• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4352 risultati
Tutti i risultati [4352]
Economia [640]
Diritto [601]
Biografie [484]
Storia [397]
Geografia [243]
Temi generali [307]
Geografia umana ed economica [166]
Medicina [179]
Scienze politiche [176]
Arti visive [165]

Sanità. La retroattivita dei tetti di spesa dopo l'Adunanza Plenaria

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Sanita. La retroattivita dei tetti di spesa dopo l'Adunanza Plenaria Guerino Fares SanitàLa retroattività dei tetti di spesa dopo l’Adunanza Plenaria Il tema dell’efficacia retroattiva dei tetti di [...] alla salute è copiosa; fra le pronunce più significative si segnalano C. cost. 16.10.1990, n. 455 e 20.11.2000, n. 509 e in via retroattiva situazioni sostanziali fondate su leggi anteriori, C. cost. sentt. 26.7.1995, n. 390, 4.11.1999, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Geopolitica degli idrocarburi non convenzionali

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Massimo Nicolazzi Una rivoluzione. Il ritorno dell’America all’indipendenza energetica. La fine del peak oil. Sono i titoli che (spesso) accompagnano e annunciano il nostro (presunto) ingresso nell’era [...] è crollato. Col petrolio a 100 dollari, 1 MMbtu di petrolio vale poco più di 18 dollari. 1 MMbtu di gas negli Stati Uniti costa meno di 4 dollari. E in Europa più di dieci. Posso comprare allo stesso prezzo cinque unità di energia in forma di gas o ... Leggi Tutto
TAGS: VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – REPUBBLICHE BALTICHE – EMIRATI ARABI UNITI – COMMISSIONE EUROPEA

appropriabilità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

appropriabilita Giuseppe Smargiassi appropriabilità  Capacità di un’impresa di acquisire e trattenere i profitti generati dalla sua attività di ricerca, bloccando l’imitazione da parte dei concorrenti. [...] L’a. costituisce un incentivo a sostenere i costi per le attività di ricerca e sviluppo, per loro natura soggette a elevato rischio e incertezza nei risultati. Pertanto, un basso livello di a. riduce la propensione delle imprese a innovare e porta a ... Leggi Tutto

analisi

Enciclopedia on line

Chimica Generalità L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] a valori attuali e sorge quindi un delicato problema di stima del coefficiente di sconto da applicare. L’a. costi-benefici è utilizzata dagli studiosi di finanza pubblica e dalle autorità di politica economica per confrontare in termini quantitativi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – LINGUISTICA GENERALE – TEMI GENERALI – STRUMENTI MUSICALI – CHIMICA ANALITICA – CHIMICA FISICA – STRUMENTI – FISICA MATEMATICA – ANALISI MATEMATICA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – METAFISICA – PEDAGOGIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – TEORIA DELLE RAPPRESENTAZIONI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su analisi (3)
Mostra Tutti

interrompibilita

NEOLOGISMI (2018)

interrompibilita interrompibilità s. f. inv. Possibilità di interruzione; con particolare riferimento alle modalità di fornitura nel mercato dell’energia elettrica. • Il decreto ha preso spunto in particolare [...] dalla situazione tesa che si è creata negli ultimi mesi negli impianti Alcoa di Portovesme, in Sardegna, dove gli alti costi e l’insufficiente erogazione dell’energia elettrica per le imprese, hanno messo in difficoltà il colosso dell’alluminio. Il ... Leggi Tutto
TAGS: ENERGIA ELETTRICA – ALLUMINIO – SARDEGNA

churning

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

churning In finanza, pratica perseguita da un broker (➔ brokeraggio) finanziario, consistente in un flusso eccessivo di transazioni attive e passive nel portafoglio titoli del cliente, senza vantaggio [...] per quest’ultimo ma al solo scopo di generare alti costi commissionali a suo carico. In molti Paesi, tra cui l’Italia, il c. è considerato illegale e non conforme al codice etico che regola l’operato degli intermediari finanziari. Questo fenomeno si ... Leggi Tutto

Imparzialita e buon andamento della p.a.

Diritto on line (2013)

Augusto Cerri Abstract Il buon andamento è riferibile all’attività legislativa, giurisdizionale, amministrativa, secondo le peculiarità di ciascuna ed, in ogni caso, consiste nella efficacia e, cioè, [...] (d.lgs. n. 3.2.1993, n. 29; cfr., poi, d.lgs. 31.3.1998, n. 80; d.lgs. 30.7.1999, n. 300; cfr. C. cost., sent. 4.4.2011, n. 122) e, dunque, anche ad una relativa indipendenza delle funzioni amministrative (cfr. art. 298 TUE; e già Sandulli, A.M., op ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Schengen, ti odio: tornano le frontiere

Il Libro dell Anno 2016

Piero Graglia Schengen, ti odio: tornano le frontiere La Convenzione del 1996 non è stata solo un mezzo per incrementare la mobilità interna e i flussi economici per un vero mercato comune, ma anche uno [...] i movimenti annuali di beni attraverso i confini interni di Schengen. - Tra 1,3 e 5,2 i miliardi di euro i costi diretti immediati annuali di un eventuale ripristino delle frontiere. C’è un futuro per Schengen? di Vincenzo Piglionica Il referendum di ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI AMSTERDAM – MERCATO UNICO EUROPEO – ACCORDO DI SCHENGEN – CANALE DELLA MANICA – COMMISSIONE EUROPEA

produzione

Enciclopedia on line

L’insieme delle operazioni, semplici o complesse, attraverso le quali si produce un bene trasformando altri beni. Costo di p. Le spese sopportate per produrre, cioè il complesso dei beni e servizi che [...] citati e del successo o fallimento apparente delle soluzioni adottate in precedenza; le decisioni non nascono solo da un calcolo costi-benefici rispetto a obiettivi definiti e con una gerarchia di decisori ben chiara, il modello è più vicino a quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – AUTOMAZIONE INDUSTRIALE – CALCOLO INFINITESIMALE – FUNZIONE DI PRODUZIONE – INGEGNERIA GESTIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su produzione (7)
Mostra Tutti

esternalità

Enciclopedia on line

esternalità In economia, gli effetti (detti anche effetti esterni o economia esterna) che l’attività di un’unità economica (individuo, impresa ecc.) esercita, al di fuori delle transazioni di mercato, [...] alle economie quanto alle diseconomie esterne. La presenza di e. determina pertanto una divergenza fra aspetto privato e aspetto sociale dei costi e dei benefici. Per es., una fabbrica di prodotti chimici che con i suoi residui inquina l’aria e le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA
TAGS: ECONOMIA DEL BENESSERE – FALLIMENTO DEL MERCATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su esternalità (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 436
Vocabolario
costì
costi costì avv. [lat. eccu(m) istīc 〈... istìk〉 ], tosc. – Nel luogo dov’è la persona a cui si parla o scrive: E tu che se’ costì, anima viva, Pàrtiti da cotesti che son morti (Dante). In genere non differisce, anche per l’uso, da costà,...
costà
costa costà avv. [lat. eccu(m) istāc 〈... istàk〉], tosc. – In codesto luogo, cioè nel luogo dov’è la persona alla quale si parla o si scrive (cfr. costì): non restare c. impalato; ho intenzione di fare al più presto una scappatina costà. Preceduto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali