L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] ad Eusebio dagli iconoclasti e sulla sua condanna al concilio iconodulo del 787 cfr. p. 247. CostantinoV, assertore di spietata energia dell’autorità imperiale nonché generale valoroso e fortunato, odiato dalla storiografia iconodula per ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] né parte dell’ex ducato bizantino di Roma. Partito da Roma nell’ottobre del 753 in ottemperanza alla iussio del basileus CostantinoV che gli ingiungeva di recarsi a Pavia per farsi riconsegnare da Astolfo Ravenna e le altre città imperiali che aveva ...
Leggi Tutto
La croce in Oriente
Mauro della Valle
In questo contributo si tratterà della croce da Paolo ai Padri della Chiesa, fino alla fine dell’Iconoclastia: le origini e la diffusione del culto della vera croce [...] ancora del tutto indagato, del catino absidale della chiesa costantinopolitana di Santa Irene102, realizzato plausibilmente sotto CostantinoV, 741-775, e al di là delle testimonianze leggibili o altrimenti verificabili, di croci iconoclaste rimosse ...
Leggi Tutto
Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] secolo. Cfr. J. Folda, The Art of the Crusaders in the Holy Land. 1098-1187, Cambridge 1995.
51 Cioè al tempo di CostantinoV (741-775), che è forse da ritenere il responsabile della sua prima costruzione, si veda R. Janin, La géographie, cit., pp ...
Leggi Tutto
BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] quasi esclusivamente alla difesa dell'ortodossia iconodula e rivolte specialmente alla confutazione degli scritti dell'imperatore CostantinoV Copronimo, che egli chiamava costantemente μαμωνᾶς. Nel Conspectus il B., dopo aver rilevato l'importanza ...
Leggi Tutto
GILIO, Giovanni Andrea
Michele Di Monte
Nacque a Fabriano in un anno non precisabile della prima metà del XVI secolo (la sua prima opera nota fu pubblicata nel 1550). Nulla si conosce circa la sua formazione [...] Signor Giesu Christo, et venendo fino a CostantinoV imperatore, si vede con bell'ordine d'historia pictura ethnica, Lugduni 1595, pp. 290 s.; F. Vecchietti, Biblioteca Picena, V, Osimo 1796, pp. 91 s.; G. Saintsbury, A history of criticism and ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO
Bernard Bavant
È ricordato per la prima volta nelle fonti sotto il pontificato di Stefano II (o III), nel 753, nel quale anno era regionarius (probabilmente notario regionario) e fece parte [...] capeggiata da Cristoforo. I negoziati furono lunghissimi: le due delegazioni non tornarono che nel 765, con un'ambasceria di CostantinoV a Pipino. I legati pontifici, invece di rientrare a Roma, proseguirono per la Francia, al fine di assicurare la ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Diacono
Luigi Andrea Berto
Napoletano, visse tra la fine del IX secolo e gli inizi del X e svolse la sua attività di diacono presso la chiesa di S. Gennaro ad Diaconiam di Napoli. È stato ipotizzato [...] sua sede. Il fatto che Napoli fosse rimasta senza presule era probabilmente ritenuto gravissimo da G., dato che egli accusa CostantinoV di essere afflitto da una "fedissima amentia" e di essere ispirato dal diavolo. Narra inoltre, ed è un dettaglio ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] anche la discordia di tutto il mondo».
7 PL 27, c. 679.
8 Hier., epist. 60.
9 V. Aiello, Costantino, la lebbra il battesimo di Silvestro, in Costantino il Grande. Dall’antichità all’umanesimo, cit. pp.17-58, 98.
10 R. Coppola, La santità in Oriente ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] (I), la Iurisprudentia sacra di Antonio Paoluzzi (II), il De iurisdictione ecclesiasticorum temporali di Boetius Epo (V).
51 V. Aiello, Aspetti del mito di Costantino in Occidente, cit., pp. 113 segg. Sul monumento si veda Bernini. La scultura in San ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
comitatus
s. m., lat. [der. di comitari «accompagnare»; nel 2° sign., direttamente da comes -mĭtis: v. conte] (pl. -us). – 1. Séguito, accompagnamento. Cesare e Tacito così chiamano il séguito di giovani volontarî, legati da giuramento di...