio orientale, di uno romano e di un africano. Risalirebbe alla fine del sec. VI; e ...
Leggi Tutto
DIOSCORIDE Di Pedanio
S. Toresella
D. Anazarbeo, medico attivo nel sec. 1° d.C., autore del trattato di farmacologia De materia medica (Πεϱὶ ὕληϚ ἰατϱιϰῆϚ), non si hanno notizie biografiche se non le [...] che ebbe origine nella scuola salernitana ad opera di CostantinoAfricano (ca. 1085); quelli greci figurati di Venezia ( c. 96r), la cipolla (c. 97r), le malve (cc. 143v e 144r), l'ibisco (c. 177r), le canne (c. 177v) e, eseguiti con minore abilità ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] e altre 79 del IV sec., tra le quali alcune di Costantino, Costantino II e Costante. La continuità del sito è attestata dalla questo periodo i rapporti commerciali del mondo romano con l'Africa fossero più intensi, come del resto sembra risultare ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] ad un'ambasceria inviatagli da Costantino XII.
È chiaro che Venezia l'oro africano non raggiunge più l'Europa con la frequenza e l'abbondanza di un tempo, poiché i Portoghesi lo stornano verso l'India (120).
I Portoghesi. Circumnavigando l'Africa ...
Leggi Tutto
retina
rètina (ant. retìna) s. f. [dal lat. mediev. retina, der. di rete «rete» (per i vasi sanguiferi che vi s’intrecciano), termine introdotto dal medico arabo Costantino Africano († 1087), propriam. come agg. (e con pron. piana), tunica...
proconsole
procònsole s. m. [dal lat. proconsul -ŭlis, comp. di pro-1 «in vece di» e consul «console»]. – Nella Repubblica romana, chi teneva un comando militare o un’amministrazione provinciale per essere stato console l’anno precedente;...