CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] 1793.
Dal suo matrimonio aveva avuto oltre al figlio, Agostino, nato a Torino il 16 marzo 1776, due figlie: Maria Agnese Costanza nata nel 1777 e morta nel 1797, e Luisa Felicita, nata nel 1781, moglie del marchese Giuseppe Luigi Solaro della Chiusa ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Ludovico
Carla Casagrande
Nacque a Verona da Domenico e da una Paola nella prima metà del sec. XV.
L'ambiente familiare pare presentarsi propizio alla futura vocazione del D.: la madre, [...] approvato la bolla eugeniana e con un breve riepilogo in cui il D. ripercorre le tappe che, dal concilio di Costanza (1415) fino, al pontificato di Alessandro VI, portarono all'autonomia degli osservanti dai conventuali.
L'ultima testimonianza del D ...
Leggi Tutto
Irregolarità dell’immobile e trasferimento del diritto
Andrea Fusaro
Le interferenze della disciplina urbanistica sulla circolazione giuridica dei beni immobili rappresentano un tema ampiamente visitato [...] e 179/92, in Riv. Not., 1992, 97.
21 Sicchiero, G., Il contratto preliminare, Vol. III, Effetti, a cura diM. Costanza, in Tratt. Roppo,Milano, 2006, p.429.
22 Luminoso, A., Contrattazione immobiliare e disciplina urbanistica, in Riv trim. dir. proc ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Cochius, de' Cocchi, de' Donatis, de Florentia), Donato
Luisa Miglio
Nacque a Firenze, da Niccolò, il 21 sett. 1409.
La sua famiglia era tra le più autorevoli della riservata cerchia [...] Verino. Dopo il già ricordato matrimonio con una Spini, il C. si sposò una seconda volta nel 1449 con Costanza, figlia di Piero di Luigi Guicciardini, segno dell'ormai completa integrazione dell'homo novus nell'élite fiorentina di vecchia tradizione ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Stefano
Roberto Abbondanza
Denunziatosi ottantenne nel catasto fiorentino del 1430 e settantaseienne in quello del 1427, indicato come trentaduenne in un documento del 1382, dovette nascere [...] i figli Francesco, Antonio, Giovanni, che nel catasto del 1433 appaiono separatamente impostati. Ma aveva avuto, prima di sposare Costanza nel 1384, un'altra moglie e le carte genealogiche fiorentine ci dicono che oltre ai tre menzionati ebbe almeno ...
Leggi Tutto
L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale.
In economia, il flusso di moneta, beni o servizi, ricevuto da singoli individui, [...] regole di comportamento da parte delle altre componenti potrebbe essere posta in discussione e l’obiettivo della costanza del livello dei prezzi potrebbe divenire irraggiungibile. In secondo luogo, dalla prevalente struttura non concorrenziale dei ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] a. individuali, non usuali, arrivano ad avere un’incidenza inferiore all’1‰. Poiché queste incidenze presentano una notevole costanza, almeno nella stessa popolazione, sono state compilate tabelle che permettono di misurare, attraverso le a. compiute ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] di tale cubatura (105 mila metri cubi) ha eseguito nel 1928 la traversata atlantica partendo da Friedrichshafen (lago di Costanza), e dopo aver sorvolato New York ha atterrato nell'aeroscalo di Lakehurst dopo 105 ore di navigazione compiendo poi ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] contratto il matrimonio"; ovvero come del "figlio nato da donna dopo che questa si sia unita ad un uomo in costanza di legittimo matrimonio", come si potrebbe dire parafrasando il testo dello Statuto. Infatti non legittimo, ma legittimabile è il ...
Leggi Tutto
We, the peoples of the United Nations
Riflessioni sull’ONU
di Francesco Paolo Fulci
14 dicembre 2006
Il sessantaduenne sudcoreano Ban Ki-moon, designato in ottobre come successore di Kofi Annan, giura [...] che la stessa Unione è stata costruita a piccoli passi, in un volger di tempo considerevolmente lungo. Analoga costanza e pazienza appaiono necessarie per pervenire alla realizzazione del ‘seggio comune europeo’ in Consiglio di sicurezza.
Il ritorno ...
Leggi Tutto
costanza
s. f. [dal lat. constantia]. – 1. Qualità d’esser costante, perseveranza, fermezza: avere c. nel bene, nei propositi, negli affetti, nello studio; persona di scarsa c.; dov’è la forza antica? Dove l’armi e il valore e la c.? (Leopardi);...
isotermia
iṡotermìa s. f. [comp. di iso- e -termia]. – Nel linguaggio scient., costanza nel tempo della temperatura di un corpo o di un sistema, o invariabilità di essa da punto a punto di un determinato corpo, ambiente, ecc. In partic., in...