MITOLOGIA
C. Cieri Via
Le figurazioni mitologiche nel Medioevo appartengono a quella tradizione classicista che dall'età tardoantica fino alla fine del Trecento guardò al mondo antico in termini ora [...] delle stelle fisse, Parigi, Ars., 1036, c. 10r, sec. 13°; Parigi, BN, arab. 5036, c. 68r). La trasmissione di ulteriori costellazioni della sphaera barbarica in Occidente avvenne sempre attraverso copie occidentali: è il caso del testo di Abū Ma῾shar ...
Leggi Tutto
Biggi, Gastone. - Artista italiano (Roma 1925 - Tordenaso, Langhirano, 2014). Autore del Manifesto del realismo astratto (2005), il suo percorso artistico è contraddistinto da una incessante sperimentazione [...] Cieli (1978), cui hanno fatto seguito le serie delle Luci e della Suite americana (1989-91), il ciclo delle Costellazioni (1991-95), delle Icone (1995) e dei Fleurs (2010). Intellettuale policentrico, scrittore e poeta (tra le numerose pubblicazioni ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dell’artista spagnolo Samuel Marìn (n. Elche 1980), conosciuto per le sue immagini a silhouette nera che animano i muri di molti luoghi nel mondo. Vive e lavora tra Murcia e Madrid. Adolescente, [...] Motivi anamorfici e inflessioni visive possono trasformare le ombre dell’artista spagnolo in contenitori di immagini oniriche quali costellazioni o arbusti immaginari. Una parte fondamentale nel lavoro di S. è riservata al dialogo con la quinta degli ...
Leggi Tutto
ENCICLOPEDIA
S. Carboni
Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] scientifici concernenti specifici argomenti, quali i trattati sui cavalli e l'arte di cavalcare, i bestiari, i libri sulle costellazioni, i compendi sugli automi e la loro costruzione, sulle piante medicinali e il loro uso farmacologico, sui veleni e ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] il suo insegnamento con l'ausilio di una sfera piena, forse di legno, dove le stelle erano rese da chiodi e le costellazioni da fili tesi sui chiodi (Poulle 1985). Non risulta che il globo celeste sia stato oggetto di una letteratura tecnica, ma se ...
Leggi Tutto
SCIALOJA, Toti (propr. Antonio) (App. III, ii, p. 683)
Alexandra Andresen
Pittore, morto a Roma il 1° marzo 1998. Dopo la complessa esperienza delle 'impronte', elaborata negli anni Sessanta, la sua [...] primo dei libri per l'infanzia da lui stesso illustrati (rist. in Versi del senso perso, 1989), fino a Le costellazioni, esametri 1993-1996 (1997).
Nel 1991 è stato pubblicato Giornale di pittura, diario-commento della sua ricerca pittorica. Vedi tav ...
Leggi Tutto
MEIDIAS, Pittore di
E. Paribeni
È per tradizione il più noto e ammirato tra i ceramografi attici degli ultimi decenni del V sec. a. C. Il nome appare con ἐποίεσεν su una hydrìa di Londra, già nota dai [...] di erotismo. Di frequente figure simboliche del contorno di Afrodite, Igea, Paidia, Eunomia e Harmonia attorniano aggruppate come costellazioni un gruppo centrale di amanti supremi. Così Adone riverso nel grembo di Afrodite, Phaon che fa musica come ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] solo dopo la chiusura delle nicchie che si aprivano nel muro di destra della cappella. La decifrazione delle costellazioni raffigurate nel Sogno di Costantino (cat. 7q) indicherebbe la data 27 ottobre 1463, cui sembra però arbitrario connettere ...
Leggi Tutto
CIELO
M. Bussagli
Nell'ambito della cultura scientifica, teologica e letteraria del Medioevo il termine c. ricopre la medesima gamma di significati che gli conferisce l'attuale uso corrente: indicava [...] governavano ognuno dieci gradi per ogni segno zodiacale e cioè tre decani per segno) e dei paranatellonta (ossia quelle costellazioni, o parti di esse, che 'sorgono insieme' sull'ellittica zodiacale).L'insieme delle riflessioni sul c. e sugli astri ...
Leggi Tutto
RIPOLL
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Gerona), posta sulle pendici dei Pirenei, alla confluenza dei fiumi Ter e Fresser.R., crocevia di strade tra il [...] Tapís de la Creació (Gerona, Mus. de la Catedral); infine, i delfini della parte inferiore del mosaico ricordano la costellazione omonima raffigurata nel citato codice miscellaneo di computo (c. 198v; Castiñiras González, 1994).Sotto l'abate Ramon de ...
Leggi Tutto
costellare
(letter. constellare) v. tr. [tratto da costellato, che è dal lat. tardo constellatus, der. di stella] (io costèllo, ecc.). – Ornare di stelle; più com. fig., cospargere d’altre cose in modo simile a quello con cui sono sparse le...
costellazione
costellazióne (letter. constellazióne) s. f. [dal lat. tardo constellatio -onis, der. di stella «stella»]. – 1. a. In astronomia, aggruppamento apparente di stelle sulla volta celeste (in passato detto anche asterismo), in cui...