Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La disgregazione dell'impero romano
Filippo Carlà
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La disgregazione politica dell’impero romano d’Occidente [...] madre del secondo, Zenobia. Solo l’imperatore Aureliano riesce a riprendere i due regni “secessionisti” nel 273 e a ricostituire l’unità imperiale. lasciate alla sua morte ad Alletto e riprese da Costanzo Cloro, ma anche di Magnenzio, Magno Massimo, ...
Leggi Tutto
PEDERZINI, Giovanna Elisabetta Anna
(in arte Gianna
Giancarlo Landini
). – Mezzosoprano, nacque a Vò Sinistro d’Avio (Trento) il 10 febbraio 1900, da Bartolomeo, negoziante nato a Caprino Veronese [...] 1979 di Grande Italia, condotta da Maurizio Costanzo, che inutilmente cercò di farla parlare della -1990, a cura di A. Basso, Milano 1991, I, pp. 230, 238, 437, 550, 699, 712; G. Landini, I grandi cantanti di Casa Sonzogno, in Casa musicale Sonzogno, ...
Leggi Tutto
MALDARELLI, Federico
Rosalba Dinoia
Nacque a Napoli il 2 ott. 1826 da Gennaro, pittore, e da Margherita Aulicino. Pittore, disegnatore e anche scultore nella maturità, fu allievo di Costanzo Angelini, [...] dal 1848 alla fine del secolo, ibid., pp. 504, 511, 518; I. Valente, in La pittura napoletana dell'Ottocento, a cura di F.C. di Napoli, a cura di C. Carrino, con la collaborazione di R. di Costanzo, Napoli 2002, nn. 57, 105, 163, 394 s., 510, 556 s., ...
Leggi Tutto
ROMAGNANO, Antonio (Antonio da Romagnano) – Nacque probabilmente attorno al 1410; il padre si chiamava Giacomo da Romagnano, mentre si ignorano il nome della madre e il luogo di nascita.
Nella prima metà [...] era rientrata nei possessi ducali per il tradimento di Costanzo Federico Porro, precedente feudatario, schieratosi con il marchese alla morte di Filippo Maria Visconti nel 1447, ma durante i tre lustri di intesa cordiale fu rinsaldato il 20 giugno ...
Leggi Tutto
SINOPOLI, Giuseppe
Giuseppe Rossi
SINOPOLI, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 2 novembre 1946, primogenito di nove fratelli, da Giovanni, impiegato messinese, e da Maria Gangemi, insegnante veneziana.
Nel [...] a un’aspra rottura dei loro rapporti.
A Siena frequentò anche i corsi di direzione d’orchestra di Franco Ferrara e in quegli un livre à Venise basato su arrangiamenti di mottetti di Costanzo Porta e nel 1976 Requiem Hashshirim per coro a cappella, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita del madrigale si collega al rinnovamento linguistico e al nuovo gusto poetico [...] e delle forme affini: passi accordali si alternano ad altri in semplice polifonia imitativa, e i madrigalismi svolgono un ruolo limitato. Costanzo Festa e Philippe Verdelot, tra gli altri, rappresentano l’arte madrigalistica in questa fase. Sono ...
Leggi Tutto
ANGELA Merici, santa
Nicola Raponi
Nacque a Desenzano sul Garda in provincia di Brescia, ma diocesi di Verona, il 21 marzo 1474, da modesta famiglia, ultima di sei figli, quattro dei quali morti in [...] con Caterina Patengola; un figlio di costei, Costanzo, si era fatto terziario benedettino. Nel 1516 A Paris 1878; M. V. Neusee, Die heilige A. M.,2 ediz. accresciuta, Freiburg i. B. 1912 (1 ediz. 1893); L. Bouthors, Sainte A. M. et les origines ...
Leggi Tutto
Con la locuzione correzione di bozze si indicano complessivamente i diversi tipi di intervento eseguiti sulle prove (o bozze) di stampa per preparare un testo in vista della sua pubblicazione. Si tratta [...] opera in cui esso è pubblicato (in diverse case editrici i criteri e le regole di intervento sui testi sono fissati in di S. Covino, Firenze, Olschki, pp. 221-244.
Di Girolamo, Costanzo & Toschi, Luca (1988), La forma del testo. Guida pratica alla ...
Leggi Tutto
TARGIONI-TOZZETTI, Giovanni
Emanuele D'Angelo
TARGIONI-TOZZETTI, Giovanni. – Nacque a Livorno il 17 marzo 1863, figlio di Ottaviano, letterato, e di Annina Bresciani, fratello maggiore di Elena e di [...] , ebbe la cattedra di storia moderna e letteratura italiana all’Accademia navale di Livorno (tra i suoi allievi: Luigi di Savoia, duca degli Abruzzi, Costanzo Ciano e l’ultimogenito di Giuseppe Garibaldi, Manlio) e insegnò lettere italiane anche all ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La resistenza del paganesimo
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra IV e V secolo la legislazione imperiale si fa sempre [...] ’è praticata la prostituzione rituale. Passi più decisi vengono intrapresi dai suoi figli e successori: nel 341 Costante proibisce i sacrifici cruenti e Costanzo II, rimasto ben presto unico padrone dell’impero, emana leggi finalizzate a far chiudere ...
Leggi Tutto
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...
libro-confessione
loc. s.le m. Libro che contiene aspetti o notizie inedite sulla vita privata dell’autore. ◆ [tit.] Libri-confessione/ Le lettere di Pier Luigi Celli ai dipendenti / I sogni infranti del manager tradito [testo] «Naufragium...