Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Battista Morgagni
Oreste Trabucco
Giovanni Battista Morgagni è certo l’erede più rappresentativo del lascito costituito dalla grande anatomofisiologia italiana seicentesca, che ha il suo apice [...] contempo si rivolge al futuro, foriera di valore fondativo.
È opinione diffusa che il cammino scientifico di Morgagni sia costellato di piccole acquisizioni più che di grandi scoperte. Si tratta di un giudizio che non si può lasciare senza commenti ...
Leggi Tutto
DI GIORGIO, Anna Maria
Ludovico Giulio
Nacque a San Daniele del Friuli (prov. di Udine) il 22 dic. 1897 da Pietro e da Gioseffa Melihem.
Dopo gli studi secondari, trasferitasi a Firenze per seguire [...] asse ottico dell'obiettivo nel momento della ripresa fotografica. Il giudizio complessivo dipende, com'è chiaro, da una costellazione di impulsi collegati alla posizione del capo nello spazio (impulsi propriocettivi muscolari e articolari, impulsi da ...
Leggi Tutto
FICHERA, Gaetano
Salvatore Vicario
Nato a Catania l'8 marzo 1880 da Filadelfo, ingegnere, e da Anna Gallo, studiò medicina e chirurgia all'università di Roma, ove si formò alla scuola di illustri maestri: [...] dei fenomeni dinamici cellulari: questo armonico equilibrio dell'organismo, dipendente essenzialmente dall'ereditarietà e dalla costellazione endocrina, potrebbe essere distorto in senso neoplastico da fattori oncogeni, e da questo processo avrebbe ...
Leggi Tutto
ormoni
Aldo Fasolo
Messaggeri chimici in viaggio per il corpo
Gli ormoni sono sostanze prodotte da particolari organi, le ghiandole endocrine, che li riversano nel sangue, il quale a sua volta li distribuisce [...] ormonale, può rispondere, modificando le sue attività e influenzando la fisiologia dell’organismo: «Messaggio ricevuto!».
La costellazione endocrina
Le ghiandole endocrine. Il sistema delle ghiandole endocrine è fatto da tanti piccoli o piccolissimi ...
Leggi Tutto
Neuroni e sinapsi
Fabio Benfenati
Ottavio Cremona
I neuroni sono i componenti fondamentali del tessuto nervoso e formano circuiti complessi in grado di ricevere, elaborare, conservare e trasmettere [...] studiato di questi fattori; esso è essenziale per la sopravvivenza dei neuroni simpatici. I neuroni centrali necessitano invece di una costellazione di fattori neurotrofici quali il ciliary neurotrophic factor, l'IGF-1 e le neurotrofine NT-3, NT-4 e ...
Leggi Tutto
Sanitarie, istituzioni
Maurizio Ferrera
La sanità come sfera istituzionale
All'interno di ogni collettività umana (dalle tribù primitive ai moderni Welfare States) è sempre rilevabile un insieme di [...] di congiunturale alterazione dei rapporti di forza. Ma si è trattato di episodi tendenzialmente isolati. In alcuni paesi la costellazione di forze ha addirittura teso a rafforzare nel tempo lo status quo, escludendo dall'agenda politica l'ipotesi di ...
Leggi Tutto
Figlio
Liliana Zani Minoia
Il concetto di figlio rimanda alla posizione intergenerazionale di un individuo all'interno di un sistema familiare, al quale è legato da vincoli di natura non solo biologica [...] dalla presenza di altre persone, in primis le figure parentali. I coinemi possono collegarsi fra loro, dando luogo a costellazioni di immagini inconsce, quali per es. la 'madre buona', il 'padre buono', la 'madre cattiva', il 'padre-madre', la ...
Leggi Tutto
Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] cui Heinz Kohut (v., 1977) e Otto Kernberg (v., 1992) -, la rete interattiva tra l'individuo, la costellazione familiare e il contesto socioculturale favorirebbe i disturbi della personalità, che coinciderebbero largamente con le 'patologie del Sé ...
Leggi Tutto
Emozioni e sentimenti
Nico H. Frjida
Introduzione storica
L'analisi psicologica dell'emozione trova le sue radici nella discussione filosofica che si svolse inizialmente nel contesto della retorica [...] odori e sapori: l'eccitazione sessuale ne è un esempio; le emozioni, cioè i cambiamenti di preparazione all'azione, sono suscitate da costellazioni in cui uno stimolo affettivo appare o scompare, o ci si attende che lo faccia. Come si è visto, le ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] coscienti, esso entra in una certa disposizione della coscienza, in un certo stato di umore, in una certa costellazione di tendenze, in un certo grado di chiarezza e vigilanza della coscienza: soltanto nella totalità della coscienza esso diventa ...
Leggi Tutto
costellazione
costellazióne (letter. constellazióne) s. f. [dal lat. tardo constellatio -onis, der. di stella «stella»]. – 1. a. In astronomia, aggruppamento apparente di stelle sulla volta celeste (in passato detto anche asterismo), in cui...
costellare
(letter. constellare) v. tr. [tratto da costellato, che è dal lat. tardo constellatus, der. di stella] (io costèllo, ecc.). – Ornare di stelle; più com. fig., cospargere d’altre cose in modo simile a quello con cui sono sparse le...