Giustiniano e le riforme religiose
Philippe Blaudeau
Il ritratto di Giustiniano è più famoso di quello di Costantino, e non solo per le sculture, le monete o i mosaici, in particolare quello di S. Vitale [...] distinzione resta fragile e può essere turbata dall’influenza imperiale, come suggerisce il pensiero attribuito da Atanasio a CostanzoII: egli riterrebbe che la sua sola volontà valga come canone72. La progressiva coincidenza tra la società e la ...
Leggi Tutto
Un altro Costantino: la testimonianza della storiografia profana
François Paschoud
Quando Costantino I muore il 22 maggio 337 a Nicomedia, la versione agiografica del suo regno è già definita, specialmente [...] (de mortuis nihil nisi bene) si è prolungato attraverso i suoi figli fino alla fine del 361, quando viene a mancare CostanzoII, l’ultimo dei tre a morire. Subito dopo prende il via un processo che elabora progressivamente l’immagine di un altro ...
Leggi Tutto
Edward Gibbon. Costantino nella History of the Decline and Fall of the Roman Empire
Heinrich Schlange-Schöningen
The History of the Decline and Fall of the Roman Empire di Edward Gibbon, pubblicata [...] della religione possono resistere ai più violenti sforzi del potere civile». Si veda anche cap. 22, p. 755, il paragone tra Costantino e CostanzoII: «che ereditò i difetti, ma non le doti del padre».
125 Ivi, pp. 725-730.
126 Ivi, p. 730: «Mentre le ...
Leggi Tutto
Costantino e i templi
Silvia Margutti
Negli anni successivi all’emanazione dell’editto di Milano del 313 d.C., con il quale Costantino e Licinio avevano reso il cristianesimo religio licita in tutto [...] .
72 Iul., Or. 7,228B-C.
73 Lib. Or. 62,8 (« suo padre aveva spogliato gli dei delle loro ricchezze: egli [scil. CostanzoII] atterrò i templi, abolì tutti i riti sacri»); Or. 30,6-7 («Costantino […] si servì delle ricchezze dei templi»); Or. 30,37 ...
Leggi Tutto
La trasmissione nel rituale costantinopolitano
Béatrice Caseau
Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] subordinare gli apostoli di Cristo all’imperatore defunto. Accanto al sarcofago di Costantino furono, in seguito, collocati quelli di CostanzoII, di Teodosio I, di Marciano e Pulcheria, di Leone I, Zenone e Anastasio I. Il mausoleo fu allora pieno ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] la vittoria di Belisario sui Vandali (534), riprendendo uno schema già noto in un piatto d'argento di CostanzoII da Kerč (v. costanzoii). Nella placca centrale del dittico Barberini - da alcuni attribuito a Giustiniano -, N. ha senz'altro un ruolo ...
Leggi Tutto
Ossio e la politica religiosa di Costantino
Vincenzo Aiello
Smettila, ti prego, e ricordati che sei un uomo mortale, temi il giorno del giudizio, conservati puro per allora. Non immischiarti nelle questioni [...] , in quel contesto); altri propendono, invece, a collocare la vicenda negli ultimi anni di vita di Ossio, durante il regno di CostanzoII (cfr. V. De Clercq, Ossius, cit., pp. 171-173; S. Calderone, Costantino, cit., p. 305 nota 1).
31 T.D. Barnes ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] per vestiario, fibule, vasi di vetro e d'argento. Di particolare interesse una tazza d'argento del 343 con l'effigie di CostanzoII e un'iscrizione: si tratta, con ogni probabilità, di un dono dell'imperatore al re del Bosforo.
In questa collezione ...
Leggi Tutto
I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] a sfida nei confronti dell’autorità imperiale, destinato a raggiungere la sua massima espressione durante il regno di CostanzoII: Atanasio stesso, Ilario di Poitiers, Lucifero di Cagliari e altri riterranno che, per aver maltrattato la Chiesa – a ...
Leggi Tutto
Il potere di Costantino
Dimensioni e limiti del potere imperiale
Averil Cameron
Non vi è un solo modo di interpretare il regno di Costantino, la sua personalità e i suoi obiettivi. Le contraddizioni [...] di idolatria», e, sebbene egli avesse già fatto esplicito riferimento a tale legge39, essa non è sopravvissuta. Una legge di CostanzoII in tal senso del 341, conservata nel Codice Teodosiano, contiene un’allusione a una «legge di suo padre»40, e ...
Leggi Tutto
boutiquizzato
p. pass. e agg. Costituito da più negozi indipendenti; modificato dalla presenza di numerosi negozi eleganti. ◆ È sempre più difficile sentirsi a proprio agio nei luoghi dove si vende e si compra. Perfino se rappresentano il...