Responsabilità sanitaria e processo
Alberto Tedoldi
La riforma della responsabilità sanitaria contiene numerose disposizioni processuali, in quella visione pragmatica e rimediale che domina il nostro [...] per c.t.p. 2.5 Nomina del c.t.u. 2.6 Partecipazione obbligatoria e formulazione dell’offerta 2.7 Termine semestrale e costi 2.8 Conciliazione in sede di c.t.p. 2.9 Efficacia probatoria della relazione di c.t.p. 2.10 Scadenza del termine semestrale ...
Leggi Tutto
Economia della comunicazione
Gennaro Sangiuliano
Lo scenario globale della comunicazione
L’economia della comunicazione è la definizione all’interno della quale è possibile includere una serie di fenomeni [...] e telematiche, gestibili soprattutto attraverso la rete di Internet. L’ambito operativo è il mercato globale in cui si abbattono i costi di gestione e non si è vincolati a uno spazio fisico come possono essere la fabbrica tradizionale o un esercizio ...
Leggi Tutto
Regole funzionali per decidere
Leslie A. Real
(Department of Biology, Indiana University Bloomington, Indiana, USA)
La rappresentazione accurata ed effìciente dell'ambiente nel quale un organismo vive [...] regole sono confrontate, la regola della ricerca sequenziale prevale sulla regola della migliore delle n se si considerano i costi della ricerca, giungendo così a una conclusione opposta a quella raggiunta da Janetos dieci anni prima (fig. 2).
Quando ...
Leggi Tutto
data leakage
<dèitë lìikiǧ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Esposizione accidentale o intenzionale di informazioni confidenziali, per es. dati personali come i numeri delle carte di [...] sottrazione, la perdita o l’uso inappropriato di queste informazioni possono creare danni ai soggetti interessati e implicano costi economici significativi agli enti e alle aziende che ne sono vittime, con conseguenze indirette sul volume di affari ...
Leggi Tutto
bailout
<beilàut> s. ingl., usato in it. al masch. – Salvataggio di un’istituzione che si trovi in uno stato di insolvenza. Con riferimento al settore privato, il b. viene tipicamente applicato [...] crisi globale esplosa nel 2007-2008, molti interventi di questo tipo sono stati effettuati in Europa e negli USA con un costo notevole per i bilanci pubblici. Il b. può avvenire anche per uno Stato sovrano; in questo caso sono altri stati, insieme ...
Leggi Tutto
economia di filiera
loc. s.le f. Modello economico che si basa sull’interazione tra le varie componenti del mondo della produzione e della distribuzione.
• Strano ma vero: dal punto di vista ambientale [...] e Jules Pretty dell’Università dell’Essex, hanno calcolato l’incidenza delle food miles sul cibo e hanno dimostrato come i costi nascosti che non sono mai calcolati in un’economia di filiera possano arrivare a ribaltare il concetto che l’agricoltura ...
Leggi Tutto
Helpman, Elhanan
Helpman, Elhanan. – Economista di origine sovietica (n. Jalalabad 1946), di cittadinanza israeliana e statunitense. Emigrato prima in Polonia e poi in Israele, ha insegnato economia [...] del commercio internazionale», un insieme di modelli che spiegano gli scambi attraverso le economie di scala, cioè con costi unitari decrescenti al crescere della quantità prodotta, e che permettono di studiare il commercio tra imprese dello stesso ...
Leggi Tutto
Tecnologie che controllano e modificano le attività biologiche degli esseri viventi per ottenere prodotti a livello industriale e scientifico.
Tecniche di controllo e modifica degli organismi viventi sono [...] o delle sementi, in modo da esaltare le capacità di autofertilizzazione delle colture nei confronti dell’azoto e ridurre i costi e i rischi ambientali connessi all’impiego dei concimi. Le b. sono state impiegate anche per indurre miglioramenti della ...
Leggi Tutto
Sistema di trasporto sotterraneo, di superficie o sopraelevato, su rotaia in sede propria e indipendente dalla viabilità di superficie, destinato al trasporto rapido di grandi masse di viaggiatori nelle [...] la tipologia dei veicoli. Vantano prestazioni superiori rispetto a mezzi di superficie come autobus e tram, con costi molto ridotti rispetto alle m. tradizionali. I tracciati sono quasi tutti in superficie con conseguente migliore adattamento alle ...
Leggi Tutto
Gas e scorie inclusi negli acciai (I, p. 224; App. I, p. 6). - Le inclusioni di idrogeno nell'acciaio possono dare origine ad alcuni gravi difetti; ad esso si attribuiscono infatti i fenomeni di fragilità [...] 8.210 la t.; semiprodotti frs. 8.570 (Thomas) e 10.020 (Martin); laminati mercantili frs. 11.820 e 13.340. I costi di produzione sono tuttavia molto elevati e il rendimento individuale è sceso al disotto del livello prebellico, che era di 44 t.-anno ...
Leggi Tutto
costi
costì avv. [lat. eccu(m) istīc 〈... istìk〉 ], tosc. – Nel luogo dov’è la persona a cui si parla o scrive: E tu che se’ costì, anima viva, Pàrtiti da cotesti che son morti (Dante). In genere non differisce, anche per l’uso, da costà,...
costa
costà avv. [lat. eccu(m) istāc 〈... istàk〉], tosc. – In codesto luogo, cioè nel luogo dov’è la persona alla quale si parla o si scrive (cfr. costì): non restare c. impalato; ho intenzione di fare al più presto una scappatina costà. Preceduto...