• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4352 risultati
Tutti i risultati [4352]
Economia [640]
Diritto [601]
Biografie [484]
Storia [397]
Geografia [243]
Temi generali [307]
Geografia umana ed economica [166]
Medicina [179]
Scienze politiche [176]
Arti visive [165]

FOTOVOLTAICA, CELLA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FOTOVOLTAICA, CELLA Francesco Califano Si ricorda che in elettrologia l'effetto fotovoltaico è la generazione, a causa della radiazione luminosa incidente, di una forza elettromotrice. I dispositivi [...] fase sperimentale. Le celle cristalline richiedono l'impiego di una notevole quantità di materiale semiconduttore ad alta purezza; in conseguenza di ciò il costo del Wp è molto elevato e non è prevedibile che possa scendere a meno di 2 dollari/Wp. A ... Leggi Tutto
TAGS: COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO – BARRIERA DI POTENZIALE – SATELLITI ARTIFICIALI – EFFETTO FOTOVOLTAICO – ENERGIA ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOTOVOLTAICA, CELLA (1)
Mostra Tutti

MOTOCICLETTA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MOTOCICLETTA (XXIII, p. 947) Luciano Maria CIMINELLI La moderna produzione di motociclette non presenta - specialmente in Italia - caratteristiche particolarmente rivoluzionarie, essendo essa orientata [...] delle potenze specifiche dei motori - è stato quasi imposto dalle particolari condizioni contingenti dell'Italia, dove i costi del carburante, delle materie prime e delle relative lavorazioni, hanno raggiunto limiti non sempre accessibili alla massa ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA MECCANICA – ULTIMO CONFLITTO – MOTOCICLISMO – CICLOMOTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOTOCICLETTA (4)
Mostra Tutti

Moneta e sistema monetario internazionale

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Moneta e sistema monetario internazionale Tommaso Padoa-Schioppa SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] nessun regime di cambio, nemmeno la libera fluttuazione, è in grado di isolare completamente un'economia nazionale. I costi imposti dall'interdipendenza sono del resto compensati dai benefici che essa produce in termini di maggior benessere economico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MONETAZIONE
TAGS: BANK FOR INTERNATIONAL SETTLEMENTS – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – DIRITTI SPECIALI DI PRELIEVO – ISTITUTO MONETARIO EUROPEO

Informatizzazione della p.a.

Diritto on line (2015)

Fulvio Costantino Abstract L'informatizzazione è spesso salutata come una panacea per i mali della p.a. L'uso delle tecnologie è di ausilio all'attività dei pubblici poteri, ma più in profondità è [...] pensi a come anche le piccole imprese ex art. 5 bis CAD siano forzate a dotarsi di strumenti e ad affrontare costi, sotto la minaccia di rimanere fuori dal rapporto con le istituzioni e il mercato. Nodi normativi Il processo di informatizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

LE FRONTIERE DEL WEB

XXI Secolo (2010)

Le frontiere del web Paolo Marocco Il web 2.0 Il 1° maggio 2007 il sito Digg.com, fondato tre anni prima da Kevin Rose, diffuse la notizia che un codice di sicurezza dei formati DVD ad alta definizione [...] è stato necessario perché siano diventate efficienti due tecnologie del mondo dell’informatica: le memorie di massa a basso costo (hard disk) e le linee di comunicazione veloce. Questi aspetti, sommati alla diffusione del nuovo formato MP3, e alla ... Leggi Tutto

L’autonomia finanziaria delle Autorità indipendenti

Libro dell'anno del Diritto 2016

L’autonomia finanziaria delle Autorità indipendenti Gabriele Carlotti Con un’articolata ordinanza il Consiglio di Stato ha rinviato, senza troppa convinzione, alla Corte di Giustizia dell’Unione europea [...] Stato e del successivo trasferimento dei relativi importi alle medesime Autorità. 3.1 La relazione tra contributi e costi di gestione A margine della questione principale circa i limiti dell’autonomia finanziaria delle Autorità indipendenti merita di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Ariosto, Ludovico

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Ariosto, Ludovico Alberto Casadei Poeta, nato a Reggio Emilia nel 1474 e morto a Ferrara nel 1533. Il rapporto di conoscenza diretta fra M. e A. è garantito da un’epistola del primo a Lodovico Alamanni [...] dì Orlando Furioso dello Ariosto, e veramente el poema è bello tutto, et in di molti luoghi è mirabile. Se si truova costì, raccomandatemi a lui, e ditegli che io mi dolgo solo che, avendo ricordato tanti poeti, che m’abbi lasciato indreto come un ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSO INTORNO ALLA NOSTRA LINGUA – GIAN GIORGIO TRISSINO – DE VULGARI ELOQUENTIA – CASTRUCCIO CASTRACANI – NICCOLÒ MACHIAVELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ariosto, Ludovico (6)
Mostra Tutti

profitto

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

profitto Federico Tamagni Il termine profitto assume nel linguaggio economico significati distinti. Nella microeconomia neoclassica, o mainstream, si distinguono i concetti di p. normale e p. economico. Profitto [...] del). In termini più analitici, in un caso di produzione di un singolo bene, si ha p. economico quando il costo medio del prodotto sia inferiore al ricavo del prodotto o servizio nel punto di quantità che massimizza il profitto. In condizioni di ... Leggi Tutto

CLUP [Costo del Lavoro per Unità di Prodotto]

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

CLUP [Costo del Lavoro per Unita di Prodotto] CLUP (Costo del Lavoro per Unità di Prodotto)  Rapporto tra il costo del lavoro (➔ lavoro, costo del) e la produttività. Seguendo la metodologia adottata [...] d’Italia, il CLUP è calcolato come il rapporto tra i redditi da lavoro dipendente per unità standard di lavoro (costo del lavoro pro capite) e la produttività media del lavoro (valore aggiunto diviso per le unità standard di lavoro). Rappresenta ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE EUROPEA – BANCA D’ITALIA – INFLAZIONE – GERMANIA – ITALIA

conto bancario (conto corrente bancario)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

conto bancario (conto corrente bancario) Alberto Maria Sorrentino conto bancario (conto corrente bancario) Prodotto offerto dalle banche, volto a semplificare la gestione del denaro. Si indica, solitamente, [...] ). Personalizzazione del conto bancario Il c. b. non rappresenta un unicum rispetto alla sua tipologia, i servizi concessi e i costi. Esistono, infatti, diversi tipi di c. che le banche possono offrire. Le differenze tra un c. e un altro dipendono ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58 ... 436
Vocabolario
costì
costi costì avv. [lat. eccu(m) istīc 〈... istìk〉 ], tosc. – Nel luogo dov’è la persona a cui si parla o scrive: E tu che se’ costì, anima viva, Pàrtiti da cotesti che son morti (Dante). In genere non differisce, anche per l’uso, da costà,...
costà
costa costà avv. [lat. eccu(m) istāc 〈... istàk〉], tosc. – In codesto luogo, cioè nel luogo dov’è la persona alla quale si parla o si scrive (cfr. costì): non restare c. impalato; ho intenzione di fare al più presto una scappatina costà. Preceduto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali