FILIPPO
Gastone Breccia
Vescovo di Troia in Puglia dal 1212, fu uno dei protagonisti della politica pontificia nei primi anni del sec. XIII. Tanto la sua fortuna improvvisa come la sua successiva eclissi [...] maggior importanza. A F. venne infatti affidato ben presto un incarico di rilievo: dalla regina di Sicilia e imperatrice Costanzad'Altavilla (27 nov. 1198) fu incaricato di accompagnare il cardinale Giovanni di S. Stefano nella sua missione in Terra ...
Leggi Tutto
LAURO, Guglielmo di
Berardo Pio
Figlio di Roberto, conte di Caserta, e di Agnese, nacque intorno alla metà del XII secolo. Il L. compare la prima volta nelle fonti come fideiussore insieme con il fratello [...] fattosi crociato, morì in Terrasanta.
Dopo la morte di Tancredi (febbraio 1194) e la definitiva affermazione di Enrico VI e Costanzad'Altavilla, il L. conservò la contea di Caserta e il favore imperiale. Non a caso - in un documento dell'ottobre del ...
Leggi Tutto
GUALTIERO di Modica
Fulvio Delle Donne
Non si hanno notizie certe sulle origini di G.; la sua nascita è probabilmente da collocare nel quarto o nel quinto decennio del XII secolo dato che nel 1168, [...] nel 1194, contro l'imperatore Enrico VI, che rivendicava il trono siciliano in virtù del suo matrimonio con Costanzad'Altavilla. Quindi G. potrebbe essersi schierato, come gran parte della nobiltà normanna, dalla parte di Tancredi. Mugnos, però ...
Leggi Tutto
GENTILE
Norbert Kamp
Nato verso il 1150, proveniva da una famiglia di nobiltà cavalleresca della città di Aversa, probabilmente imparentata alla lontana con la famiglia Rebursa, i cui membri, nel periodo [...] G., così come il "comestabulus" Unfredo di Rebursa (1195-1209), era un sostenitore del potere imperiale. L'imperatrice Costanzad'Altavilla, regina reggente di Sicilia, nel 1198 concesse a G. le decime sul baiulato ad Aversa e inoltre i proventi ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO III d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Figlio di Tancredi, conte di Lecce, e di Sibilla di Aquino, sorella di Riccardo conte di Acerra, nacque in data non nota, ma da collocare [...] - figlio illegittimo del duca di Puglia, Ruggero, primogenito di Ruggero II - emerse quale candidato da opporre alla successione di Costanzad'Altavilla, anch'ella figlia di Ruggero II e sposa di Enrico VI di Svevia. Tra il 1190 e il 1193 Tancredi ...
Leggi Tutto
Famiglia normanna, di piccoli feudatari di Hauteville-le-Guichard (od. dipartimento della Manica), il cui primo personaggio è un Tancredi (sec. 10º-11º). I figli di lui, valorosi, avidi e senza scrupoli, [...] , Tancredi, che combatté contro Enrico VI di Svevia, marito di Costanza figlia di Ruggero II; ma Enrico, alla morte di Tancredi ( suo massimo splendore era stata una delle più potenti d'Europa, imparentata con numerose famiglie regnanti o di grandi ...
Leggi Tutto
COSTANZA Chiaramonte, regina di Napoli
Salvatore Fodale
Nacque attorno al 1377 da Manfredi (III) Chiaramonte, conte di Modica e di Malta, ammiraglio e vicario generale del Regno di Trinacria, e dalla [...] dote, ad un suo vassallo, Andrea di Capua conte d'Altavilla.
Della sua vita successiva, trascorsa la breve e fugace Inveges, La Cartagine siciliana, Palermo 1651, p. 362; A. Di Costanzo, Historia del Regno di Napoli, Napoli 1710, pp. 255 ss., 265 ...
Leggi Tutto
Figlio (n. tra il 1051 e il 1058 - m. 1111) di Roberto il Guiscardo e di Alberada di Buonalbergo, dopo aver partecipato alla campagna dell'Epiro contro i Bizantini insieme col padre, alla morte di questo [...] 1108 dovette chieder pace all'imperatore Alessio I e dichiararsi suo vassallo. Preparava in Puglia un secondo esercito quando venne a morte, lasciando il principato al figlio Boemondo, avuto dalla moglie Costanza, figlia di Filippo I re di Francia. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, papa
Jurgen Petersohn
Poco si sa della vita, dell'attività e della carriera ecclesiastica di Paolo Scolari prima della sua elevazione al pontificato col nome di Clemente III. Apparteneva [...] 1190), discendente da un ramo collaterale della casa d'Altavilla. Tuttavia il papa non si pronunciò ufficialmente per , morì prima di poter incoronare imperatore Enrico VI e la moglie Costanza gia accampati a nord di Roma, alla fine di marzo o ...
Leggi Tutto
GOFFREDO Malaterra
Francesco Panarelli
G. è autore di una cronaca in quattro libri che, nella sua edizione più recente, è intitolata De rebus gestis Rogerii Calabriae et Siciliae comitis et Roberti [...] p. 57), dove però la poesia si alterna alla prosa con costanza prosimetrica, tanto da far pensare a una composizione in tempi diversi e ottenne l'aiuto divino adducendo i meriti di Tancredi d'Altavilla e l'essere egli allora al servizio di suo figlio ...
Leggi Tutto