• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4352 risultati
Tutti i risultati [4352]
Economia [640]
Diritto [601]
Biografie [484]
Storia [397]
Geografia [243]
Temi generali [307]
Geografia umana ed economica [166]
Medicina [179]
Scienze politiche [176]
Arti visive [165]

L'industria tessile

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’industria tessile Yasuhiro Ota Nel confronto con l’agguerrita concorrenza di Paesi emergenti come la Cina, in questi primi anni del 21° sec. l’Italia ha saputo mantenere la propria posizione di vantaggio [...] , le imprese tessili riuscirono a realizzare i colori senza tintura. Si è detto che le materie prime costituivano il 40% dei costi di produzione dei tessuti di lana e il prezzo della lana da scarti riciclati era meno di un quarto di quello della lana ... Leggi Tutto

insider-outsider

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

insider-outsider Laura Pagani Gruppi contrapposti di lavoratori che differiscono per il potere contrattuale sui salari. Le loro interazioni sono studiate nel modello i.-o., sviluppato nel 1984 con il [...] spese di selezione e addestramento, che bisogna sostenere per portare la produttività dei neoassunti al livello degli i., e dai costi di licenziamento, che l’impresa dovrebbe sostenere per licenziare un i. e sostituirlo con un o., tanto più rilevanti ... Leggi Tutto

Thunen, Johann Heinrich von

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Thunen, Johann Heinrich von Thünen, Johann Heinrich von  Economista tedesco (Jever 1783 - Tellow 1850). Si occupò principalmente di economia agraria. Fornì una prima spiegazione, poggiata sul concetto [...] di ‘rendita di posizione’, della distribuzione geografica delle colture sulla base dei costi di transazione per accedere ai mercati, sorpassando il modello ricardiano e aprendo la strada alle future teorie della localizzazione (Der isolierte Staat in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Thunen, Johann Heinrich von (2)
Mostra Tutti

CIM

Enciclopedia on line

Sigla di computer integrated manufacturing, produzione manifatturiera gestita in modo integrato dal calcolatore; indica le attività di produzione manifatturiera integrate con l’ausilio di opportuni strumenti [...] tra l’introduzione di modifiche nel progetto dei prodotti e la realizzazione dei prodotti modificati, sia i costi di produzione. L’abbassamento dei costi si ottiene gestendo i flussi di materiali e di risorse in modo da limitare i relativi tempi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – INFORMATICA APPLICATA
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – IMMAGAZZINAMENTO

BENESSERE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. III, I, p. 219; IV, I, p. 248) Un acceso dibattito si è sviluppato negli ultimi anni per pervenire a una definizione degli indicatori dei livelli di b. − fra gruppi sociali presenti all'interno delle [...] in realtà tutti quei prodotti e servizi che sfuggono a una valutazione di mercato, sia perché non considera i costi sociali (di tipo ambientale, psicologico-sociale, ecc.) che incidono sulla reale struttura di un'economia. Assumere la crescita del ... Leggi Tutto
TAGS: PRODOTTO INTERNO LORDO – ECONOMIA KEYNESIANA – ALIENAZIONE SOCIALE – NAZIONI UNITE – ESTERNALITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENESSERE (17)
Mostra Tutti

Debito pubblico

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Debito pubblico Luigi Spaventa Introduzione Il settore pubblico dell'economia è un aggregato complesso, la cui precisa definizione varia nelle diverse realtà istituzionali. Il conto del settore pubblico [...] più breve è la vita del debito. D'altro canto, anche l'allungamento della durata può presentare in alcune circostanze un costo non indifferente. Si supponga che in un paese l'inflazione sia ancora elevata, e/o che sia ancora elevato il disavanzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – AGENTE RAPPRESENTATIVO – EQUIVALENZA RICARDIANA – FUNZIONE DI PRODUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Debito pubblico (8)
Mostra Tutti

Farmacologia clinica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Farmacologia clinica Giovanni Apolone Silvio Garattini La farmacologia clinica (FC) è una disciplina scientifica che è parte integrante della farmacologia e si occupa dello studio dei farmaci e dei [...] di 20 e 14, rispettivamente, e quindi il secondo trattamento sarà, dal punto di vista economico, più vantaggioso; (d) analisi costo-utilità: è simile a quella precedente, ma in questo caso non si utilizza una misura di efficacia clinica, bensì una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – GENETICA MEDICA
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – IPERTENSIONE ARTERIOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Farmacologia clinica (14)
Mostra Tutti

tassazione ecologica

Lessico del XXI Secolo (2013)

tassazione ecologica tassazióne ecològica locuz. sost. f. – Tipologia di imposizione fiscale applicata ai soggetti che, attraverso la propria attività economica, provocano inquinamento ambientale con [...] una tassa (in base al polluter pays principle, cioè il principio che chi inquina paga), spinga verso il riequilibrio dei costi privati e di quelli pubblici. Le imprese, sotto la spinta dell’imposizione fiscale, saranno portate a produrre in modo più ... Leggi Tutto

guadagno

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

guadagno Profitto, utile. In senso generale, il concetto di g. è associato a quello di risultato economico positivo ottenuto dall’esercizio di un’attività e fornito dalla differenza (positiva) tra l’ammontare [...] senso più specifico, può essere riferito al g. di una singola operazione finanziaria; per es., la differenza tra il costo pagato per acquistare un titolo sul mercato e il ricavo derivante dalla vendita dello stesso in epoca successiva. Con riguardo ... Leggi Tutto

extramarginale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

extramarginale Termine riferito all'impresa il cui costo medio (➔ costo aziendale) di produzione risulta, in un dato momento di tempo, superiore al prezzo di vendita di mercato (o per aumento del primo [...] ) e non può decrescere nel breve periodo. I ricavi dalle vendite, quindi, non coprono la somma dei costi fissi iniziali e dei costi variabili, che dipendono dalla quantità prodotta, sicché l’impresa e. realizza perdite (o profitti negativi). Se il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 436
Vocabolario
costì
costi costì avv. [lat. eccu(m) istīc 〈... istìk〉 ], tosc. – Nel luogo dov’è la persona a cui si parla o scrive: E tu che se’ costì, anima viva, Pàrtiti da cotesti che son morti (Dante). In genere non differisce, anche per l’uso, da costà,...
costà
costa costà avv. [lat. eccu(m) istāc 〈... istàk〉], tosc. – In codesto luogo, cioè nel luogo dov’è la persona alla quale si parla o si scrive (cfr. costì): non restare c. impalato; ho intenzione di fare al più presto una scappatina costà. Preceduto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali