Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] i nomi delle città partecipanti alla battaglia del 479 a. C. Il sostegno serpentiforme fu trasportato da Costantino nell'Ippodromo di Costantinopoli (v.) dove tuttora si trova, mutilato delle teste dei serpenti.
Seguiva l'ex voto dei Rodi, con carro ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE
M. Pallottino
Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] sec. d. C. (C. I. L., viii, 23863); K. v, 4. - Capsa: 121. Adriano; K. v, 19. - Cillium: 122. Colonia Cirntana, dedic. da Q. Manlio Felice, restaurato sotto Costantino; K. v, 20. - Constantine (Cirta): 123. ???SIM-07???Virtus di Caracalla; distrutto ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] p. 384 ss.).
Leptis Magna: 1) b. vetus rifatta da Costantino; aula rettangolare, con colonnato interno e tre esedre su uno dei lati 69-90. Sul carattere di b. aperta che aveva S. Maria Maggiore, v. A. Prandi, in Atti del I Congr. Naz. di Arch. Crist ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] divinità, ad Olimpia era un a. dedicato a tutù gli dei (Paus., v, 15, 1): spesso una iscrizione, in genere molto breve, indica la divinità una chiesa (sette a. "argentei" furono donati da Costantino alla basilica lateranense) non erano veri e proprî a ...
Leggi Tutto
ERACLE (῾Ηρακλῆς, Hercules, Hercoles)
H. Sichtermann
H. Sichtermann
Red.
Eracle "colui che è reso celebre da Hera" figlio di Zeus e di Alcmena, moglie di Anfitrione, fu l'eroe prediletto dai Greci, [...] è il tipo dell'Hercules invictus, che è rappresentato anche in un tondo adrianeo, ora nell'Arco di Costantino a Roma. Sopra un contorniato (v.) dell'imperatore Antemio Procopio (467-472), pezzo unico del Cabinet des Médailles a Parigi, si ha al recto ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] angolo retto. Il decumanus iniziava a ovest dall’arco di Costantino e a est dai passaggi dell’anfiteatro fungenti da porta. Il
Arte a treviri
La città di T. è stata, dal II al V sec. d.C., forse il più importante centro di cultura artistica romana ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] V sec. d.C. all’affermazione di forti personalità, come il vescovo Osio di Cordova, consigliere spirituale dell’imperatore Costantino subì grossi riadattamenti fino al IV o all’inizio del V secolo, quando vi fu inserito il mausoleo di un imperatore ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Canciani
A. Tamburello
Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] III sec.; certo è che, a partire da Costantino, l'immagine dell'imperatore in t. è accolta di Cnosso: id., op. cit., IV, 2, fig. 889. - T. da Katsabà: Κρητικά Χρονικά, V, 1951, p. 385 s., figg. 22-23. - Manico di specchio: ᾿Εϕ. ᾿Αρχ., 1888, tav ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie di comunicazione all'interno [...] Recent Archaeological Discoveries in Ancient India, ibid., pp. 39-45; K.V. Raman, Further Evidence of Roman Trade from Coastal Sites in Tamil Nadu, Basso Impero, sulla base di una moneta di Costantino e di tre frammenti di anfore datate al IVVII ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis
Sergio Rinaldi Tufi
Le province galliche erano quattro: la Gallia Narbonensis, annessa già nel II sec. a.C. e romanizzata in [...] Narbonense è tardo ed è quello delle terme di Costantino ad Arles, con le loro poderose murature di blocchetti colonie romaine d’Orange, Paris 1962.
Sul tema sono tornati:
F. Salviat - V. Bel e J. Benoit, rispettivamente in RANarb, 18 (1985), pp. 277 ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
comitatus
s. m., lat. [der. di comitari «accompagnare»; nel 2° sign., direttamente da comes -mĭtis: v. conte] (pl. -us). – 1. Séguito, accompagnamento. Cesare e Tacito così chiamano il séguito di giovani volontarî, legati da giuramento di...