VILLAREALE, Valerio
Maria Rosaria Nappi
– Nato nel 1773 a Palermo da Mariano e da Giuseppa Mammalà (o Mandalà), rivelò un precoce talento nella scultura.
Il padre, avvocato e procuratore di un’azienda [...] per la Sicilia, II (1833), pp. 38-51; S. Costanzo, V. V., in Passatempo per le Dame, settembre 1836, n . Grandesso, Lord Bristol mecenate delle arti e della scultura moderna, in Studi neoclassici, I (2013), pp. 117-126; R. Lentini, V. V. scrive al re, ...
Leggi Tutto
MAGNI
Vittorio Bolcato
Diversi componenti di questa famiglia originaria di Ravenna furono editori musicali e musicisti.
Bartolomeo, figlio di Giovanni, nacque a Ravenna nella seconda metà del secolo [...] va acquistando" (Casadio, p. 168).
Succeduto a Costanzo Porta e a Tommaso Graziani, Benedetto riuscì, abbandonando concerto" mentre la seconda una messa-parodia su Se'l pensier che mi strugge.
I Concerti a 1, 2, 3, 4, & 8 voci, Libro terzo ( ...
Leggi Tutto
BETTONI, Giuseppe
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bogliaco, nei pressi di Salò, il 5 settembre 1722, dal conte Domenico e da Caterina Bernini. Compì il corso regolare degli studi (grammatica, umanità e [...] quali si mantiene sempre in rapporto epistolare, scomparsi i giansenisti della generazione precedente, il B. rimane uno dei principali rappresentanti dello sparuto gruppo romano, frequentando il Di Costanzo, il Giorgi, G. F. A. Cossali, G. Massa e F ...
Leggi Tutto
GLORIOSI (Glorioso), Giovanni Camillo
Ugo Baldini
Nacque nel 1572, forse a Gauro, allora territorio di Giffoni (e di Giffoni si disse il G.), oggi di Montecorvino Rovella, presso Salerno. I nomi dei [...] opere di C. Clavio.
Nel 1604 un frate, Costanzo da Cascio, chiese a Galileo Galilei di aiutare il scienze, lettere ed arti, LXIII (1903-04), 2, pp. 1-48; Id., I successori di Galileo nello Studio di Padova, in Nuovo Archivio veneto, n.s., XXIII ...
Leggi Tutto
LANDI, Costanzo
Stefano Benedetti
Nacque a Piacenza il 19 marzo 1521 da Gian Lodovico, conte di Compiano e Caselle del Po, e da Lucrezia Scotti dei conti di Sarmato, famiglie entrambe appartenenti alla [...] Al battesimo ricevette i nomi di Lucio Cornelio Costanzo.
Fu presto avviato agli studi classici sotto la guida di Benedetto Labadini, cui più tardi avrebbe dedicato epigrammi ed elegie. Lesse con predilezione i poeti latini, soprattutto i lirici, che ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Osvaldo
Francesca Franco
PERUZZI, Osvaldo. – Nacque a Milano il 25 maggio 1907 da Guido e da Melania Rinaldi, entrambi originari di Colle di Val d’Elsa. Nel 1908 i genitori si trasferirono [...] fondata da Fillia e Prampolini; nel 1934 prese parte alla I Mostra nazionale di plastica murale per l’edilizia fascista in palazzo di belle arti di Milano (si ricorda Spirito marinaro di Costanzo Ciano, 1939, dispersa, ripr. in Osvlado Peruzzi, 1998 ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI, Tommaso
Gino Benzoni
Primogenito di Costanzo (1553-1609), figlio del giurista Camillo, e di Taddea di Marcantonio Martinengo della Pallata, nacque a Brescia nel 1575.
Famiglia, quella del [...] del C., TommasoCaprioli - nato nel 1655 da Costanzo Caprioli (che il fratello del C., Camillo, , alle cc. 90, 124v-125r; F. Moisesso, Historia della... guerra nel Friuli..., I, Venetia 1623, pp. 70, 86, 120; G. F. Palladio, Historie della provincia ...
Leggi Tutto
ZEGNA, Ermenegildo
Danilo Craveia
di Monte Rubello di Trivero. – Nacque a Trivero (oggi Valdilana), in provincia di Biella (allora provincia di Novara), il 2 gennaio 1892, da Michelangelo Zegna Baruffa [...] tessuti.
L’11 maggio 1910 fu costituita a Trivero la società in nome collettivo Zegna & Giardino fra Costanzo Giardino Vitri e i fratelli Edoardo (nato nel 1884), Mario (nato nel 1886) ed Ermenegildo Zegna che, ancora minorenne (la maggiore età ...
Leggi Tutto
PRATI, Giovanni
Gabriele Scalessa
PRATI, Giovanni. – Nacque il 27 gennaio 1814 a Campomaggiore, vicino a Trento, da Carlo, funzionario del fisco («cancellista provinciale»), e da Francesca de Manfroni, [...] .
Nel 1845 tornò in Trentino, dove ideò le ballate Armede e I Bagni di Comano. Fu quindi a Venezia nel 1846, dove videro la Roma, assistito dalla moglie, dalla figlia e dagli amici Aurelio Costanzo e Oreste Barattieri, il 9 maggio 1884, a seguito del ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino
Franca Petrucci
Del ramo dei Pisquizi della nobile famiglia napoletana, figlio di Francesco detto Poeta, e di Covella Sardo, fu fratello minore di ser Gianni, favorito di Giovanna [...] , 158, 183, 229, 244, 277, 362, 367, 483; A. Di Costanzo, Historia del Regno di Napoli, Napoli 1710, p. 357; F. De Pietri, n.s., IX (1923), p. 44; L. von Pastor, Storia dei papi, I, Roma 1925, p. 628; G. M. Monti, Il trionfo di AlfonsoI d'Aragona..., ...
Leggi Tutto
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...
libro-confessione
loc. s.le m. Libro che contiene aspetti o notizie inedite sulla vita privata dell’autore. ◆ [tit.] Libri-confessione/ Le lettere di Pier Luigi Celli ai dipendenti / I sogni infranti del manager tradito [testo] «Naufragium...