DELLA MARRA (de Marra), Angelo
Mario Caravale
Figlio, forse primogenito, di Giozzolino di Angelo, nacque probabilmente a Barletta in data da collocare intorno al 1220 (più prima che dopo), in quanto [...] Cartagine che l'arcivescovo di Palermo avrebbe potuto controllare in futuro i rendiconti dei secreti diSicilia con l'aiuto del quale nel 1271-1272 Si sposò con Costanza del fu Corrado di Montefuscolo, feudataria di Grumo. Quando il D. fu arrestato, ...
Leggi Tutto
POLANI, Pietro
Ermanno Orlando
POLANI, Pietro. – Nacque presumibilmente a Venezia nel 1098, figlio di Domenico, residente nella parrocchia di S. Luca. Proveniva da una famiglia ‘nuova’, probabilmente [...] Anacleto II era troppo invischiato con i Normanni diSicilia, da tempo divenuti una minaccia per Venezia, viste le loro aggressive pretese di controllo sull’Adriatico meridionale e i disegni di conquista dell’impero bizantino. Così, quando nel 1132 ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Ruggero
Mario Caravale
Figlio di Giozzolino di Angelo, nacque probabilmente a Barletta, dove la famiglia si era trasferita da Ravello all'inizio del secolo XIII. La sua data [...] costanza in difesa non solo del marito, ma anche degli altri familiari, cercando di salvarne la vita e le proprietà in cambio del pagamento di Fonti e Bibl.: C. Minieri Riccio, Memorie della guerra diSicilia..., in Arch. stor. per le prov. napol., I ...
Leggi Tutto
FILIPPO
Gastone Breccia
Vescovo di Troia in Puglia dal 1212, fu uno dei protagonisti della politica pontificia nei primi anni del sec. XIII. Tanto la sua fortuna improvvisa come la sua successiva eclissi [...] diSicilia e imperatrice Costanza d'Altavilla (27 nov. 1198) fu incaricato di accompagnare il cardinale Giovanni di S. Stefano nella sua missione in Terra di Lavoro, con il duplice scopo di preparare il viaggio del papa nel Regno diSicilia e di ...
Leggi Tutto
EXCADENCIA
AAnna Laura Trombetti Budriesi
Il termine excadencia, dal verbo scado -ere, designa principalmente beni pubblici la cui concessione termina, 'scade', per motivi vari e pertanto ritornano [...] si configuravano le locazioni delle scadenze, risulta evidente da una risposta data ai reintegratores feudorum diSicilia e Calabria, Giacomo di Accia e Guglielmo di Tocco, che gli chiedevano se dovessero o no indagare sulle scadenze dei feudi non ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Risone
Mario Caravale
Figlio di Angelo di Giovanni e fratello, molto probabilmente minore, di Giozzolino, nacque all'inizio del sec. XIII.
La famiglia, originaria di Ravello, [...] di Terra d'Otranto, insieme con Berneto de Marsiliis. Fu poi di nuovo secreto e maestro portolano diSicilia fino di Ciura Della Marra, moglie del nipote del D. Ruggero e figlia di Matteo Rufolo, la quale si andava muovendo con abilità e costanza ...
Leggi Tutto
GRAFFEO (Grafeo), Giorgio
Salvatore Fodale
Si ignorano data e luogo di nascita e nomi dei genitori; è noto, invece, il nome del fratello, Benvenuto. Le prime notizie che lo riguardano sono in relazione [...] di Federico IV con Costanza, figlia di Pietro, e alla promessa di aiuti militari.
Il 1° aprile ottenne l'annullamento di 15 luglio al G. veniva comunicata la richiesta di donazione del Regno diSicilia in favore della regina d'Aragona Eleonora, nel ...
Leggi Tutto
DELLA VOLTA, Ingone (Ingo)
Giovanna Petti Balbi
Può essere considerato il capostipite della potente famiglia genovese di origine viscontile e secondo alcuni anche l'artefice del mutamento del cognome [...] il trattato di amicizia concluso tra il Comune e Guglielmo I diSicilia.
Sebbene preso dagli impegni di carattere pubblico, Italia settentrionale fu concessa solo con la pace diCostanza. Ancora in qualità di console, nell'ottobre del 1162 il D ...
Leggi Tutto
ELENA di Epiro, regina diSicilia
Carmela Maria Rugolo
Figlia primogenita del despota di Epiro Michele II degli Angeli e di Teodora dei Pietralife, nacque, ignoriamo dove, nel 1242. La prima notizia [...] in Sicilia presso la sorellastra Costanza, divenuta intanto regina dell'isola, andò sposa qualche tempo dopo al marchese Manfredi di Saluzzo, non senza aver prima dovuto rinunziare ufficialmente ad ogni suo diritto sul Regno diSicilia.
Fonti ...
Leggi Tutto
CORRADO di Marlenheim
Gerhard Baaken
Non sono noti né l'anno di nascita né l'anno di morte di C.; mancano anche notizie sui suoi genitori e la sua famiglia.
Nel 1189 è ricordato un Helferich di Marlenheim, [...] al seguito di Enrico VI, per assistere all'incoronazione imperiale e per partecipare alla conquista del Regno diSicilia. Dopo dell'imperatore Enrico VI nel 1197 e quella della moglie Costanza nel 1198. La reggenza fu assunta dal papa Innocenzo III ...
Leggi Tutto
aquila
àquila s. f. [lat. aquĭla]. – 1. a. Nome di varî uccelli rapaci diurni della famiglia accipitridi, appartenenti sia al genere Aquila sia ad altri generi. La specie più nota, e a cui più spesso ci si riferisce nell’uso comune, è l’a....
genitrice
s. f. [dal lat. genĭtrix (o genĕtrix) -icis; v. genitore]. – Colei che genera o ha generato, quindi la madre: la Vergine g., la Madonna; mia bella figlia, genitrice De l’onor di Cicilia e d’Aragona (Dante), Costanza, figlia di Manfredi...