ZACCO, Costantino. –
Livio Antonielli
Nacque a Padova il 5 novembre 1760, da Augusto e da Chiara Carminati.
Era di antica famiglia nobile padovana, ascritta al patriziato veneto dal 1653, e dal 1700 [...] e le sorti a librar de’ litiganti» (Al nobile uomo signor conte Costantino Zacco, in Opere del conte Girolamo Polcastro padovano, I, Padova 1832, p I carteggi di Francesco Melzi d’Eril duca di Lodi, VIII, Milano 1965, p. 102). Giudizio, questo, forse ...
Leggi Tutto
PUOTI, Basilio
Sandra Covino
PUOTI, Basilio. – Nacque a Napoli il 27 luglio 1782 da Nicola e da Maria Arcangela Palmieri, primogenito di sette figli. La famiglia Puoti, originaria di Arienzo (Caserta), [...] Puoti suoi precursori, Carlo Mele, il greco Costantino Margaris, i fratelli Saverio e Michele Baldacchini, il purismo e le scuole private napoletane, in La letteratura italiana: storia e testi, VIII, 1, Roma-Bari 1975, pp. 203-216; M.I. Chirico, P. e ...
Leggi Tutto
PLATEARIO
Iolanda Ventura
Victoria Recio Muñoz
, (Platearius). – Con questo cognome si indica un singolo medico (secondo Salvatore De Renzi, una dinastia di medici; cfr. infra) del XII secolo, ascrivibile [...] Teofilo, Alessandro di Tralle, Rufo di Efeso, Costantino Africano, Stefano di Antiochia e forse il es caut et sec...’: edizione di un erbario occitano, in La parola del testo, VIII (2004), 2, pp. 369-391; Ps. Bartholomaeus Mini de Senis, Tractatus ...
Leggi Tutto
RASPONI, Gioacchino
Angelo Varni
RASPONI, Gioacchino. – Nacque a Trieste l’8 marzo 1829, primogenito del conte Giulio e della principessa Luisa, figlia di Gioacchino Murat e di Carolina Bonaparte, sorella [...] , a Parigi, con Costanza Ghika, figlia di Costantino Grande Ospodaro della Valacchia, la cui dote contribuì 1860 Rasponi fu membro della Camera dei deputati, dove sedette nella VII, VIII, IX, XI legislatura per il collegio di Ravenna, nella XII per ...
Leggi Tutto
STEFANO III, papa
Eugenio Susi
STEFANO III, papa. – Nacque in Sicilia «ex patre Olibo» (Le Liber pontificalis, 1886, 1955, p. 468) presumibilmente verso il 720.
Si trasferì ancora fanciullo a Roma venendo [...] a sanare le violazioni dei canoni perpetrate da Totone e Costantino, ci fosse anche quella di una definitiva legittimazione dell’ come una delle più rilevanti assemblee conciliari italiane dell’VIII secolo, ebbe inizio con una dichiarazione del papa, ...
Leggi Tutto
STIGLIOLA (Stelliola), Nicola Antonio
Saverio Ricci
STIGLIOLA (Stelliola), Nicola Antonio (Colantonio). – Nacque a Nola nel Regno di Napoli, nel 1546, da Federico e da Giustina, primogenito di sei figli.
Laureato [...] dove operava la sua tipografia, già ceduta però nel 1606 a Costantino Vitale). Assicurò a Cesi anche di lavorare alla correzione dei «canoni , storiche e filologiche. Memorie, s. 9, CCCXCIII (1996), vol. VIII, f. I, pp. 3-149; M. Rinaldi, L’audacia di ...
Leggi Tutto
RIGHINI, Pietro
Fabio Stocchi
RIGHINI, Pietro. – Nacque a Parma il 2 agosto 1683 da Girolamo e da Domenica Peccanti. Si avviò all’arte sotto la guida del padre e di Ferdinando Galli Bibiena – pittore [...] le altre, le scene per l’opera inaugurale, il Costantino di Francesco Gasparini (1717).
Rientrato a Parma, ricevette p. 125; E. Povoledo, R. P., in Enciclopedia dello spettacolo, VIII, Roma 1961, coll. 986-988; M. Viale Ferrero, Scenografia, in ...
Leggi Tutto
HILLEL di Samuel da Verona (Hillel ben Šemu'el ben Eli'ezer mi-Verona)
Mauro Zonta
Filosofo, talmudista, medico e traduttore ebreo italiano, attivo nel secolo XIII. Le notizie sicure sulla famiglia e [...] il commento di Galeno, fondata sulla versione latina di Costantino Africano e conservata, inedita, in tre manoscritti, che 1969, pp. 435-439; Id., H. ben Samuel, in Encyclopedia Judaica, VIII, Jerusalem 1971, pp. 488-490; Id., The fall of the angels, ...
Leggi Tutto
PES, Salvatore, marchese di Villamarina
Umberto Levra
PES, Salvatore, marchese di Villamarina. – Nacque a Cagliari il 31 agosto 1808, primogenito del marchese Emanuele e di Teresa Sanjust di San Lorenzo.
Apparteneva [...] dopo avrebbe fatto il futuro collaboratore e rivale parigino Costantino Nigra. Emanuele Pes di Villamarina nell’aprile 1832, Azeglio, a cura di G. Virlogeux, finora pubblicati i volumi I-VIII (1819-1856), Torino 1987-2013, ad ind.; quella con Cavour ...
Leggi Tutto
MARANGO, Domenico
Dario Canzian
Nato probabilmente intorno al secondo decennio del secolo XI, il M. appartenne a una famiglia poco conosciuta nel panorama prosopografico veneziano. Secondo l'Origo civitatum [...] 383).
Secondo una lettera-opuscolo di Pier Damiani indirizzata a Costantino (III) Licoudes, il patriarca di Costantinopoli che successe a D. M. tra Roma e l'Oriente, in Studi veneziani, VIII (1966), pp. 19-125; P. Lamma, Venezia nel giudizio ...
Leggi Tutto