VESPRO SICILIANO
Ernesto Pontieri
. Così venne tardivamente denominato il moto per cui, sul declinare del sec. XIII, s'infranse, col dominio angioino in Sicilia, la monarchia creata nell'Italia meridionale [...] da Ruggiero II d'Altavilla.
Varie e complesse, remote e prossime, le cause. La vittoria di Carlo I d'Angiò a Benevento aveva iniziato un Pietro III d'Aragona, che, come marito di Costanza, la superstite figlia di Manfredi, e come signore d'un paese ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Nacque tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta la notizia di Romualdo Guarna, arcivescovo di Salerno, secondo la quale (p. 253) [...] dal successivo matrimonio di Ruggero II con Beatrice di Rethel nacque Costanza.
Nel 1140, dopo la morte di Tancredi, G. venne di altri rivoltosi (i fratelli Tancredi e Guglielmo d'Altavilla, figli illegittimi del defunto duca Ruggero, Guglielmo di ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO d'Altavilla, duca di Puglia
Hubert Houben
Nato intorno al 1096, era figlio di Ruggero Borsa, duca di Puglia dal 1085 al 1111, succeduto al padre Roberto il Guiscardo della famiglia normanna [...] età (si pensi per es. a Ruggero II d'Altavilla, nato probabilmente alla fine del 1095 e diventato di ristabilire la pace anche a Bari, dove ottenne la liberazione di Costanza. A Troia il papa aveva costretto G. a restituire alcune terre al ...
Leggi Tutto
GRAFFEO (Grafeo), Giorgio
Salvatore Fodale
Si ignorano data e luogo di nascita e nomi dei genitori; è noto, invece, il nome del fratello, Benvenuto. Le prime notizie che lo riguardano sono in relazione [...] con il re d'Aragona Pietro IV, del quale gli furono trasmesse le lettere, relative al matrimonio di Federico IV con Costanza, figlia di Riccardo Ventimiglia, Berardo de Castellis e Bartolomeo d'Altavilla. Il 15 settembre fu sollecitato a inviare ...
Leggi Tutto
GIOVANNI DI BRIENNE, RE DI GERUSALEMME E IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI
BBenedetto Vetere
Figlio di Edoardo III di Brienne, si trovò coinvolto nelle vicende del Medio Oriente, teatro di una guerra [...] Il fratello Gualtiero sposò Albiria, figlia primogenita di Tancredi d'Altavilla, re di Sicilia. Quando nel 1208 Maria, regina di Brienne con Federico II di Svevia, ormai vedovo di Costanzad'Aragona, al quale si sarebbe aperta, così, una prospettiva ...
Leggi Tutto
Legazia apostolica
SSalvatore Fodale
Istituto sorto grazie al privilegio concesso da Urbano II, con la bolla Quia propter prudentiam tuam del 5 luglio 1098, alla persona di Ruggero I d'Altavilla, conte [...] normanni: nella stessa Normandia e nel Regno d'Inghilterra.
L'autenticità della Quia propter prudentiam tuam dell'ottobre 1198, papa Innocenzo III ottenne dall'imperatrice Costanza la ratifica degli accordi conclusi a Gravina. L'assimilazione dell ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Antonio Sennis
Figlio di Eriberto conte di Ariano, a sua volta figlio di Gerardo di Buonalbergo, e Altruda, non si conoscono il luogo e la data della sua nascita.
G. dovette succedere al padre [...] (II), posti sotto la tutela delle rispettive madri, Ailana e Costanza.
Già nel 1112 G. si sollevò contro Guglielmo, che fu di Ruggero (II) d'Altavilla.
Fonti e Bibl.: Falcone di Benevento, Chronicon Beneventanum, a cura di E. D'Angelo, Firenze 1998, ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] Nel 1861, al primo censimento dopo l’unità d’Italia, si era raggiunta la cifra di 2 di Noto, ultima piazza saracena; Ruggerod’Altavilla assunse il titolo di Gran conte minore di questi, Federico, prima da Costanza e poi da Innocenzo III. Raggiunse l ...
Leggi Tutto
Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] . Il duca di Sessa, i conti di Celano, Fondi, Altavilla e Tagliacozzo e la città dell'Aquila la osteggiarono tutti; Giulio dai delegati del concilio di Costanza riunitisi per porre fine al perdurante scisma d'Occidente. Perciò rispose con premura ...
Leggi Tutto
SARACENI DI SICILIA
AAnnliese Nef-Henri Bresc
I temi incrociati dei rapporti tra Federico II e i musulmani di Sicilia, dei legami dell'imperatore con i sovrani musulmani e della sua politica relativa [...] di popolamento lombardo sviluppata dagli Altavilla sfociò nella formazione di un Enrico VI e di Costanza. Alla morte dell'imperatrice de Tunisie", 19, 1971, pp. 105-127; F. D'Angelo, La monetazione di Muhammad Ibn Abbad emiro ribelle a Federico ...
Leggi Tutto