• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4352 risultati
Tutti i risultati [4352]
Economia [640]
Diritto [601]
Biografie [484]
Storia [397]
Geografia [243]
Temi generali [307]
Geografia umana ed economica [166]
Medicina [179]
Scienze politiche [176]
Arti visive [165]

Clark, John Maurice

Enciclopedia on line

Clark, John Maurice Economista statunitense (Northampton 1884 - Westport, Conn., 1963), figlio di John Bates; prof. alla Columbia University dal 1926 al 1953, è considerato il massimo esponente dell'istituzionalismo. Ha dato [...] anche importanti contributi alla teoria economica (analisi dei costi, principio di accelerazione, tentativo di dinamizzare la teoria del moltiplicatore, ecc.). Tra le opere: Business acceleration and the law of demand (1917), The socializing of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – NORTHAMPTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clark, John Maurice (2)
Mostra Tutti

Sicurezza

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Sicurezza Carlo De Petris Ugo Terracciano Sicurezza in ambito tecnologico di Carlo De Petris La s., con riferimento alla normativa internazionale, viene definita come esenzione da rischi o danni inaccettabili, [...] vita e nella carriera, e alla perdita di salario dovuta all'assenza e degli introiti per lavori svolti in proprio. I costi della sicurezza, invece, sono dati dalla somma di quelli dovuti alla conformità, ai rischi residui di macchine e ambienti e ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: CORPO FORESTALE DELLO STATO – CONTRIBUTI PREVIDENZIALI – DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – TUTELA DEL CONSUMATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sicurezza (2)
Mostra Tutti

DEMSETZ, Harold

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Economista statunitense, nato a Chicago il 31 maggio 1930. Professore di Economia (dal 1971) all'università di Los Angeles (California), dove dal 1986 ricopre la cattedra intitolata ad A. Andersen. I suoi [...] di quantificare il contributo di ciascun fattore al processo produttivo spinga alla formazione dell'impresa, consentendo risparmi nei costi di organizzazione e di funzionamento. Gli studi sulla natura dell'impresa sono strettamente legati a un altro ... Leggi Tutto
TAGS: CONCORRENZA MONOPOLISTICA – ECONOMIA DEL BENESSERE – CONCORRENZA PERFETTA – MONOPOLIO NATURALE – CHICAGO

scorte, problema delle

Enciclopedia della Matematica (2013)

scorte, problema delle scorte, problema delle in ricerca operativa, problema di ottimizzazione riguardante la gestione delle scorte di magazzino. Questo tipo di problema, seppur di carattere aleatorio, [...] l’asse delle ordinate e la retta di equazione y = ax. La funzione c(x) ha un minimo per formula e il costo totale dell’ordinazione in corrispondenza di questo minimo è uguale a formula Nella realtà non esiste il caso del reintegro delle scorte a ... Leggi Tutto
TAGS: ASSE DELLE ORDINATE – RICERCA OPERATIVA – MEDIA ARITMETICA – PARTE INTERA – MATEMATICA

make or buy

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

make or buy Patrizio Bianchi Alternativa esistente per un’impresa tra produrre internamente (make) o acquistare dall’esterno (buy) beni e servizi necessari per lo svolgimento della propria attività. [...] non vengano utilizzate in modo ottimale. Un produttore specializzato può invece produrre uno stesso componente con rilevanti riduzioni di costo ed è in grado di rifornire allo stesso tempo più imprese, anche in concorrenza fra di loro. La scelta ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – ECONOMIE DI SCALA

G5

NEOLOGISMI (2018)

G5 s. m. inv. Sigla di Gruppo dei Cinque, i Paesi detti emergenti: Brasile, Cina, India, Messico e Sudafrica. • I record petroliferi «ci spingono a essere preoccupati per i lavoratori americani a causa [...] degli elevati costi di benzina e bolletta energetica», dice il segretario Usa all’Energia, San Bodman, al G5. (Laura Matteucci, Unità, 8 giugno 2008, p. 10, Economia & Lavoro) • Elogi pure dal presidente egiziano, Hosni Mubarak che ‒ secondo ... Leggi Tutto
TAGS: SILVIO BERLUSCONI – GRUPPO DEI CINQUE – ECONOMIA & LAVORO – SUDAFRICA – BRASILE

Istruzione e sistemi scolastici

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI Norberto Bottani e Sherwin Rosen Sociologia di Norberto Bottani  Introduzione Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] e di reddito cui si deve rinunciare durante il periodo trascorso nella scuola, ed è perlomeno altrettanto importante quanto i costi diretti, dato che l'istruzione è sovvenzionata dallo Stato in misura così massiccia. I guadagni a cui si rinuncia a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SCIENZE DELLA FORMAZIONE
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE – SOCIOLOGIA DELL'EDUCAZIONE – PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – SECONDA GUERRA MONDIALE

IL PROCESSO DI CONCENTRAZIONE DEL SISTEMA BANCARIO

XXI Secolo (2009)

Il processo di concentrazione del sistema bancario Corrado Passera Principali trend evolutivi del settore bancario A partire dall’inizio degli anni Novanta, l’industria bancaria europea ha conosciuto [...] Il permanere di differenze talvolta notevoli fra le leggi e le normative di ciascuno Stato membro si traduce in un aumento dei costi di realizzazione delle operazioni di M&A cross-border, in una riduzione delle sinergie attese e in un potenziale ... Leggi Tutto

MONETA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MONETA (XXIII, p. 632; App. I, p. 861) Riccardo Bachi La seconda Guerra mondiale - come già la prima, ma con grande diversità - ha modificato profondamente il funzionamento della moneta nel sistema dell'economia [...] contrazione del movimento creditizio, attraverso una rigorosa selezione delle imprese da mantenere in vita col generale abbassamento dei costi e dei prezzi e l'alterazione nel sistema dei rapporti commerciali con l'estero, la deflazione del nuovo ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE AMERICANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – BILANCIO DELLO STATO – TASSO DI INTERESSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONETA (11)
Mostra Tutti

OTTIMIZZAZIONE

XXI Secolo (2010)

Ottimizzazione Claudio Arbib Nel senso comune, ottimizzare significa determinare e attuare soluzioni che contemperino al meglio esigenze discordanti, per es. coniugare robustezza e leggerezza in un [...] una soluzione che soddisfi il criterio in modo migliore, o almeno non peggiore, delle altre (per es., una soluzione di costo minimo). Ciò non accade in generale se il decisore esprime più di un criterio, come nell’esempio della gestione dell’impianto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 436
Vocabolario
costì
costi costì avv. [lat. eccu(m) istīc 〈... istìk〉 ], tosc. – Nel luogo dov’è la persona a cui si parla o scrive: E tu che se’ costì, anima viva, Pàrtiti da cotesti che son morti (Dante). In genere non differisce, anche per l’uso, da costà,...
costà
costa costà avv. [lat. eccu(m) istāc 〈... istàk〉], tosc. – In codesto luogo, cioè nel luogo dov’è la persona alla quale si parla o si scrive (cfr. costì): non restare c. impalato; ho intenzione di fare al più presto una scappatina costà. Preceduto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali