DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] , venne eletto podestà a Verona, anch'essa veneziana da poco, dove accolse Giovanni XXIII che si recava al concilio di Costanza, per poi passare (secondo il Sanuto, che segue un manoscritto della famiglia Dandolo) a Bologna, su richiesta di quegli ...
Leggi Tutto
BANDO E CONFINO POLITICI
GGiuliano Milani
di Giuliano Milani
Bando e confino politici
Nel punire la dissidenza politica Federico II fece ricorso, combinandoli in una nuova sintesi, agli istituti propri [...] della possibilità di eleggere consoli e podestà e di battere moneta, cioè di tutto ciò che avevano ottenuto dalla pace di Costanza. I capitanei e i valvassori si videro revocare i titoli, tutti i cittadini furono privati della facoltà di fare statuti ...
Leggi Tutto
EXCADENCIA
AAnna Laura Trombetti Budriesi
Il termine excadencia, dal verbo scado -ere, designa principalmente beni pubblici la cui concessione termina, 'scade', per motivi vari e pertanto ritornano [...] termine excadencia, con il significato che è stato proposto, ricorre anche in diplomi di Tancredi e Guglielmo III e di Costanza.
A chiarire la gestione dei beni demaniali sopra ricordati, di cui le excadencie rappresentano un genus, è di fondamentale ...
Leggi Tutto
MARTIGNONI, Ignazio
Alessandro Arbo
– Nacque a Como il 15 giugno 1757, dal nobile Giulio e da Fulvia de’ marchesi Millo di Casale Monferrato.
Allievo dal 1767 al 1775 del locale collegio Gallio retto [...] il M. ritiene che in tali casi non vada sottolineata soltanto l’impressione di terrore: oltre alla meraviglia, vanno contemplati l’«egregia costanza d’animo» e il «sentimento di magnanimità e di fierezza» (ibid., p. 70) di cui può rendersi capace lo ...
Leggi Tutto
BONSI, Domenico
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze nel 1522, figlio primogenito di Roberto e di Elisabetta Soderini; ebbe due fratelli, Giovan Battista e Tommaso. Sia per la reputazione di serietà [...] Gregorio XIII, ambasceria in seguito revocata non avendo il papa acconsentito ad accordar udienza in sala regia.
Dalla moglie Costanza, figlia di Piero Vettori, il B. ebbe quattro figli, Roberto, Francesco, Piero e Giovanni, l'ultimo dei quali fu ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Filippo
Gaspare De Caro
Figlio di Lorenzo di Andrea e di Francesca di Giovanni Del Bene, nacque in Firenze il 3 ag. 1434. Si addottorò in diritto civile e canonico ed esercitò per qualche [...] la testa all'arcivescovo, al Buondelmonti e altri" (Storie fiorentine, p. 331).
Morì a Firenze nel 1522. Aveva sposato Costanza di Marco Parenti, dalla quale ebbe Caterina, sposata nel 1504 a Simone Rondinelli; Tommaso, nato nel 1475; Benedetto, nato ...
Leggi Tutto
Lo stato di sofferenza di un organismo in toto o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, e il complesso dei fenomeni reattivi che ne derivano. Elemento essenziale del concetto di m. è la [...] non è tenuto a concedere le ferie per tale ragione, motivando tale diniego. È ritenuto inefficace il licenziamento intimato in costanza di comporto.
In linea generale, non è consentito svolgere altra attività lavorativa durante la m., in virtù dell ...
Leggi Tutto
Diritto
Denominazione genericamente usata nelle leggi e nelle discipline giuridiche per indicare organismi e istituti caratterizzati dalla presenza di interessi e finalità più o meno superindividuali, [...] nella storia del posteriore eleatismo (Melisso) venne sempre più assumendo quei caratteri di identità, stabilità e inalterabile costanza, che non erano più incompatibili, in linea di principio, con l’ammissione di una molteplicità di e., forniti ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] : il tasso di disoccupazione u* (1-0*) che vi corrisponde definisce il cosiddetto tasso di disoccupazione a costanza di inflazione (NAIRU, Non - Accelerating - Inflation Rate of Unemployment), che rappresenta una nozione centrale in questa classe ...
Leggi Tutto
ELLERO, Pietro
Cristina Vano
Nacque a Cordenons (presso Pordenone), nel Lombardo-Veneto austriaco, l'8 ott. 1833 da Sebastiano e da Anna Poletti. La famiglia, friulana e cattolica, le cui origini secentesche [...] scientifico ed aveva rivelato le sue doti di lavoratore tenace, di organizzatore di cultura capace di tessere con costanza ampie reti di rapporti e di relazioni. Il periodo, proficuo anche sotto il profilo della produzione propriamente penalistica ...
Leggi Tutto
costanza
s. f. [dal lat. constantia]. – 1. Qualità d’esser costante, perseveranza, fermezza: avere c. nel bene, nei propositi, negli affetti, nello studio; persona di scarsa c.; dov’è la forza antica? Dove l’armi e il valore e la c.? (Leopardi);...
isotermia
iṡotermìa s. f. [comp. di iso- e -termia]. – Nel linguaggio scient., costanza nel tempo della temperatura di un corpo o di un sistema, o invariabilità di essa da punto a punto di un determinato corpo, ambiente, ecc. In partic., in...