ROSSI, Luigi (Aloigi de Rossi, Aloysius de Rubeis). – Definito «Neapolitanus» nei documenti, nacque nel 1597/1598, forse a Torremaggiore in Capitanata (diocesi di San Severo)
Alessio Ruffatti
, di dov’era [...] Giovanni Bentivoglio, Francesco Buti, Fulvio DiCostanzo principe di Colle d’Anchise, Francesco Melosio del 1645 la cantante Leonora Baroni inviò delle cantate di Rossi a Cristina diFrancia, reggente di Savoia. Nei Discorsi e regole sopra la musica ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Cesare Preti
Nacque il 10 febbr. 1509 a Firenze, primo figlio di Giuliano di Bartolomeo, medico, appartenente a una famiglia di piccola nobiltà originaria di Anterigoli nel Mugello inurbatasi [...] , o comunque di sicuro non dopo i primi mesi del 1542, come latore di due preziosi doni del cardinale Ridolfi al re diFrancia Francesco I ( G. si prestò a fare da padrino di battesimo per una bambina, Costanza, nata dalla relazione tra Cellini e una ...
Leggi Tutto
CORRER, Antonio
François-Charles Uginet
Figlio di Filippo di Nicolò, del ramo dei Correr a Castello, e di Chiara Venier, nacque a Venezia il 14 gennaio del 1369. Ricevette la prima educazione letteraria [...] agli inviati del re diFrancia venuti per garantire al papa la sua sicurezza in caso di viaggio a Savona. risiedeva con il suo seguito nel castello di Montefiore presso Rimini. Aveva già inviato a Costanza, dove era riunito il concilio generale, ...
Leggi Tutto
DAMIANO (D. di Priocca), Clemente
Marco Gosso
Nacque il 23 nov. 1749 a Torino, dodicesimo figlio di Giuseppe Maria Damiano Del Carretto, XI conte di Priocca, signore di Castellinaldo e Piobesi, marchese [...] dei memoriali. Il 10 nov. 1778 fu nominato membro del Senato di Piemonte (i Senati negli Stati di terraferma, istituiti ad imitazione degli antichi Parlamenti diFrancia, costituivano la suprema magistratura giudiziaria, riunivano in sé l'autorità ...
Leggi Tutto
GRASSO, Guglielmo
Enrico Basso
Le prime notizie di cui disponiamo su questo personaggio, nato probabilmente intorno alla metà del XII secolo, risalgono - stando alle affermazioni del Desimoni - a un [...] rimaste ai Latini in Terrasanta dopo la disastrosa sconfitta di Ḥaṭṭīn nel 1187 e il crollo del Regno di Gerusalemme, proprio nel momento in cui gli eserciti dei re diFrancia e d'Inghilterra stavano finalmente soccorrendo ciò che rimaneva ...
Leggi Tutto
MONTI, Costanza
Giuseppe Izzi
MONTI, Costanza. – Nacque a Roma il 7 giugno 1792 da Vincenzo e da Teresa Pikler, ricevendo il nome della madrina di battesimo, Costanza Falconieri Braschi, moglie del [...] 1798, seguendo poi i genitori a Milano. Di qui, nel 1799, prima dell’esilio in Francia del padre, fu mandata presso i suoi parenti pronipote del sacerdote A. Garavini, appassionato agiografo diCostanza, di cui raccolse lettere, fra cui molte inedite, ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele Andrea
Paolo Preto
Nato a Venezia il 22 apr. 1748 da Daniele (I) e Bianca Contarini, percorse la tipica carriera dei rampolli delle più influenti famiglie aristocratiche. Dal 26 luglio [...] Stato nascente i tratti caratteristici di Roma antica (spirito guerriero, costanza, violenza con i confinanti) 3, (Sec. XVIII), Francia a cura di R. Moscati, Milano 1943, pp. XXXVI s., 175-189 (questa relazione diFrancia, dopo un'edizione parziale ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommaso
Luca Amelotti
Nacque forse a Genova da Pietro (I) e da Teodora Spinola in data non conosciuta, ma senz'altro anteriore al 1370, anno in cui la madre risulta già defunta. [...] e a Giovanni XXIII, in viaggio verso il concilio diCostanza). In politica estera si preoccupò soprattutto di stringere cordiali relazioni con i più importanti sovrani: fornì al re diFrancia Carlo VII otto navi per il conflitto contro l'Inghilterra ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Antonello
Alessio Russo
– Primogenito di Roberto (conte di San Severino – dal cui toponimo la casata aveva tratto il nome – e Marsico, poi principe di Salerno) e di Raimondina Del Balzo [...] Giovanna d’Aragona.
Nel 1480 prese in moglie Costanza, figlia del duca di Urbino Federico da Montefeltro (dalla quale ebbe poi recare alla corte diFrancia in caso di rottura delle trattative.
Costretto alla resa dopo la presa di Atella (21 luglio ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Zanone (Zenone)
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Guido e di Andriola Terzago, nacque a Milano alla fine del sec. XIV e venne avviato sin da giovane alla carriera ecclesiastica, [...] risoluzione papale contravveniva ai decreti del concilio diCostanza. Di fronte ad un caso così imbarazzante gli onori. Al suo ritorno venne mandato da Enrico VI al re diFrancia per trattare la pace; il 9 settembre dello stesso anno fu nominato ...
Leggi Tutto
svizzeritudine s. f. Condizione psicologica di appartenenza a ciò che viene percepita come una specifica identità nazionale svizzera. | In senso concreto, fenomeno, parola, concetto che esprimerebbe caratteristiche tipicamente svizzere. ◆ Il...
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...