• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
lingua italiana
webtv
753 risultati
Tutti i risultati [3456]
Storia [753]
Biografie [1073]
Arti visive [699]
Religioni [388]
Archeologia [424]
Diritto [244]
Storia delle religioni [132]
Letteratura [139]
Geografia [107]
Europa [101]

Costantino II Re dei greci

Dizionario di Storia (2010)

Costantino II (XIII) Re dei greci Costantino II (XIII) Re dei greci (n. Atene 1940); il numero d’ordine XIII vuole indicare una continuità con la serie dei Costantini imperatori d’Oriente, considerando [...] come XII il re C. I. Figlio di Paolo I, successe al padre nel 1964. Dopo il colpo di Stato militare del 1967, si rifugiò a Roma mantenendo, sia pure formalmente, la sua carica fino al 1973, quando fu dichiarato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLPO DI STATO – REFERENDUM – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Costantino II Re dei greci (1)
Mostra Tutti

Il 313: Costantino e i cristiani

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il 313: Costantino e i cristiani Harold A. Drake Quando Costantino descrive la propria conversione al vescovo Eusebio di Cesarea, molti anni dopo i fatti, egli la identifica come un evento decisivo, [...] di rivelarsi a te solo» (2,4-5). Si tratta di un tema che torna a più riprese, ad esempio in 4,1, là dove a Costantino è domandato: «dicci, ti supplico, chi ti diede consiglio, se non un potere divino?»; e ancora, in un altro passo, dove si invita il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

labaro

Enciclopedia on line

Stendardo di Costantino caratterizzato dalla sigla monogrammatica del nome di Cristo o chrismon Aveva la forma di un vessillo con asta trasversa da cui pendeva un drappo purpureo quadrato; al vertice [...] con le parole ἐν τούτῳ νίκα «vinci con questo»; secondo Lattanzio (De mortibus persecutorum, 44) dal sogno avuto da Costantino alla vigilia della battaglia risolutiva contro Massenzio (ponte Milvio, 312). Un vessillo di forma simile nel Medioevo fu l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – BERSAGLIERI – MASSENZIO – LATTANZIO – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su labaro (1)
Mostra Tutti

Leóne IV il Cazaro imperatore d'Oriente

Enciclopedia on line

Leóne IV il Cazaro imperatore d'Oriente Figlio (750-780) di Costantino V e di Irene, figlia del re dei Cazari, successe al padre nel 775. Prima favorevole al culto delle immagini, divenne poi iconoclasta, perseguitando persino la moglie Irene. [...] Adelchi, figlio di Desiderio ultimo re dei Longobardi, col quale predispose un intervento in Italia contro i Franchi. Nel 778 sconfisse gli Arabi a Germanicea in Commagene. Lasciò il trono al figlio Costantino VI, sotto la reggenza della moglie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE D'ORIENTE – COSTANTINO VI – ICONOCLASTA – GERMANICEA – LONGOBARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leóne IV il Cazaro imperatore d'Oriente (1)
Mostra Tutti

Costantino Ducas gospodaro di Moldavia

Enciclopedia on line

Figlio del gospodaro Giorgio, appartenente a una nobile famiglia greca, governò dal 1693 al 1695 e dal 1700 al 1703; l'una volta e l'altra fu elevato al trono e poi deposto per gli intrighi di Costantino [...] Brâncoveanu, principe di Valacchia, del quale era genero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALACCHIA

Gerònzio

Enciclopedia on line

Generale dell'usurpatore Costantino III, col figlio di lui Costante conquistò la Spagna, dove rimasto al comando, nominò imperatore Massimo, invase la Francia, vinse e uccise Costante (411); poco dopo [...] fu assassinato dalle sue truppe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINO III – FRANCIA – SPAGNA

Costantino XIII re dei Greci

Enciclopedia on line

Figlio (Atene 1940 - ivi 2023) del re Paolo I, successe al padre nel marzo 1964. Nel settembre 1964 sposò Anna Maria di Danimarca (n. Copenaghen 1946). Il numero d'ordine XIII vuole indicare una continuità [...] imperatori d'Oriente (considerando come XII il re Costantino I). Dopo il colpo di stato militare del 21 apr. 1967 e il fallimento di un suo tentativo di riprendere il potere nel dicembre successivo, si rifugiò a Roma mantenendo, sia pure formalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLPO DI STATO – REFERENDUM – ATENE – ROMA

Costante

Enciclopedia on line

Costante Figlio dell'usurpatore Costantino III (m. Vienne intorno al 410); nel 408, proclamato Cesare, conquistò la Spagna. Nel 409 lasciò il comando delle truppe a Geronzio, e si fece quindi (410) proclamare Augusto, [...] ma fu assalito e vinto da Geronzio, che lo fece assassinare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINO III – GERONZIO – AUGUSTO – SPAGNA

Romano IV

Enciclopedia on line

Figlio (m. 1072) di Costantino Diogene, sposò (1065) l'imperatrice vedova Eudocia Macrembolitissa e fu proclamato imperatore (1068). Abile e valoroso generale, respinse (1068-69) i Turchi sino alla Mesopotamia [...] e (1070) mandò una flotta a Bari assediata da Roberto il Guiscardo. Cacciati di nuovo i Turchi dalla Cappadocia (1071), avanzò in Armenia, dove, per il tradimento di Andronico Ducas, che diffondeva la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUDOCIA MACREMBOLITISSA – ROBERTO IL GUISCARDO – COSTANTINOPOLI – MESOPOTAMIA – ALP ARSLAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Romano IV (2)
Mostra Tutti

Giustiniano II Rinotmèto imperatore d'Oriente

Enciclopedia on line

Giustiniano II Rinotmèto imperatore d'Oriente Figlio (m. 711) di Costantino IV, successe al padre nel 685; sconfisse il califfo di Damasco nel 689, respinse quindi l'invasione bulgara della Tracia, ma subì poi una serie di rovesci nell'Asia Minore [...] che rimase esposta alle invasioni arabe. Spodestato nel 695 da un'insurrezione militare, fu esiliato a Cherson in Crimea (dopo aver avuto mozzato il naso, donde il soprannome). Ma nel 705 con l'aiuto dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSTINIANO II RINOTMETO – IMPERATORE D'ORIENTE – COSTANTINO IV – ASIA MINORE – ERACLIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giustiniano II Rinotmèto imperatore d'Oriente (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 76
Vocabolario
costantinato
costantinato s. m. – In numismatica, bisante dell’Impero d’Oriente, emesso da imperatori che avevano il nome di Costantino.
costantiniano
costantiniano agg. – Relativo a un personaggio di nome Costantino, e in partic. a Costantino il grande, imperatore romano dal 306 al 337: il periodo c., l’epoca c., l’età c.; donazione c., secondo quanto si credette fino a tutto il medioevo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali