Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Guelfi e ghibellini
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I termini “guelfi” e “ghibellini” entrano nel lessico politico [...] ’accordo di Benevento – il pontefice si assicura il riconoscimento del proprio diritto feudale sul Regno diSicilia, di cui rapporto con i Comuni, nella pace diCostanza: i Comuni ottengono una sanzione di legittimità per l’esercizio del governo all ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il lunedì di Pasqua del 1282 a Palermo si scatena una rivolta contro il re Carlo [...] rivoltosi offrono la corona a Pietro III d’Aragona, capo dei fuorusciti ghibellini e filosvevi del Regno diSicilia, perché marito diCostanza, figlia di Manfredi, il quale si impegna a rispettare le leggi del regno e a garantire che corona aragonese ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli spazi del potere (ecclesiastico e laico)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I palazzi carolingi costituiscono un [...] edilizia civile islamica. Ruggero II, cinto della corona diSicilia nel 1130, allestisce la sua reggia nel punto più civile sorgono all’interno delle grandi città, dopo la pace diCostanza (1183), come espressione dell’autonomia comunale e sede delle ...
Leggi Tutto
normanni (germanico settentr. «uomini del Nord»)
normanni
(germanico settentr. «uomini del Nord») Nome dato alle popolazioni che, nell’Alto Medioevo, abitavano l’Europa settentrionale (svedesi, norvegesi, [...] II, incoronato nel 1130 re diSicilia, nel 1139 si ebbe l’unificazione, in un vigoroso regno, di tutte le conquiste normanne nell’ di Lecce, e Costanza figlia di Ruggero II e moglie di Enrico VI di Svevia; la lotta si concluse con la vittoria di ...
Leggi Tutto
Corrado IV
Enrico Pispisa
Figlio di Federico II e di Iolanda di Brienne, erede al trono di Gerusalemme, nacque ad Andria, in Puglia, nel 1228.
Fu nominato dal padre duca di Svevia e d'Alsazia dopo la [...] 1251, e prese possesso del regno diSicilia, fino allora retto, in sua Costanza una Costanzadi Baviera presunta moglie di C. e madre di Corradino. Ma questa tesi, di per sé priva di fondamento storico, in quanto la moglie di C. fu una Elisabetta di ...
Leggi Tutto
Secondogenito (n. verso il 1264 - m. Barcellona 1327) di Pietro III il Grande e diCostanza, figlia di re Manfredi diSicilia, dopo la rivoluzione del Vespro si recò in Sicilia, di cui fu proclamato re [...] primogenito Alfonso III (1291), salì anche sul trono di Catalogna-Aragona. Nel 1295, concludendo tutta una linea politica di ravvicinamento alla Francia e di riconciliazione col papato, rinunciò alla Sicilia in favore della casa d'Angiò. I Siciliani ...
Leggi Tutto
Con riferimento al pontefice romano come sovrano temporale, lo Stato della Chiesa, governato dal papa fino al 1870.
L’origine
Lo Stato P. nacque da una base costituita dalla sovrapposizione del Patrimonio [...] Chiesa, mentre la dinastia angioina riconosceva sul Regno diSicilia l’alta sovranità della Santa Sede. Nel 1278, Costanza nel 1418, poté ripristinare la sovranità pontificia di Roma con l’aiuto di Muzio Attendolo Sforza, sopprimendo ogni residuo di ...
Leggi Tutto
seta Sostanza elaborata da alcune specie di Insetti (particolarmente dal baco da s., la larva del Lepidottero Bombyx mori) come secrezione di particolari ghiandole dette seritteri, dalle quali esce per [...] di un numero variabile di capi, formazione del filo per attorcigliamento del gruppo di bave montanti e raccolta del filo di s. su apposito aspo; ovviamente, al fine di mantenere la costanzadi ; di qui Ruggero II d’Altavilla la portò in Sicilia (1146 ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1125 - m. nel fiume Göksu, 1190) di Federico II, duca di Svevia, e di Giuditta, sorella di Enrico il Superbo, duca di Baviera, divenne duca di Svevia alla morte del padre (1147). Alla morte [...] appoggio contro il re diSicilia, F. discese in Italia (ott. 1154) e, nella dieta di Roncaglia, promulgò un editto di sei anni. La successiva pace diCostanza (1183) costituì un sostanziale riconoscimento, da parte di F., delle libertà cittadine di ...
Leggi Tutto
religione Nella liturgia cattolica, la seconda delle Ore cardine o principali dell’Ufficio quotidiano; è la preghiera serale della comunità cristiana, mentre le lodi sono la preghiera del mattino. L’Institutio [...] III d’Aragona, marito diCostanzadi Hohenstaufen, figlia di Manfredi. L’insurrezione scoppiò sul piazzale della chiesa di S. Spirito a Palermo il 31 marzo, all’ora del vespro del lunedì di Pasqua; a fine aprile l’intera Sicilia (salvo Messina) era ...
Leggi Tutto
aquila
àquila s. f. [lat. aquĭla]. – 1. a. Nome di varî uccelli rapaci diurni della famiglia accipitridi, appartenenti sia al genere Aquila sia ad altri generi. La specie più nota, e a cui più spesso ci si riferisce nell’uso comune, è l’a....
genitrice
s. f. [dal lat. genĭtrix (o genĕtrix) -icis; v. genitore]. – Colei che genera o ha generato, quindi la madre: la Vergine g., la Madonna; mia bella figlia, genitrice De l’onor di Cicilia e d’Aragona (Dante), Costanza, figlia di Manfredi...