• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
84 risultati
Tutti i risultati [2647]
Diritto civile [84]
Biografie [710]
Arti visive [592]
Storia [468]
Archeologia [359]
Religioni [301]
Diritto [204]
Storia delle religioni [110]
Letteratura [108]
Europa [74]

MATTEO DʼAFFLITTO

Federiciana (2005)

MATTEO D'AFFLITTO GGiancarlo Vallone Nacque a Napoli, com'egli stesso dichiara più volte nelle sue opere, da Marino, di celebre famiglia originaria di Scala, sulla costiera amalfitana. Il ramo cui appartenne [...] e il 1477) la lettura sulla cost. Sancimus (Libri Feudorum V, 13 della redazione cuiaciana) che è il primo degli interessi per 'ultima del 1773. Attribuita a Romano Lacapeno o a Costantino Porfirogenito, è ad ogni modo probabile che proprio Federico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

NICOLETTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOLETTI, Giovanni Andrea Padovani NICOLETTI, Giovanni (Giovanni da Imola). – Nacque presuntivamente verso il 1372 a Imola da Nicoletto, appartenente a una famiglia originaria di Bologna, trasferitasi [...] proposito fu vanificato dall’interdetto cui Bologna fu sottoposta da Martino V dal 9 aprile al 22 luglio 1420. Dopo avere tentato, Paris 1957, coll. 107-110; D. Maffei, La donazione di Costantino nei giuristi medievali, Milano 1964, pp. 279-287; C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

MALOMBRA, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALOMBRA (Malahumbra, de Malombris, Malumbra), Riccardo Andrea Labardi Figlio di Niccolò, giurista di antica famiglia, e di Emilia da Camino, nacque a Cremona probabilmente fra il 1259 e il 1264. Il [...] Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, s. 7, V (1893-94), pp. 1168, 1170; E. Besta, R. M. giuridica, I, Milano 1962, p. 159; D. Maffei, La donazione di Costantino nei giuristi medievali, Milano 1964, pp. 148 s.; F. Patetta, Studi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

ENGLEN, Giovan Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENGLEN, Giovan Vittorio Renata De Lorenzo Nacque a Roccella Jonica (Reggio Calabria) il 27 marzo 1780, in una nobile famiglia di origine svizzera, giunta in Italia nel 1660, presente in Calabria con [...] 'E. e l'altro direttore della Società, Costantino Guarracino, rigettarono le accuse e cercarono di dimostrare Sicilie (1808-1863), Napoli 1958, pp. 290 ss.; F. von Lobstein, G. V. E. giurista calabrese (1780-1848), in Arch. stor. per la Calabria e per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

La riforma della disciplina del condominio

Libro dell'anno del Diritto 2014

La riforma della disciplina del condominio Vincenzo Colonna Antonio Scarpa La recente riforma della disciplina del condominio, pur con contraddizioni ed esiti spesso poco convincenti, determinati soprattutto [...] F. Macario, Milano, 2011, 131. 5 Costantino, M., L’istituto della proprietà condominiale nella 6 Cass., 24.10.2006, n. 22840, il precedente più autorevole. 7 Sul punto, v. Colonna, V.,-Carrino, P., Sub art. 1130-bis, in Comm. c.c. Gabrielli, cit., 426 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

BOLOGNETTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLOGNETTI, Francesco Remo Ceserani Nacque a Bologna attorno al 1510 da nobile e cospicua famiglia. Il padre era il senatore Alberto; la madre, Camilla Paleotti, figlia del giureconsulto Vincenzo, in [...] e Vittoria discenderanno vari imperatori, tra cui Costantino. Ma Dio vorrà privare del potere gli imperatori (in copia del sec. XIX) di Bologna, Arcivesc., 44, Aula 2, C.V.42, ed è dedicato al cardinale Paleotti in data 25 febbr. 1570; La Christiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

MUSIO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUSIO, Giuseppe Italo Birocchi MUSIO, Giuseppe. – Nacque a Bitti, ora in provincia di Nuoro, da Francesco Angelo e da Rosalia Carta Cordoña. Come data di nascita si indica di solito il 15 maggio 1797, [...] che nella sua rapida ascesa giocasse la protezione dello zio Costantino, come più tardi ammise egli stesso (Parole dette dal commendatore .000 lire come premio all’autore di un’opera siffatta: v. Il Movimentosardo, 5 e 14 febbraio 1876, anche con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: EMANUELE PES DI VILLAMARINA – SEPARAZIONE DEI POTERI – ORDINE GIUDIZIARIO – POTERE COSTITUENTE – PUBBLICO MINISTERO

ERCOLANI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERCOLANI, Vincenzo Raffaella Zaccaria Nacque a Perugia intorno al 1457 da Antonio, originario di Olmeto, località situata nel contado perugino, trasferitosi con la famiglia in città a metà del sec. [...] Bolle e brevi IV, cc. 70, 170; Archivio Camerale IV, c. 170ter; V, cc. 100, 102, 113, 126; VI (Diversorum. 1492-1511), cc. 46v Perugia 1892, pp. 65 s.; D. Maffei, La donazione di Costantino nei giuristi medioevali, Milano 1969, p. 333; G. Ermini, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

GODI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GODI, Pietro Anna Modigliani Nacque a Vicenza intorno al secondo decennio del XV secolo da Antonio, notaio, forse da identificare con l'autore, o compilatore, di una Cronaca vicentina, e da Bartolomea, [...] molto della vita del G. dopo il pontificato di Niccolò V, con il quale il G. ebbe probabilmente rapporti più M. Miglio, L'umanista Pietro Edo e la polemica sulla Donazione di Costantino, in Bull. dell'Istituto stor. italiano per il Medio Evo, LXXIX ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Proprietà e uso della casa nella crisi coniugale

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Proprietà e uso della casa nella crisi coniugale Antonio Scarpa La Corte di cassazione, con sentenza 30.3.2012, n. 5156, ha ritenuto sussistente la violazione dei criteri stabiliti dall’art. 1102 c.c. [...] 2001, n. 11696, in Giur. it., 2002, 1147, con nota di Costantino, L., Assegnazione della casa familiare e natura del diritto di abitazione. 3 Cass., Fam. dir., 1997, 560, con nota di Carbone, V., Crisi della famiglia di fatto con figli: quale sorte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
basso¹
basso1 basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
comitatus
comitatus s. m., lat. [der. di comitari «accompagnare»; nel 2° sign., direttamente da comes -mĭtis: v. conte] (pl. -us). – 1. Séguito, accompagnamento. Cesare e Tacito così chiamano il séguito di giovani volontarî, legati da giuramento di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali