(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] Corcos 1994; Samuel-Lajeunesse, Foulon 1994; Cuzzolaro 1997).
Anoressie e bulimie. - La sistematica clinica definisce le costellazioni di sintomi che devono essere presenti per poter effettuare una diagnosi. La diagnosi psichiatrica è formulata, per ...
Leggi Tutto
Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] di altri geni che, come si è detto, possono funzionare da modificatori o inibitori dell'azione del gene principale. La ‛costellazione genica' in cui opera un singolo gene ha grande importanza per la sua manifestazione. La dominanza di un allele sul ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...] Cielo, la Terra e l'Uomo" (sancai). Il Cielo è descritto in quattro capitoli, con rappresentazioni delle costellazioni e schemi cosmografici; ai fenomeni della Terra sono dedicati 16 capitoli, corredati di carte geografiche e pregevoli raffigurazioni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Localizzazioni cerebrali, neurone e neurocibernetica
Michael Hagner
Localizzazioni cerebrali, neurone e neurocibernetica
Alla fine [...] individuali ma a regolarità generali del pensiero, della percezione e dell'azione; non puntava su proporzioni e su costellazioni topografiche ma su stati dinamici, cablaggi e circuiti, per i quali era indifferente che fossero realizzati da sostanze ...
Leggi Tutto
UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] . L'alterazione qualitativa o quantitativa, per eccesso o per difetto dei singoli ormoni o dei complessi ormonici o costellazioni ormoniche nelle quali si dimostrano azioni sinergiche o antagoniste è causa di determinate malattie (morbo di Basedow ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] ,5 mm, la presenza della molecola HC11N, cianodecapentaino, nell'involucro di polvere e gas che circonda la stella CW Leonis, nella costellazione del Leone. Si tratta della molecola organica più grande (è lunga 1,5 nm ca.) fra quelle sinora osservate ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Sapere medico e manuali
Ursula Weisser
Sapere medico e manuali
Il vasto processo di ricezione della letteratura medica greca attraverso le traduzioni in arabo, [...] da preoccupazioni finanziarie. Vissuto nell'area iranica in un'epoca segnata da turbolenze politiche e in cui le costellazioni di potere mutavano in continuazione, Avicenna cercò quindi protezione presso la corte di diversi prìncipi, dove acquistò ...
Leggi Tutto
Gemelli
Paolo Parisi
Dal latino gemellus, diminutivo di geminus, "doppio", il termine indica i nati da un medesimo parto. Le modalità attraverso le quali due o più individui possono derivare da un unico [...] da cui tutto origina. Nel cielo li posero infatti babilonesi e assiri, a essi intitolando una delle dodici costellazioni dello zodiaco, quella sotto il cui regno ogni opposizione si riassorbe nella tensione creatrice.
Bibliografia
C.E. Bocklage ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] . La raffigurazione ricorrente dell'uomo è ancora, sempre, quella dell'uomo-zodiaco, con le membra che simboleggiano le costellazioni, come si può notare, per es., nelle illustrazioni della Anathomia di Mondino de' Liuzzi (1316). Il primo disegno ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] ; essa aspira a classificare le malattie secondo il modello delle tassonomie vegetali, prendendo in considerazione le costellazioni di sintomi che le caratterizzano e tentando di correlarle a prognosi e indicazioni terapeutiche che sembrano in ...
Leggi Tutto
costellare
(letter. constellare) v. tr. [tratto da costellato, che è dal lat. tardo constellatus, der. di stella] (io costèllo, ecc.). – Ornare di stelle; più com. fig., cospargere d’altre cose in modo simile a quello con cui sono sparse le...
costellazione
costellazióne (letter. constellazióne) s. f. [dal lat. tardo constellatio -onis, der. di stella «stella»]. – 1. a. In astronomia, aggruppamento apparente di stelle sulla volta celeste (in passato detto anche asterismo), in cui...