CENTELLES (Centeglia, da Ventimiglia), Antonio
Franca Petrucci
Primogenito di Gilberto, uomo d'armi di origine catalana, trapiantato in Sicilia, e diCostanza Ventimiglia, figlia del conte di Collesano, [...] e Polissena, e aveva sposato in seconde nozze Costanza Morano. Tristano Caracciolo dedicò al C. un breve Aragona e successivamente al figlio di lui, da cui furono rifiutati. Antonio si rifugiò allora in Sicilia, probabilmente presso la famiglia ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] il Gangi; sfocia, dopo un percorso tortuoso, nel Mar diSicilia presso Licata.
Popolazione
La S. è la quarta regione 1172-89) e persistette con Enrico (poi VI) di Svevia, per le sue nozze con Costanza, ultima erede normanna.
Morto Enrico VI (1197), ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno diSicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] o dovessero essere, in un caso, il Regno diSicilia e l'Italia, e, nell'altro caso, l'Impero. A noi sembra, invero, che il giovane Federico che alla fine del 1212 piantò le sue tende a Costanza e a Basilea fosse una personalità altamente plastica, in ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA
MMario Caravale
Numerosi sono i passi del Liber Constitutionum Regni Siciliae in cui Federico II definisce l'amministrazione della giustizia il principale [...] territoriale. Conservata da Enrico VI e da Costanza, la magistratura a partire dagli ultimi Sulle curie regionali v. A. Marongiu, Sulle "curie generali" del Regno diSicilia sotto gli Svevi (1194-1266), "Archivio Storico per la Calabria e la Lucania ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, CHIESA
CCosimo Damiano Fonseca
L'eredità normanna consegnò a Federico II una mappa compiuta delle istituzioni ecclesiastiche del Regno; gli assetti circoscrizionali faticosamente [...] da ogni ingerenza laicale, compresa quella del sovrano.
Già nell'atto aggiuntivo alla bolla di investitura del Regno diSicilia, effettuata dal papa a favore diCostanza e dell'infante Federico il 19 novembre 1198, Innocenzo III ribadiva la grande ...
Leggi Tutto
SICILIA - Scultura e arti suntuarie
M.C. Di Natale
Nel variegato panorama artistico del Duecento in S. emergono le opere d’arte suntuaria. Della numerosa raccolta di cofanetti eburnei del tesoro della [...] , giallo, rosso e bianco, della seconda metà dello stesso secolo, realizzate in un opificio siciliano (come gli smalti dei prependúlia della corona diCostanza), sei medaglioni in smalti opachi e traslucidi in cui sono raffigurati la Vergine, santi e ...
Leggi Tutto
COSTANZA/ANNA, IMPERATRICE DI NICEA
GGian Luca Borghese
Figlia dell'imperatore Federico II di Svevia e di Bianca Lancia, sorella dunque di Manfredi, futuro re diSicilia, C. nacque intorno al 1231. [...] sue rivendicazioni sulla Corona diSicilia finché egli aveva comunque in pugno la vedova e i figli di Manfredi. Intorno al 1269 C. giunse presso la corte di Aragona, dove fu accolta dalla nipote, anch'ella di nome Costanza, figlia di Manfredi e della ...
Leggi Tutto
COSTANZAdi Francia
Léon-Robert Ménager
Nata dalle seconde nozze di Filippo I re di Francia con Berta, figlia di Fiorenzo conte di Olanda, come la maggior parte delle donne del mondo medievale, non [...] complicità del conte di Conversano, senza reazione alcuna da parte di Guglielmo o diCostanza.
Costei si Histoire de la domination normande en Italie et en Sicile, I-II, Paris 1907, ad Indicem; S.La Sorsa, Storia di Puglia, II, Bari 1953, pp. 200, ...
Leggi Tutto
DI GIOVANNI, Giuseppe
Gioacchino Barbera
Nacque a Palermo nel 1817; scarse sono le notizie dei biografi sulla sua giovinezza e sulle fasi della sua formazione; studiò disegno da autodidatta, specializzandosi [...] il Malo riceve da Adriano IV l'investitura del Regno diSicilia; Ruggero di Lauria vincitore al cospetto diCostanza d'Aragona; Il matrimonio di re Ruggero con Elvira, figlia di Alfonso VI re di Castiglia; L'incontro del conte Ruggero con il principe ...
Leggi Tutto
aquila
àquila s. f. [lat. aquĭla]. – 1. a. Nome di varî uccelli rapaci diurni della famiglia accipitridi, appartenenti sia al genere Aquila sia ad altri generi. La specie più nota, e a cui più spesso ci si riferisce nell’uso comune, è l’a....
genitrice
s. f. [dal lat. genĭtrix (o genĕtrix) -icis; v. genitore]. – Colei che genera o ha generato, quindi la madre: la Vergine g., la Madonna; mia bella figlia, genitrice De l’onor di Cicilia e d’Aragona (Dante), Costanza, figlia di Manfredi...