GIOVANNI da San Gimignano
Silvana Vecchio
Nacque a San Gimignano, presso Siena, probabilmente tra il 1260 e il 1270. Del padre si conosce soltanto il nome, Giacomo, da cui il patronimico Iacoppi o Coppi [...] , Aristotele, Platone, Avicenna, Ippocrate, Galeno, CostantinoAfricano, Solino, Tolomeo). Nel prologo G., oltre a (1990), pp. 208, 215 s., 219; M. Oldoni, G. da S., in L'enciclopedismo medievale, a cura di M. Picone, Ravenna 1992, pp. 212-228; G. da ...
Leggi Tutto
SICIOLANTE, Girolamo.
Sonia Amadio
– Nacque a Sermoneta nel 1521, come si ricava dalla biografia di Giorgio Vasari (1550 e 1568, 1987, pp. 220 s.), il quale riferisce che a vent’anni avrebbe portato [...] Donazione di Costantino nelle Stanze et G. S. à la chapelle de la Bastie d’Urfé, in Revue de l’art, 1972, n. 15, pp. 29-52; R. Bruno, G. S. . Keaveney, Siciolante at the Palazzo Spada: Scipio Africano or Alexander the Great, in Scritti di storia ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Bartolomeo, detto Cocles
Raffaella Zaccaria
Nacque, secondo quanto egli stesso afferma, a Bologna il 19 marzo 1467.
Le scarse notizie biografiche sul D. sono contenute soprattutto nella [...] Magno, Gilles de Corbeil, Egidio Romano, CostantinoAfricano. tra gli scrittori arabi Alkindi, Abulmasar, seduttore di popolo ed un impostore piuttosto che un riformatore. Identica è l'analisi effettuata per il papa Alessandro VI e per il figlio di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pasquale Stanislao Mancini
Luigi Nuzzo
Pasquale Stanislao Mancini è stato un protagonista centrale della storia giuridica europea, sebbene non abbia avuto molta fortuna dal punto di vista storiografico. [...] luogotenenza di Eugenio di Savoia (ma in sostanza di Costantino Nigra) e, nel febbraio 1861, riuscì a far 8 voll., Roma 1893-1897.
Bibliografia
C. Zaghi, P.S. Mancini, l’Africa e il problema del Mediterraneo, 1884-1885, Roma 1955.
G. D'amelio, ...
Leggi Tutto
ALFANO
Anselmo Lentini
Personaggio di primo piano nella storia salernitana e cassinese del sec. XI, come pure nel quadro della vita letteraria, che segnò in quel tempo una mirabile fioritura. Nato a [...] al grande CostantinoAfricano di dedicargli la sua opera De stomachi affectionibus.
L'opera Premnon di Salerno, in Aevum, XXXI (1957),pp.230 ss.; N. Acocella, La figura e l'opera di A. I di Salerno, I, Profilo biografico,in Rass. stor. salern., XIX ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giacomo (Iacobus a Turre, de la Turre, Dalla Torre, de Forlivio, Forliviensis, Foroliviensis, Ferolivias)
Augusto De Ferrari
Nacque a Forlì tra il 1360 e il 1362 da Pietro, "artium et medicinae [...] della traduzione degli Aforismi d'Ippocrate di CostantinoAfricano.
Sposatosi con Margherita, figlia di Nereo e studi su G. D.,in Romagna medica, XIII (1961), pp. 351-78; L. Puppi-S. Bettini, La chiesa degli eremitani in Padova, Vicenza 1970, pp. 56 ...
Leggi Tutto
NIMBO (νέϕος, nimbus)
M. Collinet-Guérin
Disco luminoso collocato attorno alla testa di alcuni personaggi o di figure allegoriche.
Occorre per prima cosa precisare le diverse interpretazioni del termine [...] , così come si inserirà in seguito nei mosaici dell'Africa. Il n. romano si ritrova sia in Occidente sia Costantino, hanno un n. leggermente inciso sul fondo. Un rapporto palese sembra stabilirsi tra l'immagine nimbata di Fausta, moglie di Costantino ...
Leggi Tutto
PLATEARIO
Iolanda Ventura
Victoria Recio Muñoz
, (Platearius). – Con questo cognome si indica un singolo medico (secondo Salvatore De Renzi, una dinastia di medici; cfr. infra) del XII secolo, ascrivibile [...] Teofilo, Alessandro di Tralle, Rufo di Efeso, CostantinoAfricano, Stefano di Antiochia e forse il Passionarius di Platearii (Hartmann, cit., pp. 15-17 e 26-28).
In effetti l’autore della Practica, che si presenta nel prologo come «ego Platearius» ...
Leggi Tutto
HILLEL di Samuel da Verona (Hillel ben Šemu'el ben Eli'ezer mi-Verona)
Mauro Zonta
Filosofo, talmudista, medico e traduttore ebreo italiano, attivo nel secolo XIII. Le notizie sicure sulla famiglia e [...] r. Šemu'el ben ha-ga'on r. Eli'ezer mi-Verona z"l, Lyck 1874); a essa seguì una parziale traduzione tedesca (che copre i trattati commento di Galeno, fondata sulla versione latina di CostantinoAfricano e conservata, inedita, in tre manoscritti, che ...
Leggi Tutto
imaginazione
Il termine (dal latino imaginatio), tranne un'occorrenza del Convivio, ricorre nella Vita Nuova dove, in alternanza con ‛ fantasia ' (v.), indica sia la facoltà o ‛ senso interno ' dell'anima [...] quella a cui sembra attenersi D. nella Vita Nuova (cfr. CostantinoAfricano De communibus... locis [= ‛ Alī ibn al- ' Abbās, et montem smaragdinum " (Canon I I 1 5; v. anche An. IV 1). L'i. in ogni caso è una ‛ virtù ' o ‛ facoltà organica ', in ...
Leggi Tutto
retina
rètina (ant. retìna) s. f. [dal lat. mediev. retina, der. di rete «rete» (per i vasi sanguiferi che vi s’intrecciano), termine introdotto dal medico arabo Costantino Africano († 1087), propriam. come agg. (e con pron. piana), tunica...
proconsole
procònsole s. m. [dal lat. proconsul -ŭlis, comp. di pro-1 «in vece di» e consul «console»]. – Nella Repubblica romana, chi teneva un comando militare o un’amministrazione provinciale per essere stato console l’anno precedente;...