CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] (Parigi, BN, gr. 1397), copiato nella seconda metà del sec. 10° (Diller, 1937), o dalle compilazioni di Costantino VII Porfirogenito (905-959) -, con l'enciclopedismo del sec. 10° si chiude un ciclo volto soprattutto alla conservazione di quanto ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] delle Blacherne, nell'estrema zona nord-ovest della città. Il De caerimoniis aulae byzantinae (PG, CXII) di Costantino VII Porfirogenito (905-959) descrive una processione imperiale che aveva come punto d'arrivo questo b. e culminava nell'abluzione ...
Leggi Tutto
ARTIGIANATO
M. Bernardini
Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] in ambito bizantino. È noto che alti ecclesiastici, amministratori e giuristi miniarono manoscritti, e un imperatore, Costantino VII Porfirogenito (912-959), era stimato come scultore e argentiere. Tutti costoro erano considerati dilettanti, ma la ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] . A Mistra B. godette del favore di Teodoro II Porfirogenito e si avvalse della sua influenza per cercare di conciliare lingua (una di esse doveva venir più tardi, occupata da Costantino Lascaris). Egli ebbe anche forti legami con i frati minori, ...
Leggi Tutto
RODI
M. Michailidu
(gr. ῾ΡόδοϚ; lat. Rhodus)
Isola greca del mar Egeo sudorientale, la maggiore del complesso insulare del Dodecaneso (Sporadi meridionali), con centro principale nella città omonima.La [...] bizantino, l'isola e gran parte della zona meridionale dell'Asia Minore costituirono il tema navale dei Cibirreoti (Costantino VII Porfirogenito, De thematibus; CSHB, XIV, 1840, pp. 37-38). Sia gli storici bizantini sia le fonti arabe riferiscono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La diffusione del cristianesimo e le conversioni
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la morte di Cristo, i suoi seguaci [...] , stanziati ai confini del grande impero cristiano, con propria autonoma iniziativa, come osserva l’imperatore Costantino VII Porfirogenito nel X secolo, richiedono a Costantinopoli l’invio di evangelizzatori. In realtà questi popoli cercano non ...
Leggi Tutto
COMNENI
A. Cutler
Dinastia imperiale bizantina, originaria di Comnè presso Adrianopoli (od. Edirne, Turchia), che regnò a Costantinopoli dal 1057 al 1185.Un esame della produzione artistica bizantina [...] musivo nella stessa tribuna, con l'imperatrice Zoe e Costantino IX (1042-1055), un elemento nuovo venne aggiunto nella figura di loro figlio Alessio, identificato dall'iscrizione come porfirogenito, a indicare chiaramente che egli era nato mentre suo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La cultura bizantina è caratterizzata dall’unione di tradizione classica e ideologia cristiana, sentite, [...] sono la scoperta dei codici antichi, nuove edizioni, enciclopedie – come la Suida e le opere dell’imperatore Costantino VII Porfirogenito –, la copia e lo studio di manoscritti dei grandi classici (al X secolo appartiene anche il primo manoscritto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I segni del potere in Oriente
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il lento declino e la violenta fine degli ultimi rappresentanti [...] un testo fondamentale come il De caerimoniis aulae byzantinae, il trattato sul cerimoniale di corte che l’erudito imperatore Costantino VII Porfirogenito compone nella prima metà del X secolo, registrando sia gli usi e i costumi a lui coevi che ...
Leggi Tutto
TOMBE
MMaurizio Delli Santi
Nel dicembre 1250, Federico II di Svevia moriva a Castelfiorentino nell'Alta Puglia: il corpo, secondo le cronache, fu avvolto da un saio cistercense, semplice nella foggia [...] in stanze ricoperte di porfido), a sottolineare la genìa regale, così da essere associati al titolo 'porfirogenito' (così, ad esempio, Costantino VII). La stanza di porpora, sita nel palazzo imperiale di Costantinopoli, si palesava come una struttura ...
Leggi Tutto