• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1497 risultati
Tutti i risultati [4913]
Storia [1497]
Biografie [1968]
Religioni [790]
Arti visive [685]
Archeologia [433]
Storia delle religioni [229]
Letteratura [210]
Geografia [143]
Architettura e urbanistica [143]
Diritto [127]

Alèssio I Comneno imperatore d'Oriente

Enciclopedia on line

Alèssio I Comneno imperatore d'Oriente Nipote (n. 1048 - m. Costantinopoli 1118) di Isacco Comneno, fu il vero fondatore della dinastia. Avendo sposato una principessa imperiale, Irene Ducas, si fece proclamare imperatore in Skiza (Tracia) [...] insieme con il figlio di Michele VII, Costantino Ducas, che poi eliminò, e occupò Costantinopoli, detronizzando Niceforo III Botoniate (1081). Lottò dapprima, con l'aiuto dei Veneziani e dell'imperatore Enrico IV, contro Roberto il Guiscardo duca di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERTO IL GUISCARDO – PENISOLA BALCANICA – IMPERO BIZANTINO – COSTANTINO DUCAS – ISACCO COMNENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alèssio I Comneno imperatore d'Oriente (2)
Mostra Tutti

Balta-Liman

Enciclopedia on line

Sobborgo di Costantinopoli, dove sono stati sottoscritti vari trattati fra la Turchia e le potenze cristiane. In particolare la convenzione russo-turca (1849) che regolava il diritto d’intervento delle [...] due potenze nei principati danubiani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: PRINCIPATI DANUBIANI – COSTANTINOPOLI – TURCHIA

Siròpulo, Silvestro

Enciclopedia on line

Scrittore bizantino (n. Costantinopoli 1400 circa); aderì dopo il Concilio di Ferrara-Firenze (1438-39) al decreto di unione con i Latini; tuttavia nelle sue Memorie rivela una chiara tendenza antiromana [...] e antiunionista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Muṣṭafà IV

Enciclopedia on line

Muṣṭafà IV afà IV Sultano ottomano (Costantinopoli 1779 - ivi 1808). Successe (1807) al cugino, il riformista Selīm III, deposto dai giannizzeri; quando, l'anno dopo, una controrivoluzione militare tentò di liberare [...] Selīm, lo fece uccidere. Deposto a sua volta, fu messo a morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – GIANNIZZERI – SELĪM III – SULTANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Muṣṭafà IV (1)
Mostra Tutti

Gregòrio II Matteo Ghica ospodaro di Valacchia e di Moldavia

Enciclopedia on line

Nato ed educato a Costantinopoli, dove fu anche dragomanno presso la Sublime Porta, occupò a varie riprese il trono di Moldavia (1726-33; 1735-41; 1747-48) e di Valacchia (1733-35; 1748-52), alternandosi [...] al potere con Costantino Maurocordato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – SUBLIME PORTA – MAUROCORDATO – DRAGOMANNO

Rustèm, Pascià

Enciclopedia on line

Rustèm, Pascià Gran visir (Sarajevo 1500 - Costantinopoli 1561). Si deve alla sua iniziativa una cronaca dell'Impero ottomano (Tawārīkh-i Āl-i ῾Othmān). Mecenate nel campo dell'architettura, R. commissionò numerosi edifici, [...] alcuni dei quali furono progettati dall'architetto Sinān ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO OTTOMANO – COSTANTINOPOLI – SARAJEVO

Muṣṭafà III

Enciclopedia on line

Muṣṭafà III afà III Sultano ottomano (Costantinopoli 1717 - ivi 1774), figlio di Aḥmed III. Salì al trono nel 1757. Sotto di lui ebbe inizio (1768) la disastrosa guerra con la Russia, chiusasi con la pace di Küciük [...] Qainarge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – AḤMED III – SULTANO – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Muṣṭafà III (1)
Mostra Tutti

Eusèbio di Dorileo

Enciclopedia on line

Retore e avvocato a Costantinopoli, poi (448) vescovo di Dorileo; si distinse per lo zelo contro le dottrine di Nestorio prima, di Eutiche poi. Condannato e deposto dal Concilio di Efeso (449), riuscì [...] a fuggire rifugiandosi a Roma; prese poi parte al Concilio di Calcedonia (451), che lo riabilitò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO DI CALCEDONIA – COSTANTINOPOLI – NESTORIO – EUTICHE – VESCOVO

Muṣṭafà II

Enciclopedia on line

Muṣṭafà II afà II Sultano ottomano (Costantinopoli 1664 - ivi 1763), salito al trono nel 1695. Dové concludere con l'Impero la pace di Carlowitz (1699), che costò alla Turchia la perdita dell'Ungheria e della Morea. [...] Abdicò (1703) per una rivolta di giannizzeri, e morì pochi mesi dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PACE DI CARLOWITZ – COSTANTINOPOLI – GIANNIZZERI – UNGHERIA – TURCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Muṣṭafà II (1)
Mostra Tutti

Andronico III Paleologo imperatore d'Oriente

Enciclopedia on line

Andronico III Paleologo imperatore d'Oriente Nipote (Costantinopoli 1297 circa - ivi 1341) di Andronico II e da lui associato al trono (1320), temendo d'esser soppiantato nella successione, depose il nonno (1328). Non poté opporsi ai Turchi, che [...] occuparono l'Anatolia minacciando la Tracia, né ai Serbi che allargavano le conquiste in Macedonia; ritolse Lesbo e Chio ai Genovesi e ristabilì l'autorità imperiale ai confini con la Bulgaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUTORITÀ IMPERIALE – COSTANTINOPOLI – MACEDONIA – ANATOLIA – BULGARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andronico III Paleologo imperatore d'Oriente (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 150
Vocabolario
biżantino
bizantino biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...
albìzzia
albizzia albìzzia s. f. [lat. scient. Albizzia, dal nome di Filippo degli Àlbizzi che nel 1749 la introdusse da Costantinopoli in Toscana]. – Genere di piante della famiglia leguminose mimosacee, affine al genere Acacia; comprende una cinquantina...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali