È la seconda città della Turchia europea, così chiamata in onore di Adriano, che la fondò. È situata sulle rive del fiume Maritza, alla confluenza della Tundza o Tungia e dell'Arda. La sua posizione presso [...] molte battaglie, fra Costantino il Grande e Licinio, poi sotto CostanzoII e più tardi contro i Goti invasori. E sotto le mura fiere battaglie tra i pretendenti al trono: colà, p. es., Murād II vinse il suo rivale Mustafà nel 1420-21. Essa fu la base ...
Leggi Tutto
Già fiorente città della Palestina e sede di varie civiltà. Situata all'estremità orientale della grande pianura di Esdrelon su un altipiano sovrastante di 100 m. la vallata del Giordano da cui dista 7 [...] vi fu eretta nel sec. IV una chiesa, di cui Patrofilo fu il primo vescovo. Nel 350 vi fu relegato dall'imperatore CostanzoII il vescovo Eusebio di Vercelli, il quale vi s'incontrò con S. Gaudenzio vescovo di Novara. Sotto l'imperatore Anastasio (491 ...
Leggi Tutto
VALENTINIANO I imperatore
Alberto GITTI
Imperatore romano d'Occidente dal 364 al 375. Flavio Valentiniano era nato in Pannonia da un certo Graziano, di oscura famiglia, nel 321. Come il padre, entrò [...] nell'esercito e vi fece carriera, ma poi, per la sua fede nicena, cadde in disgrazia di CostanzoII. Anche con Giuliano non doveva avere fortuna. Avendo infatti un giorno colpito al viso durante una processione un sacerdote pagano, che gli aveva ...
Leggi Tutto
GRAZIANO imperatore (Flavius Gratianus)
Alberto Olivetti
Imperatore romano dal 367 al 383, figlio di Valentiniano I che regnò dal 364 al 375 e della prima moglie di questo, la quale si chiamava più probabilmente [...] morale e filosofico che sotto quello politico. Nel 374 G., che aveva appena 15 anni, sposò la dodicenne Costanza, figlia postuma dell'imperatore CostanzoII; da queste nozze nacque più tardi un figlio, del quale non sappiamo il nome e che morì in ...
Leggi Tutto
L'Apocalisse giovannea accenna in tre passi (I, 8; XXI, 6; XXII, 13) alla filiazione divina del Cristo, presente accanto al Padre ab aeterno e sino alla consumazione dei secoli. Ma il concetto è anche [...] ad accertare), osserviamo che delle iscrizioni chiaramente riferibili ai secoli II e III nessuna, fra quelle note fino ad oggi, Troviamo questo tipo in una medaglia d'oro di Costante; CostanzoII lo adottò a sua volta. A partire da Magnenzio e ...
Leggi Tutto
Il minore dei figli di Costantino il Grande e di sua moglie Fausta. Secondo Eutropio (Brev. hist. rom., X, 9,4), alla morte avrebbe avuto 30 anni, secondo Aurelio Vittore (Caes., 41,23) solo 27; nacque, [...] da Costantino (335) gli furono assegnate l'Italia con l'Illirico e l'Africa (escluso l'Egitto attribuito a CostanzoII). Vivente ancora il padre, fu fidanzato alla giovanissima olimpiade, figlia del prefetto del pretorio Ablavio; ma non la sposò ...
Leggi Tutto
MARTINO I Papa
Pio Paschini
Originario di Todi nell'Umbria, fu eletto nel luglio 649 a succedere a papa Teodoro I. Egli trovava la Chiesa cattolica straziata dall'eresia dei monoteliti, per i quali [...] ; e di questa condanna fu data partecipazione allo stesso impelatore, ai vescovi dell'Africa, dell'Italia settentrionale e della Francia. CostanzoII mandò in Italia un nuovo esarca, Olimpio, con l'incarico di far accettare il Typus, ma l'armata d ...
Leggi Tutto
GIOVIANO (Flavius Iovianus Augustus)
Alberto Olivetti
Imperatore romano dal 363 al 364. Nacque, probabilmente da stirpe barbarica, a Singidunum nella Mesia superiore; il padre, Varroniano, era comes [...] domesticorum. G. percorse i primi gradi della carriera militare sotto CostanzoII e divenne primicerius domesticorum sotto Giuliano. Morto quest'ultimo combattendo contro i Persiani (26 giugno 363), al di là di Ctesifonte, senza aver designato un ...
Leggi Tutto
LUCOMAGNO, Passo del (Lukmanier Pass; A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
*
Passo delle Alpi Lepontine, in territorio svizzero, che mette in comunicazione la Valle di Medel, percorsa dal Medelser Rhein (Reno [...] ma non è possibile accertare se per la via del Lucomagno siano scesi gli Alamanni distrutti ai Campi Canini da CostanzoII e altre colonne d'invasori: vi passarono, invece, Ottone I nel 965 e più tardi Federico Barbarossa e Sigismondo. Politicamente ...
Leggi Tutto
Figlia maggiore di Costantino il Grande, nata probabilmente dopo Costantino II, forse nel 318. La forma esatta del nome è dubbia. Nel 335 andò sposa al cugino Annibaliano, cesare e rex regum Ponti, che [...] in Pannonia il titolo di augusto, intralciando così i piani di Magnenzio. Quest'ultimo, a sua volta, chiese all'imperatore CostanzoII (l'unico figlio superstite di Costantino) la mano di C., ma ebbe un reciso rifiuto. L'imperatore, giunto dalla ...
Leggi Tutto
boutiquizzato
p. pass. e agg. Costituito da più negozi indipendenti; modificato dalla presenza di numerosi negozi eleganti. ◆ È sempre più difficile sentirsi a proprio agio nei luoghi dove si vende e si compra. Perfino se rappresentano il...