Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] godette del favore di Teodoro II Porfirogenito e si avvalse della sua influenza doveva venir più tardi, occupata da Costantino Lascaris). Egli ebbe anche forti legami Florentinum, Documenta et Scriptores, serie B, vol. VII, fasc. 1, Roma 1958; 2, Roma ...
Leggi Tutto
ALBERICO di Roma
Girolamo Arnaldi
Nato da Alberico di Spoleto e da Marozia, figlia di Teofilatto "senator Romanorum" e della senatrice Teodora, A. è generalmente menzionato come Alberico II, ma tale [...] si spiegherebbe come mai, nel De cerimoniis di CostantinoPorfirogenito, A. sia menzionato due volte come πρίγκιψ. è probabile che l'invito gli sia stato rivolto da Leone VII ("cogente domno papa et universis ordinibus sacrae sedis": Iohannis Vita ...
Leggi Tutto
BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] (867-886), l'Institutio regia (Παιδεία βασιλική) di Teofilatto, arcivescovo di Ochrida, al PorfirogenitoCostantino, figlio di Michele VII.
Tutti questi scritti, quantunque già editi, venivano dal B. ripubblicati notevolmente emendati su manoscritti ...
Leggi Tutto
BERTA di Toscana
Carlo Guido Mor
Figlia naturale di Lotario II re di Lotaringia (nata fra l'860 e l'865), era stata data in matrimonio al conte lorenese Teobaldo (avanti l'880: Ann. Bertiniani, p.151), [...] di papa Giovanni VIII dell'aprile 879, in Mon. Germ. Hist., Epist., VII,1,Berolini 1912, n. 171, p. 139), B. e i suoi Berengario e terminato appunto con una fuga, mentre CostantinoPorfirogenito (De administrando imperio, XXVI), male interpretando ...
Leggi Tutto
TURCHI, Nicola
Chiara Ombretta Tommasi
TURCHI, Nicola. – Nacque a Roma l’8 gennaio 1882. Non si conoscono i nomi dei genitori.
La scarsità di documentazione implica che poco si possa ricostruire della [...] Crisostomo e offre qualche spunto interessante su autori quali CostantinoPorfirogenito e Romano il Melode.
Di gran lunga più del Sant’Uffizio contro i modernisti romani, in Fonti e documenti, VII (1978), pp. 7-118; R. Morghen, Louis Duchesne e ...
Leggi Tutto