Psicosomatica
GGünter Ammon
di Günter Ammon
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La malattia psicosomatica e la struttura dell'Io. 3. Il trattamento. 4. Ricapitolazione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
L'importanza [...] contenuti i concetti informatori della psicanalisi, ma che andasse in misura decisiva oltre la psicologia, abbracciando la costellazione ambiente-organismo". Punto di partenza della sua elaborazione teorica è quindi la relazione tra medico e paziente ...
Leggi Tutto
Fisiognomia
Patrizia Magli
Fisiognomia o fisiognomonia (dal greco ϕυσιογνωμονία, tardo ϕυσιογνωμία, composto di ϕύσις, "natura", e tema di γιγνώσκω, "conoscere") è il nome della disciplina parascientifica [...] nei Magiae naturalis libri XX (1558) di Della Porta, dove la fisiognomia appare chiaramente inserita in una costellazione che accomuna alchimia, magia e astrologia all'interno di una visione unitaria del cosmo.
Le sostanze naturali, secondo ...
Leggi Tutto
CERLETTI, Ugo
Arnaldo Novelletto
Da famiglia originaria della Val Chiavenna (Sondrio), nacque il 26 sett. 1877 a Conegliano (Treviso), dove il padre Giovanni Battista, valente agronomo, aveva fondato [...] elettivamente interessata dallo stimolo elettrico. Pensò quindi che la scarica diencefalica che ne derivava procedesse da una costellazione preformata di centri nervosi, pronta a scattare di fronte a determinati stimoli, in modo da realizzare quella ...
Leggi Tutto
Farmacogenomica
GGianni Cesareni
di Gianni Cesareni
Farmacogenomica
sommario: 1. Definizione. 2. Farmacologia razionale. a) Identificazione dei bersagli. b) Convalida dei bersagli. c) Progettazione [...] i farmaci, ma, più in generale, della relazione tra la risposta di un individuo a un dato trattamento farmacologico e una costellazione di geni variabili del suo genotipo, cioè un insieme più o meno complesso di geni che interagiscono tra loro sul ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] sempre più analitici, sui fattori di rischio nei vari tipi tumorali, vanno scoprendo sotto i nostri occhi un'impressionante costellazione di cause dei tumori umani (v. Hiatt e altri, 1977). Diviene perciò sempre meglio evidente il loro meccanismo di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Galeno
Mario Vegetti
Galeno
L'eccezione Galeno
Galeno rappresenta senza dubbio, e per molti motivi, un caso eccezionale nel panorama intellettuale e scientifico del II sec. d.C.; [...] la razionalista ‒, ma aveva il notevole vantaggio di far corrispondere a ognuna di esse una coerente costellazione di opzioni scientifiche e anche ideologiche.
Alle diverse scuole corrispondevano, secondo Galeno, altrettanti impoverimenti del profilo ...
Leggi Tutto
Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] di altri geni che, come si è detto, possono funzionare da modificatori o inibitori dell'azione del gene principale. La ‛costellazione genica' in cui opera un singolo gene ha grande importanza per la sua manifestazione. La dominanza di un allele sul ...
Leggi Tutto
Rianimazione
Enrico Ciocatto
di Enrico Ciocatto
Rianimazione
sommario: 1. Introduzione: a) generalità e cenni storici; b) definizione; c) fini della rianimazione: ‛morte clinica' e ‛morte biologica'. [...] respiratoria e cardiocircolatoria di cui il centro dispone.
Si comprende facilmente, quindi, la necessità dell'esistenza di una costellazione di centri e di unità di rianimazione periferici al fine di assicurare a tutti, con la massima rapidità, le ...
Leggi Tutto
Parkinson, malattia di
Paolo Calabresi
Laura Pierguidi
Aroldo Rossi
Quella di Parkinson è una delle più frequenti malattie degenerative del sistema nervoso centrale, e si caratterizza per la presenza [...] atipiche quali precoci segni autonomici, modesta risposta alla terapia dopamminergica e sintomi simmetrici.
Accanto alla costellazione sintomatologica descritta, nel corso degli anni compaiono le manifestazioni motorie − di natura acinetica, ovvero ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] a una maggior precisione. Inoltre, se prima, da un punto di vista medico, un problema veniva affrontato in base alla costellazione dei sintomi, ora viene compreso dal punto di vista delle circostanze del caso clinico individuale, ponendo una maggiore ...
Leggi Tutto
costellazione
costellazióne (letter. constellazióne) s. f. [dal lat. tardo constellatio -onis, der. di stella «stella»]. – 1. a. In astronomia, aggruppamento apparente di stelle sulla volta celeste (in passato detto anche asterismo), in cui...
costellare
(letter. constellare) v. tr. [tratto da costellato, che è dal lat. tardo constellatus, der. di stella] (io costèllo, ecc.). – Ornare di stelle; più com. fig., cospargere d’altre cose in modo simile a quello con cui sono sparse le...