CALLIDO, Gaetano (Antonio)
Oscar Mischiati
Nacque ad Este (Padova) il 14 genn. 1727 da Agostino e Veneranda Tagliapietra. Non si sa da chi abbia appreso i primi elementi dell'arte organaria: giunse a [...] pochi anni la sua attività doveva estendersi non solo su tutti i territori sotto il diretto dominio di Venezia, ma anche nelle Marche 205: 1784 e 428: 1806; chiesa della Purificazione), S. Costanzo (S. Pietro vulgo S. Agostino 215: 1785).
In Istria: ...
Leggi Tutto
TURCHI, Alessandro detto l’Orbetto
Mattia Vinco
Nacque a Verona nel 1578, figlio di Silvestro «spatarius» quondam Leonardi e di Isabeta. Ricaviamo questo dato dall’anagrafe della contrada di San Quirico [...] hore, che io sono fra queste vostre mura, udito nominare et i Farinati, et il Creara, et l’Orbetto, et l’Ottolini». Come D. Dossi, All’ombra di Scipione Borghese: A. T. per Costanzo Patrizi e qualche altra precisazione, in Arte Cristiana, CI (2013), ...
Leggi Tutto
PRAGA, Marco
Livia Cavaglieri
PRAGA, Marco. – Nacque a Milano il 20 giugno 1862, da Emilio, poeta, e Annetta Benfereri.
Costretto a dodici anni ad abbandonare il ginnasio e a diplomarsi in ragioneria, [...] così «uno strano ma benefico equilibrio» (spiega Costanzo, il raisonneur) tra le sue due vite, 1889-1929, in Il Dramma, XXXIV (1958), 267, pp. 63-93; A. Camilleri, I teatri stabili in Italia (1898-1918), Bologna 1959, pp. 66-91; Ricordo di M. P ...
Leggi Tutto
VALENTE, Antonio
Matteo Messori
Ignoti gli estremi biografici e gran parte delle vicende riguardanti il compositore, attivo a Napoli.
La sua fama è legata a due raccolte a stampa per strumenti a tastiera: [...] a firma del poeta partenopeo Angelo Di Costanzo descrivono la nobildonna come l’eccellente musicista che S. Kastner, Il soggiorno italiano di Antonio e Juan de Cabezón, in L’Organo, I (1960), pp. 61, 66; J.A. Burns, L’impiego della partitura e L ...
Leggi Tutto
VALENTINO, santo. – Fu probabilmente il primo vescovo della città di Terni, e visse nella prima metà del IV secolo. La sua posizione all’interno della cronotassi dei vescovi di Terni è di recente variata, [...] in età postcostantiniana. Lo stesso imperatore Costanzo II operò persecuzioni (antiereticali), e Ilario pp. 13-31; R. Lizzi Testa, Legislazione imperiale e reazione pagana: i limiti del conflitto, in Pagans and christians in the roman empire. The ...
Leggi Tutto
VITELLI, Niccolò
Pierluigi Licciardello
– Nacque a Città di Castello nel 1414 (secondo la tradizione) o nel 1411 (secondo la Vita scritta da Antonio Capucci), figlio di Giovanni e di Maddalena di Ugolino [...] la città aprì le porte a Vitelli e a Costanzo Sforza, mentre resistevano le due rocche in mano ai cronache quattrocentesche, Città di Castello 1966, ad ind.; Lettere di Lorenzo de’ Medici, I-VII, Firenze 1977-1998, II, pp. 21-32, 69, 139-144, 475- ...
Leggi Tutto
fiore
Laura Costanzo
L'organo della riproduzione sessuale di molte piante
Il fiore è l'organo riproduttivo tipico delle Angiosperme, le piante più evolute. Sepali, petali, stami e carpelli sono gli [...] si fondono insieme a queste; avviene così la fecondazione a cui seguirà lo sviluppo di un frutto che contiene al suo interno i semi.
Lo sviluppo del frutto
Una volta avvenuta la fecondazione, cioè l'incontro e la fusione tra il granulo di polline e ...
Leggi Tutto
frutto
Laura Costanzo
A difesa dei semi per continuare la riproduzione
Il fiore, una volta fecondato, si trasforma in frutto entro il quale sono protetti i semi. Ogni pianta svilupperà un frutto caratteristico [...] chiamato torsolo: la porzione più interna e dura che per questo motivo abitualmente non si mangia e che racchiude al suo interno i semi.
I frutti e l'uomo
Quanti tipi di ciliegie ci sono? Quanti di mele, di zucchine o di melanzane? Basta una piccola ...
Leggi Tutto
DOURO LITORAL
M.L. Real
Regione storica del Portogallo settentrionale, posta tra le valli dei fiumi Duero (portoghese Douro) e Ave, limitata a E dalle montagne del Marão.Alcuni monasteri dell'interno, [...] , e di João Gordo nella Sè di Porto; il monumento del primo, figlio naturale del re Sancio I, fu commissionato dalla sorella Costanza agli artisti di Coimbra, il che spiega l'utilizzazione della pietra e la maggiore ricchezza iconografica. Oltre alla ...
Leggi Tutto
DELLA VECCHIA (Dalla Vecchia), Pietro
Bernard Aikema
Figlio del pittore Gasparo, di famiglia veneziana, nacque probabilmente a Vicenza nel 1602 o 1603.
Il cognome Muttoni, con il quale è conosciuto [...] pp. 9-15; P. Rosenberg, Un dessin de P. D., in Arte veneta, XXX (1976), pp. 182 s.; E. Merkel, I primi restauri della pala Costanzo di Giorgione, in Atti del Convegno Giorgione e la cultura veneta tra '400 e '500, Roma 1978, pp. 35-41; R. Pallucchini ...
Leggi Tutto
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...
libro-confessione
loc. s.le m. Libro che contiene aspetti o notizie inedite sulla vita privata dell’autore. ◆ [tit.] Libri-confessione/ Le lettere di Pier Luigi Celli ai dipendenti / I sogni infranti del manager tradito [testo] «Naufragium...