GIACOMELLI (Jacomelli), Geminiano
Federico Colonia
Nacque a Colorno, presso Parma, il 28 maggio 1692 da Giuseppe e Maria Tej. In gioventù intraprese gli studi di canto, contrappunto e clavicembalo con [...] in seguito al successo dell'opera, il duca di Parma Francesco Farnese, suo protettore, lo avrebbe mandato, a proprie spese, a autunno 1729); I e II atto del dramma pastorale La costanza vincitrice in amore (Parma, teatro Ducale, carnevale 1738; ...
Leggi Tutto
CARESTINI, Giovanni, detto il Cusanino
Francesco Degrada
Nacque a Monte Filottrano (Ancona) nel 1705; dodicenne, si trasferì a Milano, presso la famiglia Cusani, da cui ebbe aiuto e protezione, e da [...] Alessandro Scarlatti, in cui sostenne il ruolo femminile di Costanza. Il 1º apr. 1723 fu assunto come sopranista dovette entrare alle dipendenze del duca di Parma Francesco Maria Farnese. Nel 1727 interpretò al teatro Alibert di Roma il Catone ...
Leggi Tutto
PELI, Francesco
Daniela V. Aretin
PELI (Pelli), Francesco. – Nacque a Modena il 21 agosto 1680 da Giacomo Peli e Margherita Malagola.
Fu battezzato l’indomani in S. Domenico (Modena, Archivio della [...] Zanelli dedicati ad Enrichetta, figlia di Rinaldo d’Este, e Antonio Farnese, duca di Parma: nel 1728 Giove pronubo, per le loro nozze Maria Antonia Walpurgis); e per il carnevale 1737 La costanza in trionfo o vero L’Irene (nel libretto, d ...
Leggi Tutto
AGOSTINI (Augustini), Pietro Simone
Riccardo Allorto
Nato a Roma verso la metà del sec. XVII, fu compositore e maestro di cappella. Nulla si conosce intorno alla sua famiglia, alla sua formazione musicale, [...] Il 22 sett. 1679 fu chiamato a Parma dal duca Ranuccio II Farnese come maestro di cappella e il 6 ottobre dello stesso anno assunse teatro Falcone di Genova veniva rappresentato un melodramma, La Costanza di Rosmonda, su libretto di A. Aureli, la cui ...
Leggi Tutto