TESORO IMPERIALE
HHermann Fillitz
Un tempo l'idea che Federico II possedesse immensi tesori e che, soprattutto, questi superassero largamente quanto era consueto a nord delle Alpi si fondava sullo splendore [...] È possibile rinviare nuovamente a confronti con rappresentazioni monumentali nei castelli pugliesi e anche al sarcofago dell'imperatrice CostanzadiSicilia (Palermo, cattedrale). Il motivo dell'aquila con una lepre o con un serpente fra gli artigli ...
Leggi Tutto
DI GIOVANNI, Giuseppe
Gioacchino Barbera
Nacque a Palermo nel 1817; scarse sono le notizie dei biografi sulla sua giovinezza e sulle fasi della sua formazione; studiò disegno da autodidatta, specializzandosi [...] il Malo riceve da Adriano IV l'investitura del Regno diSicilia; Ruggero di Lauria vincitore al cospetto diCostanza d'Aragona; Il matrimonio di re Ruggero con Elvira, figlia di Alfonso VI re di Castiglia; L'incontro del conte Ruggero con il principe ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Normanni del Regno diSicilia, l’uno e gli altri ugualmente minacciati nella loro indipendenza.
1176: sconfitto a Legnano, Barbarossa è costretto a rinunciare alle sue pretese di assoluta supremazia sulla Chiesa.
1183: Pace diCostanza. L’imperatore ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] . e gli imponenti monumenti funebri dell’imperatrice Costanza, di Federico II, diCostanza d’Aragona, di Ruggero II. Tra gli altri edifici normanni del fiume Belice, pertinente al versante del Mar diSicilia; a E si erge, con andamento parallelo alla ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] costanzadi modelli, di tecniche murarie e di apparati difensivi (schema planimetrico a più recinti, mancanza di , ivi, pp. 191-215; M. Giuffrè, Castelli e luoghi forti diSicilia XII-XVII secolo, Palermo 1980; G. Noyé, Féodalité et habitat fortifié ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] ereditava la pretesa all'impero. La madre, Costanza d'Altavilla moriva nel 1198, pochi mesi dopo aver fatto porre sul capo del bimbo la corona diSicilia a lei pervenuta per la morte senza figli di Guglielmo II (v. Altavilla).Innocenzo III, nominato ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] in ispecie a Ruggero il gran conte, padre di Ruggero II diSicilia; le fondazioni a lui attribuite sembrano infatti rientrare (Poso, 1986): in ogni caso i nomi di Boemondo, della moglie Costanzadi Francia e dei loro discendenti sono inseriti nelle ...
Leggi Tutto
ARPADI
M. Tóth
Dinastia che regnò in Ungheria per quattro secoli, fino al 1000 con il titolo ducale e dal 1001 al 1301 con quello reale. La dinastia prende il nome da 〈P5>Arpád - figlio del primo [...] paese (1096-1101), sposò la figlia di Ruggero I diSicilia, cercò di limitare il sistema della ecclesia propria e diede da cui proveniva Costanza, moglie di Emerico e, in seguito, sposa di Federico II di Svevia.Il tentativo di fondare il potere ...
Leggi Tutto
VIENNA
M. Pippal
(ted. Wien; lat. Vindobona; Vindomina; Wenia nei docc. medievali)
Capitale dell'Austria, situata all'estremità nord del Wiener Becken, nel punto in cui questo s'incunea tra il Wiener [...] di Passau. Nel 1225 la figlia del duca, Margherita di Babenberg (m. nel 1266) sposò in prime nozze Enrico VII, re diSicilia e futuro re di e dall'Inghilterra. Uno scultore svevo del lago diCostanza (forse attivo a V.), influenzato dalla mistica, ...
Leggi Tutto
GERMANIA
P. Berghaus
(ted. Deutschland)
Stato dell'Europa centrale che comprende buona parte dei territori indicati nel Medioevo con lo stesso nome, derivato dagli antichi Germani. La romanizzazione [...] impero, del regno di G. e di quello diSicilia. A far pendere la bilancia a favore di Federico fu prima di tutto Innocenzo III: il papa, dopo aver inizialmente appoggiato Ottone, pur essendo tutore del figlio di Enrico e Costanza, scomunicò il guelfo ...
Leggi Tutto
aquila
àquila s. f. [lat. aquĭla]. – 1. a. Nome di varî uccelli rapaci diurni della famiglia accipitridi, appartenenti sia al genere Aquila sia ad altri generi. La specie più nota, e a cui più spesso ci si riferisce nell’uso comune, è l’a....
genitrice
s. f. [dal lat. genĭtrix (o genĕtrix) -icis; v. genitore]. – Colei che genera o ha generato, quindi la madre: la Vergine g., la Madonna; mia bella figlia, genitrice De l’onor di Cicilia e d’Aragona (Dante), Costanza, figlia di Manfredi...