Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] stesso tipo ritrattistico, accompagnato al rovescio ora dal nome di Costantino Augusto, ora da quello di uno dei Cesari: Crispo, Costantino II o CostanzoII (RIC VII, p. 385, nn. 192-196; pp. 476-477, nn. 62-65; pp. 618-619, nn. 108-113). Dieci anni ...
Leggi Tutto
La religione e la politica
Il governo dell’Impero tra pagani e cristiani fra III e VI secolo
Guido Clemente
La conversione di Costantino fu un fatto epocale, ma al momento solo pochi cristiani intransigenti [...] in materia di religione a una nuova mentalità e a nuove sfide, politiche e culturali.
Il figlio di Costantino, CostanzoII, ribadì le linee essenziali della legislazione paterna: a lui risale la prima costituzione nota sulla repressione dei sacrifici ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] anche di Ciro e Dario), il quale non solo aveva origini più umili, ma era anche obbligato alla conquista, laddove CostanzoII e Costante avevano già a disposizione un solido Impero87.
Da un punto di vista cristiano, questo interesse per le più remote ...
Leggi Tutto
Costantino nel modernismo
Premesse di un discorso critico sull’era costantiniana della Chiesa
Giacomo Losito
Sommario: Riferimenti: cattolici e protestanti liberali tra il razionalista Renan e l’ultramontano [...] imperiale, o meglio, di Chiesa territoriale si sarebbe dunque a giusto titolo dovuto parlare a partire dal regno di CostanzoII, in presenza di una sorta di «gallicanesimo nascente», con un imperatore che stavolta avrebbe preteso d’imporre egli ...
Leggi Tutto
Giustiniano e le riforme religiose
Philippe Blaudeau
Il ritratto di Giustiniano è più famoso di quello di Costantino, e non solo per le sculture, le monete o i mosaici, in particolare quello di S. Vitale [...] distinzione resta fragile e può essere turbata dall’influenza imperiale, come suggerisce il pensiero attribuito da Atanasio a CostanzoII: egli riterrebbe che la sua sola volontà valga come canone72. La progressiva coincidenza tra la società e la ...
Leggi Tutto
Un altro Costantino: la testimonianza della storiografia profana
François Paschoud
Quando Costantino I muore il 22 maggio 337 a Nicomedia, la versione agiografica del suo regno è già definita, specialmente [...] (de mortuis nihil nisi bene) si è prolungato attraverso i suoi figli fino alla fine del 361, quando viene a mancare CostanzoII, l’ultimo dei tre a morire. Subito dopo prende il via un processo che elabora progressivamente l’immagine di un altro ...
Leggi Tutto
Edward Gibbon. Costantino nella History of the Decline and Fall of the Roman Empire
Heinrich Schlange-Schöningen
The History of the Decline and Fall of the Roman Empire di Edward Gibbon, pubblicata [...] della religione possono resistere ai più violenti sforzi del potere civile». Si veda anche cap. 22, p. 755, il paragone tra Costantino e CostanzoII: «che ereditò i difetti, ma non le doti del padre».
125 Ivi, pp. 725-730.
126 Ivi, p. 730: «Mentre le ...
Leggi Tutto
Costantino e i templi
Silvia Margutti
Negli anni successivi all’emanazione dell’editto di Milano del 313 d.C., con il quale Costantino e Licinio avevano reso il cristianesimo religio licita in tutto [...] .
72 Iul., Or. 7,228B-C.
73 Lib. Or. 62,8 (« suo padre aveva spogliato gli dei delle loro ricchezze: egli [scil. CostanzoII] atterrò i templi, abolì tutti i riti sacri»); Or. 30,6-7 («Costantino […] si servì delle ricchezze dei templi»); Or. 30,37 ...
Leggi Tutto
La trasmissione nel rituale costantinopolitano
Béatrice Caseau
Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] subordinare gli apostoli di Cristo all’imperatore defunto. Accanto al sarcofago di Costantino furono, in seguito, collocati quelli di CostanzoII, di Teodosio I, di Marciano e Pulcheria, di Leone I, Zenone e Anastasio I. Il mausoleo fu allora pieno ...
Leggi Tutto
Ossio e la politica religiosa di Costantino
Vincenzo Aiello
Smettila, ti prego, e ricordati che sei un uomo mortale, temi il giorno del giudizio, conservati puro per allora. Non immischiarti nelle questioni [...] , in quel contesto); altri propendono, invece, a collocare la vicenda negli ultimi anni di vita di Ossio, durante il regno di CostanzoII (cfr. V. De Clercq, Ossius, cit., pp. 171-173; S. Calderone, Costantino, cit., p. 305 nota 1).
31 T.D. Barnes ...
Leggi Tutto
boutiquizzato
p. pass. e agg. Costituito da più negozi indipendenti; modificato dalla presenza di numerosi negozi eleganti. ◆ È sempre più difficile sentirsi a proprio agio nei luoghi dove si vende e si compra. Perfino se rappresentano il...