Presunzione da prelievo bancario: incostituzionalità
Guglielmo Fransoni
Fra le possibili opzioni interpretative dell’art. 32, co. 1, n. 2 del d.P.R. n. 600/1973, quella di escludere l’utilizzazione [...] dal legislatore dipende (non dalla credibilità del nesso inferenziale), ma dalla accettabilità della valutazione di una “costanza” (che ovviamente non può operare sul piano storico, ma solo su quello dell’apprezzamento sociale) rappresentata ...
Leggi Tutto
Maria Luisa Vallauri
Abstract
La voce è dedicata all’aspettativa, istituto che l’ordinamento non definisce in via generale, ma che è disciplinato nelle sue manifestazioni particolari dalla legge e [...] ai lavoratori che abbiano maturato un’anzianità di servizio superiore a dieci anni il diritto di chiedere, una sola volta in costanza del rapporto di lavoro, di fruire di un periodo di aspettativa della durata minima di un mese e massima di sei ...
Leggi Tutto
Francesco Zanchini
Abstract
Dopo alcuni spunti di carattere generale sul diritto costituzionale nelle chiese cristiane, specifica attenzione è portata sulla costituzione odierna della chiesa cattolica, [...] ’eccezione, e dunque dotate di uno spessore politico inconsueto rispetto alla normalità sinodale. È il caso del concilio di Costanza (come, d’altronde, del Lungo parlamento di Cromwell): connotato da un’assunzione a tempo di pieni poteri – incluso ...
Leggi Tutto
La responsabilità proporzionale della pubblica amministrazione
Luigi Tarantino
La Plenaria con la sentenza 12.5.2017, n. 2, affronta il tema delle conseguenze dell’ineseguibilità del giudicato che dà [...] comunitaria o nazionale non viene declinato semplicemente sulla scorta della presenza del danno e del nesso causale in costanza di un atto illegittimo, richiedendo la Corte di giustizia non la dimostrazione della colpa dell’amministrazione, ma la ...
Leggi Tutto
Giovanni Pesce
Abstract
La presente voce si propone di verificare l’evoluzione nel sistema processuale amministrativo dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, chiamata oggi a risolvere controversie [...] . Ai fini della CEDU. la nozione di “legge” non è legata a criteri formali o procedurali. L’unità, la costanza, la conoscibilità, la prevedibilità della giurisprudenza, nell’ottica della Corte europea, assicurano la legalità delle vicende che si ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce descrive, in maniera sintetica, la donazione, nelle sue forme tipiche e atipiche, contrattuali ed extracontrattuali, dirette e indirette. A partire dalla definizione [...] ., Torino, 1997; Cataudella A,, Successioni e donazioni. La donazione, in Tratt. Bessone, V, Torino, 2005; Del Prato, E. – Costanza M. – Manes, P., a cura di, Donazioni, atti gratuiti, patti di famiglia e trusts successori, Bologna, 2010; Palazzo, A ...
Leggi Tutto
GRAZIANO
Diego Quaglioni
Poche personalità nella storia del pensiero e dell'esperienza giuridica dell'età intermedia sono così avvolte dall'oscurità, e al tempo stesso così presenti alla tradizione, [...] .B. Mittarelli - A. Costadoni, Annales Camaldulenses, III, Venetiis 1758, p. 324; Codice diplomatico padovano dall'anno 1101 alla pace di Costanza, a cura di A. Gloria, I, Venezia 1879, p. 313 n. 419; Boncompagno da Signa, Rhetorica novissima, a cura ...
Leggi Tutto
Onorio IV
Marco Vendittelli
Giacomo Savelli, nato a Roma intorno al 1210, appartenne ad una delle più importanti famiglie romane del sec. XIII, la cui piena affermazione nell'ambito dell'aristocrazia [...] a Palermo re di Sicilia ed il pontefice l'11 aprile successivo ribadì contro di lui e sua madre Costanza la scomunica già comminata dal suo predecessore come perturbatori e istigatori della ribellione siciliana contro gli Angiò, rinnovando il ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
Viene analizzata la prima fase del procedimento che conduce i coniugi verso lo scioglimento del matrimonio, ossia la separazione. Occorre, però, tenere ben presente che la [...] Il mantenimento deve essere adeguato alle attuali esigenze del figlio e commisurato al suo precedente tenore di vita in costanza di convivenza con entrambi i genitori, considerando altresì le risorse economiche e la valenza economica dei compiti ...
Leggi Tutto
Pier Giuseppe Monateri
Davide Gianti
Abstract
La voce esamina questa nozione nell’ambito della responsabilità civile. Particolare attenzione è data alle teorie in materia di accertamento del nesso eziologico [...] nei confronti degli altri corresponsabili dal co. 2 della medesima norma. In tali casi la giurisprudenza provvede con costanza a ripartire l’obbligazione risarcitoria tra i coobbligati in misura della colpa di ciascun partecipante all’illecito e ...
Leggi Tutto
costanza
s. f. [dal lat. constantia]. – 1. Qualità d’esser costante, perseveranza, fermezza: avere c. nel bene, nei propositi, negli affetti, nello studio; persona di scarsa c.; dov’è la forza antica? Dove l’armi e il valore e la c.? (Leopardi);...
isotermia
iṡotermìa s. f. [comp. di iso- e -termia]. – Nel linguaggio scient., costanza nel tempo della temperatura di un corpo o di un sistema, o invariabilità di essa da punto a punto di un determinato corpo, ambiente, ecc. In partic., in...