• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4352 risultati
Tutti i risultati [4352]
Economia [640]
Diritto [601]
Biografie [484]
Storia [397]
Geografia [243]
Temi generali [307]
Geografia umana ed economica [166]
Medicina [179]
Scienze politiche [176]
Arti visive [165]

CORPORATIVISMO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] , come viene dimostrato da quanto esso realizza, fra l'altro, con la predisposizione dei piani autarchici, con lo studio dei costi di produzione e il controllo e la disciplina dei prezzi, con il controllo e la disciplina della produzione agricola e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: MINISTERO DELLE CORPORAZIONI – ORGANIZZAZIONE SINDACALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ORDINAMENTO GIURIDICO – PERSONALITÀ GIURIDÍCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORPORATIVISMO (6)
Mostra Tutti

Industria e artigianato

Storia di Venezia (1996)

Industria e artigianato Salvatore Ciriacono Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] 1990, pp. 28 ss. 244. G. Luzzatto, Storia economica, p. 196. È stato calcolato che un chilogrammo di zucchero cotto una sola volta costasse a Cipro, nel 1468, almeno 1,3 grammi d'argento; se cotto due volte 8,4 grammi; se cotto tre volte 12 grammi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Metodo

Enciclopedia del Novecento (1979)

Metodo GGerard Radnitzky di Gerard Radnitzky Metodo sommario: 1. Introduzione. 2. Concetto e definizione di procedimento metodico, metodo e metodologia. a) Distinzione tra i vari livelli. b) Definizione [...] fine da conseguire non venga stimato come il valore supremo, al quale tutto possa essere sacrificato. Un importante fattore di costo è il tempo: un metodo che conduca rapidamente al risultato voluto è preferibile, ceteris paribus, a uno più lento. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA MATEMATICA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: PROBLEMA DELLA DEMARCAZIONE – PRINCIPIO DI VERIFICAZIONE – TEORIA DELLA DIMOSTRAZIONE – METODO DEI MINIMI QUADRATI – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Metodo (4)
Mostra Tutti

Economia e società tra legale e illegale

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Economia e società tra legale e illegale Rocco Sciarrone Luca Storti Temi e coordinate dell’analisi L’illegalità è uno dei fattori che più incidono sui processi di sviluppo economico, sui livelli di [...] è infatti un caso che a crescere sia soprattutto quella componente del sommerso legata alla «correzione del fatturato e dei costi intermedi» (ISTAT 2011, p. 11). Al di là dell’immagine di sintesi, può essere utile – come già sottolineato – provare a ... Leggi Tutto

Storie naturali

Frontiere della Vita (1999)

Storie naturali Stephen C. Stearns (Zoologisches Institut, Universität Basel, Basilea, Svizzera) La diversità della vita sulla Terra è anche una diversità di storie naturali. Le piante superiori e gli [...] ) Pleiotropy, natural selection, and the evolution of senescence. Evolution, Il, 398-411. WILLIAMS, O.C. (1966) Natural selection, the cost of reproduction, and a refinement of Lack's principle. Am. Nat., 100, 687-690. YOUNG, T.P. (1990) Evolution of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – TEMI GENERALI

Compensi amministratori di società: novità IRES

Libro dell'anno del Diritto 2014

Compensi amministratori di società: novità IRES Giuseppe Nicastro L’art. 95, co. 5, d.P.R. 22.12.1986, n. 917 prevede che i compensi corrisposti agli amministratori delle società di capitali e delle [...] sentt. 25.9.2006, n. 20748 e 30.7.2002, n. 11240. 14 Si potrebbe osservare che la sproporzione tra il costo e la dimensione dell’attività svolta evidenzia una finalità della spesa riconducibile non tanto all’interesse dell’impresa quanto alla sfera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

rifiuti, trattamento dei

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

rifiuti, trattamento dei Alberto Heimler Attività che si articola in due fasi, tra loro interconnesse: la raccolta (che comprende anche il trasporto) e lo smaltimento. La regolazione pubblica incide [...] r., in proporzione alla quantità di r. che producono, in modo da allineare l’incentivo a produrre r. al costo sociale del loro trattamento. Il finanziamento del servizio di raccolta e di smaltimento può essere effettuato tramite l’imposizione fiscale ... Leggi Tutto
TAGS: IMPOSIZIONE FISCALE – ECONOMIE DI SCALA – ESTERNALITÀ – MONOPOLI – ITALIA

marca

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

marca Romano Cappellari Nome, termine, disegno, simbolo o una loro combinazione, intesi a identificare beni o servizi di un venditore o di un gruppo di venditori per differenziarli da quelli dei concorrenti. Vantaggi [...] . Inoltre, dato che il consumatore, come si è detto, tende a ripetere l’esperienza positiva e a evitare di sostenere nuovi costi di valutazione e selezione delle alternative, l’azienda può puntare a vendere i propri prodotti a un prezzo superiore. Il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su marca (2)
Mostra Tutti

tagliapoltrone

NEOLOGISMI (2018)

tagliapoltrone (taglia-poltrone, taglia poltrone), agg. Finalizzato a ridurre il numero di poltrone e di incarichi politici. • Il risparmio previsto dalla norma avrebbe dovuto essere di 12 milioni e [...] della politica. Qui ci sono ampi margini. Il governo comincerà a intervenire già giovedì con un decreto legge taglia costi e taglia poltrone. L’importante è che poi vada avanti. (Enrico Marro, Corriere della sera, 30 settembre 2012, p. 3, Primo Piano ... Leggi Tutto

clicks and mortar

Lessico del XXI Secolo (2012)

clicks and mortar <kliks än móotë> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Nel commercio elettronico, il sistema che integra il canale di Internet nella gestione di vendita tradizionale. Prevede [...] la possibilità di coordinare sistemi integrati di lavoro fra i due canali, con un conseguente abbattimento dei costi. La digitalizzazione, inoltre, dà la possibilità di diversificare e ampliare l’offerta – come diversi servizi postvendita alla ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 436
Vocabolario
costì
costi costì avv. [lat. eccu(m) istīc 〈... istìk〉 ], tosc. – Nel luogo dov’è la persona a cui si parla o scrive: E tu che se’ costì, anima viva, Pàrtiti da cotesti che son morti (Dante). In genere non differisce, anche per l’uso, da costà,...
costà
costa costà avv. [lat. eccu(m) istāc 〈... istàk〉], tosc. – In codesto luogo, cioè nel luogo dov’è la persona alla quale si parla o si scrive (cfr. costì): non restare c. impalato; ho intenzione di fare al più presto una scappatina costà. Preceduto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali