Nuovi materiali funzionali
Gianfranco Pacchioni
La storia dell’umanità è scandita dalla capacità di manipolare e produrre sostanze, materiali e tecnologie. Tra i materiali, basti pensare ai prodotti [...] (InP e GaP) o germanio (Ge). Le applicazioni terrestri di tali sistemi non sono previste in tempi brevi, per via dei costi elevati. Negli ultimi anni si è inoltre assistito a uno sforzo di ricerca molto intenso nel campo delle celle organiche, che ...
Leggi Tutto
Il dissesto idrogeologico
Salvatore Milli
Alberto Prestininzi
Gli eventi naturali che si registrano senza soluzione di continuità sulla superficie terrestre, come le frane, le alluvioni, ma anche i [...] delle perdite di vita connessi a eventi naturali (fig. 7), ha costruito un percorso analitico chiaro e di facile lettura. Il costo dei danni causati da eventi naturali è il prodotto di più fattori, ovvero il risultato dell’interazione tra gli eventi ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Ceramica e vetro
Stefania Mazzoni
Ceramica e vetro
Ceramica: evoluzione tecnica
La ceramica si afferma nelle società neolitiche mature, che elaborano, dopo un’intensa pratica [...] conservazione degli alimenti. Fortuna e rapida diffusione sono assicurate alla ceramica dall’economicità della produzione, che unisce a bassi costi tecnici, cioè relativi ai tempi e ai modi di lavorazione e di ubiquità della materia prima, i benefici ...
Leggi Tutto
Manutenibilita
manutenibilità s. f. – Nella tecnica, caratteristica di un progetto, un prodotto o una istallazione, espressa come una misura della capacità di rimanere funzionante o essere riportato [...] operazioni di manutenzione che dovrà subire, i tempi e i costi a esse relativi si accrescono notevolmente. Le attività di manutenzione, infatti, spesso incidono per oltre il 60-70% del costo del ciclo di vita di un prodotto: dove possibile, sin ...
Leggi Tutto
pareggio
In contabilità, l’uguaglianza dei totali delle due sezioni di un conto o prospetto contabile (situazione, bilancio ecc.).
Il principio del pareggio nella scienza delle finanze
Il p. fra le [...] in cui i ricavi delle vendite coprono interamente i costi di produzione (➔ break-even, analysis). Per determinare il produzione fino a dove il costo marginale in crescita uguaglia il costo medio. Se il costo così individuato è inferiore al ...
Leggi Tutto
DigitPA (Ente nazionale per la digitalizzazione della Pubblica Amministrazione)
DigitPA (Ente nazionale per la digitalizzazione della Pubblica Amministrazione) Ente pubblico, sottoposto alla vigilanza [...] della digitalizzazione in questo settore. Infatti, maggiore risulta la trasparenza dell’azione amministrativa e minori sono i costi di transazione. Il risparmio di risorse ottenuto può essere impiegato per investimenti o impieghi alternativi, e la ...
Leggi Tutto
putty-putty
Particolare classe di funzioni della produzione nelle quali è ipotizzata la piena flessibilità nella combinazione dei fattori produttivi, intesa come ‘perfetta’ sostituibilità tra capitale [...] modelli, un nuovo mix di fattori produttivi, che potrebbe risultare più conveniente a seguito di un mutamento dei loro costi relativi, è possibile non solo prima che una particolare tecnica produttiva sia stata prescelta, ma anche una volta che ...
Leggi Tutto
Andrews, Philip Walter Sawford
Economista inglese (Southampton 1914 - Lancaster 1971). Docente universitario a Oxford e Lancaster, fondatore della rivista «The Journal of Industrial Economics», si dedicò [...] studio dei bilanci aziendali, evidenziarono come le imprese calcolassero il prezzo di offerta sulla base dei loro ‘costi normali’, aggiungendo un margine inversamente proporzionale ai livelli di competizione (effettiva o potenziale) dei loro mercati ...
Leggi Tutto
Schizofrenia
Giovanni Manfredi
Per s. si intende una grave patologia mentale caratterizzata da sintomi psicotici, apatia, ritiro sociale e compromissione delle funzioni cognitive. Tale patologia induce [...] una buona vita di relazione. La s. rappresenta la patologia psichiatrica più grave, maggiormente disabilitante e con i costi più alti per il sistema sanitario; costituisce la maggior causa di disabilità tra le patologie psichiatriche.
Epidemiologia
L ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] incanti (XIV-XV siècles), in AA.VV., Studi in onore di Amintore Fanfani, III, Milano 1962, pp. 493-522; Ugo Tucci, Costi e ricavi di una galera veneziana ai primi del Cinquecento, «Studi Veneziani», 16, 1974, pp. 109-175, e Id., Le colonie mercantili ...
Leggi Tutto
costi
costì avv. [lat. eccu(m) istīc 〈... istìk〉 ], tosc. – Nel luogo dov’è la persona a cui si parla o scrive: E tu che se’ costì, anima viva, Pàrtiti da cotesti che son morti (Dante). In genere non differisce, anche per l’uso, da costà,...
costa
costà avv. [lat. eccu(m) istāc 〈... istàk〉], tosc. – In codesto luogo, cioè nel luogo dov’è la persona alla quale si parla o si scrive (cfr. costì): non restare c. impalato; ho intenzione di fare al più presto una scappatina costà. Preceduto...