FOZIO, patriarca di Costantinopoli
Giovanni Soranzo
Nacque intorno all'827 da nobile casato; suo fratello Sergio sposò Irene, sorella dell'imperatrice Teodora, e probabilmente questo matrimonio, più [...] corte, sia pure soltanto come e precettore del principe Costantino, e alla morte d'Ignazio fu riposto sul seggio d'Italia, non badava più ormai all'alleanza con Roma; invano Giovanni VIII e i successori di lui Marino I e Stefano V insistettero perché ...
Leggi Tutto
LUSIGNANO
Roberto Cessi
. La dinastia dei L., derivata dai conti sovrani di Forez, con Ugo I, assunse una netta fisionomia propria nella storia della Francia con Ugo II, fondatore, al principio del [...] dei L. d'oltremare, che derivò da due figli di Ugo VIII, Amalrico e Guido, i quali, partiti per l'Oriente con le il trono di Armenia, e che aveva avuto tra i suoi membri più notevoli Costantino IV, re di Armenia dal 1344 al 1362, e Leone VI, re fino ...
Leggi Tutto
Grande recipiente di solito sotterraneo a forma di pozzo o di stanza a vòlta, ove si raccoglie e si conserva l'acqua piovana che cade su una superficie collettrice, casualmente o appositamente disposta [...] , e dal castellum destinato alla distribuzione dell'acqua. Vitruvio (VIII, 7) dà le regole per la costruzione delle cisterne in 224, a tre ordini sovrapposti) fatta costruire da Costantino.
Molte delle cisterne romane, come quelle di Thuburnica ...
Leggi Tutto
Città dell'Algeria, capoluogo del dipartimento omonimo (Territ. del Nord). Sino dal tempo delle guerre puniche essa esisteva sotto il nome di Cirta, capitale dei re numidi. Alla fine dell'Impero ricevette [...] .
Con la conquista araba della Barberia che, dopo aspre resistenze, fu completata nei primi anni del sec. VIII d. C., la città di Costantina entrò nell'orbita musulmana, e, data la sua fortissima posizione, ebbe parte essenziale, come in epoche ...
Leggi Tutto
Nome che dal sec. XI in poi fu dato a uno dei quattro giudicati in cui era allora divisa la Sardegna. Lo costituirono essenzialmente le curatorie di Bonorzoli e Montagna (vescovado di Terralba), di Marmilla [...] successione del padre dopo i giudicati de facto di Comita e Costantino. Per l'immatura fine di Barisone II, l'Arborea tutta in atto l'investitura della Sardegna accordatagli da Bonifacio VIII fm dal 1297; ed ebbe dal nuovo sovrano riconosciuto ...
Leggi Tutto
NAZARETH (arabo en-Naẓrah; A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Città della Palestina settentrionale situata sulle prime colline che limitano a nord la grande Piana di Iezreel presso il punto [...] trova espresso in un'elegia del poeta E. Kalir (sec. VIII), ma la trascrizione greca di Nazaret ha prevalso nell'uso delle da ebrei sino al secolo IV quando l'imperatore Costantino fece erigere dal conte Giuseppe di Tiberiade, ebreo convertito ...
Leggi Tutto
Di grande famiglia che aveva possessi tra il Limosino e il Perigord, Bertrando circa il 1160 col fratello Costantino aveva la signoria del castello di Altaforte (circondario di Périgueux), del quale rimaneva [...] Halle 1913; A. Thomas, Poésies complètes de B. de B., Tolosa 1888; G. Bertoni, ed. di due componimenti, in Studi di filologia romanza, VIII, p. 428; e in Revue des langues romanes, LVII, p. 365; Diez, Leben und Werke d. Troub., 2ª ed., Lipsia 1882; L ...
Leggi Tutto
. Nome di alcuni sovrani del secondo regno bulgaro, fra il 1187 e il 1257; in quest'anno i discendenti diretti del fondatore, Ivan Asen I il Vecchio, si estinsero, ma il nome di Asen ricorre anche dopo, [...] al trono bulgaro con l'aiuto dell'imperatore Michele VIII Paleologo, che all'epoca della guerra civile in Bulgaria 1277-1279), e nel re legittimo, il figlio minorenne del re Costantino Asen (1258-1277), Michele. Per quanto il Paleologo si adoperasse ...
Leggi Tutto
. Usata da scultori Greci: di una figura si eseguivano in avorio le carni e il resto in lamina d'oro.
L'uso di materiali di colori diversì ha i suoi precedenti nelle civiltà orientali: frammenti di statue [...] Il Curiosum Urbis, compilato verso i tempi di Costantino, mostra che nella capitale c'era una settantina di Atene (I, 43,6), l'Atena Alea di Tegea, portata a Roma da Augusto (VIII, 46,2), e un'altra ad Alalcomene in Beozia (IX, 33,4). A questa ...
Leggi Tutto
santa La più celebre e popolare delle martiri romane. Il suo nome Hagne (Agne, Agnes, Agna), trascrizione latina dell'aggettivo greco ἁγνή, significa "pura, casta". Confessò la fede, giovanissima, forse [...] i principi degli apostoli e S. Lorenzo.
Costantina, figlia di Costantino Magno e moglie, prima del Cesare Gallo, e la chiesa nell'antico stadio di Domiziano, ricordata fin dal sec. VIII, la martire ebbe in Roma una chiesa ad duo furna, della quale ...
Leggi Tutto