PERTUSI, Agostino
Antonio Carile
PERTUSI, Agostino. – Nacque a Piacenza il 19 aprile 1918 da Ugo e Giovanna Bassoli, figlia di Gaetano, violinista e collaboratore di Giuseppe Verdi.
La sua formazione [...] e commentata del de thematibus di Costantino Porfirogenito (Costantino Porfirogenito, De Thematibus, Città del , guerre in Occidente e teorie di guerra dei Bizantini (secc. VI-X) in Ordinamenti militari in Occidente nell’Alto Medioevo, 30 marzo ...
Leggi Tutto
GUINACCIA, Deodato
Maria Viveros
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attivo in Sicilia nella seconda metà del XVI secolo. La sua probabile origine partenopea - nella firma di alcune [...] discordanze cronologiche (Polidoro giunse a Messina nel 1528 e vi morì nel 1543).
Allo stato attuale delle conoscenze, il Transito della Vergine (Gela, cattedrale) e i Ss. Elena e Costantino (Messina, Museo regionale, già nella chiesa di S. Pelagia: ...
Leggi Tutto
VISCONTINI, Metilde
Marta Boneschi
Secondogenita di Carlo e Luigia Marliani, nacque a Milano il 1° febbraio 1790.
Trascorse l’infanzia da suddita austriaca, nella cerchia familiare alto borghese e [...] Sassonia-Coburgo, moglie separata dell’arciduca Costantino, fratello dello zar Alessandro di e M. V. si vedano, in particolare: Stendhal, Correspondance, V (1816-1820) e VI (1821-1830), a cura di H. Martineau, entrambi Paris 1934, rispett. ad ind. ...
Leggi Tutto
SESTINI, Domenico
Francesco Surdich
SESTINI, Domenico. – Nacque a Firenze il 10 agosto 1750. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Intraprese la carriera ecclesiastica vestendo l’abito degli scolopi [...] Brussa e Nicea, Livorno 1785); vi fu accompagnato dal giovane Guglielmo Costantino Ludolf (1759-1839), figlio del viaggiatore italiano del sec. XVIII, in Archivio storico per la Sicilia orientale, VI (1909), pp. 227-242; B. Pace, Per la storia dell’ ...
Leggi Tutto
PAPPALETTERE, Simplicio
Andrea Ciampani
(al secolo Giuseppe). – Nacque a Barletta il 7 febbraio 1815, secondogenito di Ettore e di Aurora Palmieri.
Di famiglia illustre, fu avviato agli studi presso [...] l’abazia ai decreti Mancini, incontrando anche Luigi Farini e Costantino Nigra; con quest’ultimo fu in contatto per un tentativo condurre la nomina regia all’approvazione del pontefice: vi si opposero ambienti del locale clero capitolare legati a ...
Leggi Tutto
PERAZZI, Costantino
Pierangelo Gentile
PERAZZI, Costantino. – Nacque a Novara il 25 settembre 1832, da Ambrogio, ragioniere e segretario del comune di Grignasco (Novara), e Francesca Bianchi. Dopo aver [...] azionisti della Società metallo-tecnica. Relazione di Costantino Perazzi ingegnere delle miniere del distretto di Genova 1861, gli valse una nota di merito nella classe VI (mineralogia e metallurgia).
Già ingegnere responsabile dei distretti minerari ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI MARESCOTTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Conte di Viano, nacque a Bologna il 5 ott. 1876 da Pietro e da Giuseppina di Marsano, di famiglia patrizia bolognese nota sin dal sec. XII. Laureato in [...] nel novembre 1913 fu destinato all'ambasciata di Vienna e vi fu incaricato d'affari in assenza dell'ambasciatore duca G linea comune nei confronti della debole politica greca di re Costantino, incapace di proteggere l'armata d'Oriente; inoltre, di ...
Leggi Tutto
MINOTTO, Gerolamo
Giorgio Ravegnani
– Nacque da famiglia patrizia veneziana presumibilmente nei primi decenni del sec. XV. Non abbiamo notizie della sua giovinezza e formazione.
Eletto bailo di Costantinopoli [...] delegazione presso l’imperatore per ottenere l’assenso all’operazione; Costantino XI, temendo che in questo modo avrebbero preso il largo mobili di legno – detti mantelletti – che però vi arrivarono soltanto durante la notte e restarono inutilizzati a ...
Leggi Tutto
ARNALDI, Francesco
Francesco Della Corte
Nacque a Codroipo (Udine) il 5 ott. 1897 da Girolamo e da Giovanna Sebben, in una famiglia comitale risalente al Sacro Romano Impero. Compiuti gli studi liceali [...] che si maturò negli anni pisani e sfociò nel Dopo Costantino. Saggio sulla vita spirituale del IV e V secolo di Terenzio, lingua da capitale (in Atene e Roma, s. 3, VI [1938], pp. 192-198), ma furono folgorazioni ben presto abbandonate, sospinte ...
Leggi Tutto
retina
rètina (ant. retìna) s. f. [dal lat. mediev. retina, der. di rete «rete» (per i vasi sanguiferi che vi s’intrecciano), termine introdotto dal medico arabo Costantino Africano († 1087), propriam. come agg. (e con pron. piana), tunica...
staffetta
staffétta s. f. [der. di staffa, nel sign. 1 come dim., alludente alla forma, negli altri sign. da locuzioni quali essere con un piede nella staffa «esser pronto a partire» o sim.]. – 1. ant. Calze a staffetta, calze da uomo costituite...