Insediamenti e "populi"
Andrea Castagnetti
Le aree insediative
Il territorio del ducato veneziano può essere ripartito in tre regioni, seguendo un procedimento già felicemente attuato da Lanfranchi [...] nell'opera di CostantinoPorfirogenito.
Nel De administrando imperio del Porfirogenito, opera redatta nella Documenti citati avanti, nn. 153 ss.
94. S. Lorenzo di Ammiana, Introduzione, p. VII.
95. Ibid., docc. nr. 78, 1195 maggio 15, e nr. 86, 1197 ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] il ruolo dei grandi empori commerciali d'Oriente o di Alessandria. Nel VII secolo l'Islam si espanse rapidamente nell'area che va dal Levante di askodabla dal Libro delle Cerimonie di CostantinoPorfirogenito e ad una primitiva versione in pelle ...
Leggi Tutto
BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] (867-886), l'Institutio regia (Παιδεία βασιλική) di Teofilatto, arcivescovo di Ochrida, al PorfirogenitoCostantino, figlio di Michele VII.
Tutti questi scritti, quantunque già editi, venivano dal B. ripubblicati notevolmente emendati su manoscritti ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] , del VI sec., e di Yassi Ada in Turchia, del VII sec.) e sembra prevedere il ricorso a navi di più modesto con la Russia seguivano percorsi ben precisi. Come attesta CostantinoPorfirogenito (De administrando imperio), da Novgorod ci si spostava ...
Leggi Tutto
Arte e iconografia costantiniane
Grecia, Cipro e Vicino Oriente, VII-XV secolo
Isabella Baldini
Nella trasmissione dell’iconografia costantiniana il ruolo della Grecia e del Vicino Oriente, escludendo [...] Testamento e a Cristo stesso. Testi del VI e del VII secolo, come quelli di Teodoro Anagnoste e di Malala, dell’attributo offerto a Costantino da un angelo, secondo la tradizione riportata da CostantinoPorfirogenito (913-959), incoronato con ...
Leggi Tutto
Origini - Eta Ducale: NOTA PRELIMINARE
Giorgio Cracco
NOTA PRELIMINARE
Presentare il primo volume "cronologico" della Storia di Venezia comporta riflessioni che investono i fondamenti stessi della [...] ad Attila di cui favoleggia nel X secolo CostantinoPorfirogenito, alla leggenda dei profughi romani o addirittura troiani parte inscindibile dell'endiadi Venetia et Histria" ben dentro il VII secolo, e con "modesta funzione"; che solo dopo la ...
Leggi Tutto
BERTA di Toscana
Carlo Guido Mor
Figlia naturale di Lotario II re di Lotaringia (nata fra l'860 e l'865), era stata data in matrimonio al conte lorenese Teobaldo (avanti l'880: Ann. Bertiniani, p.151), [...] di papa Giovanni VIII dell'aprile 879, in Mon. Germ. Hist., Epist., VII,1,Berolini 1912, n. 171, p. 139), B. e i suoi Berengario e terminato appunto con una fuga, mentre CostantinoPorfirogenito (De administrando imperio, XXVI), male interpretando ...
Leggi Tutto
MATTEO D'AFFLITTO
GGiancarlo Vallone
Nacque a Napoli, com'egli stesso dichiara più volte nelle sue opere, da Marino, di celebre famiglia originaria di Scala, sulla costiera amalfitana. Il ramo cui appartenne [...] del 1773. Attribuita a Romano Lacapeno o a CostantinoPorfirogenito, è ad ogni modo probabile che proprio Federico del 1531 del Commento feudale ha una dedica non datata al papa Clemente VII (incoronato il 26 novembre 1523), e in essa M. si chiede a ...
Leggi Tutto
Vedi PELLA dell'anno: 1965 - 1973
PELLA (Πέλλα, Pella)
Ph. M. Petsas
Città dell'antica Macedonia nel territorio della Bottièa, capitale del regno macedone dal tempo di Archelao (circa 400 a. C.), residenza [...] cfr. ϕακός "lenticchia"). Il tesoro è ricordato anche da Strabone (vii, 330, fr. 20). Nello stesso luogo Strabone ci dà citata ancora da Ierocle nel sec. VI d. C. e da CostantinoPorfirogenito nel sec. X.
Scavi. - Dopo l'unione della provincia alla ...
Leggi Tutto
TURCHI, Nicola
Chiara Ombretta Tommasi
TURCHI, Nicola. – Nacque a Roma l’8 gennaio 1882. Non si conoscono i nomi dei genitori.
La scarsità di documentazione implica che poco si possa ricostruire della [...] Crisostomo e offre qualche spunto interessante su autori quali CostantinoPorfirogenito e Romano il Melode.
Di gran lunga più del Sant’Uffizio contro i modernisti romani, in Fonti e documenti, VII (1978), pp. 7-118; R. Morghen, Louis Duchesne e ...
Leggi Tutto